Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Hassemer è più comune
Germania
Introduzione
Il cognome Hassemer è un nome che, sebbene non sia estremamente diffuso a livello mondiale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Europa e in America. Secondo i dati disponibili, nel mondo ci sono circa 551 persone con questo cognome, il che indica un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più comuni. La distribuzione geografica rivela che il cognome Hassemer è particolarmente diffuso in Germania, con un'incidenza di 551 persone, rappresentando la più alta concentrazione in un singolo Paese. Inoltre, esistono registri negli Stati Uniti, Brasile, Italia, Regno Unito e Paesi Bassi, anche se in misura minore. La presenza in questi paesi fa pensare ad un'origine europea, probabilmente germanica o centroeuropea, con successive migrazioni che portarono il cognome verso altri continenti. La storia e il contesto culturale del cognome Hassemer sono legati alle regioni di tradizione germanica ed europea, dove sono comuni cognomi con radici patronimiche o toponomastiche. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia di questo cognome, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo.
Distribuzione geografica del cognome Hassemer
Il cognome Hassemer presenta una distribuzione geografica che riflette la sua origine europea, con una notevole concentrazione in Germania, dove l'incidenza raggiunge 551 persone, rappresentando la maggior parte del totale mondiale. Ciò indica che il cognome ha probabilmente radici germaniche o mitteleuropee, dato che la Germania è il Paese con la più alta presenza di individui con questo cognome. L'incidenza in Germania è significativa, e poiché non sono segnalati altri paesi con incidenze vicine, si può dedurre che il cognome sia prevalentemente di origine tedesca o da regioni vicine con influenza germanica.
Negli Stati Uniti il cognome Hassemer conta circa 241 persone, il che equivale ad una quota considerevole rispetto alla sua presenza in Europa. Ciò può essere spiegato dalle migrazioni europee, soprattutto durante i secoli XIX e XX, quando molti immigrati tedeschi e dell’Europa centrale si stabilirono nel Nord America. La presenza in Brasile, con 77 persone, fa pensare anche a migrazioni europee, in particolare di origine tedesca o italiana, che si stabilirono in Sud America in cerca di nuove opportunità. In Italia esiste una documentazione molto piccola, con solo 5 persone, che indica che il cognome non è originario di quella regione, anche se in alcuni casi possono esserci varianti o legami familiari.
Infine, nel Regno Unito e nei Paesi Bassi, i dati sono minimi, con solo 1 persona in ciascun paese, il che riflette una presenza molto limitata e forse il risultato di migrazioni o legami familiari specifici. La distribuzione in questi paesi potrebbe essere dovuta a movimenti migratori o a matrimoni tra famiglie europee. In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Hassemer mostra una netta predominanza in Germania, seguita da Stati Uniti e Brasile, con una presenza residua negli altri paesi europei e in America. Questo modello suggerisce un'origine europea, con migrazioni che nel corso dei secoli hanno ampliato la loro presenza ad altri continenti.
Origine ed etimologia del cognome Hassemer
Il cognome Hassemer sembra avere radici nella regione germanica, in particolare in Germania, data la sua predominanza in quel paese e la sua presenza in paesi con influenza tedesca. La struttura del cognome suggerisce un'origine toponomastica o patronimica, comune nei cognomi europei. La desinenza "-er" in tedesco indica solitamente un'origine professionale o geografica e, in alcuni casi, può denotare l'appartenenza a un luogo o a una professione.
Una possibile etimologia del cognome Hassemer è legata al nome proprio "Hasso", che era un antico nome germanico. L'aggiunta del suffisso "-mer" o "-mer" potrebbe indicare una relazione con un luogo o una caratteristica specifica. In alternativa il cognome potrebbe derivare da un luogo chiamato Hasse o simile, nel qual caso sarebbe toponomastico. La presenza di varianti ortografiche, come Hassemer, Hassemer, o anche forme simili in diversi documenti storici, rafforza l'idea di un'origine in regioni germaniche dove i cognomi erano formati da toponimi o caratteristiche familiari.
In termini storici, i cognomi con radici in nomi propri o luoghi erano comuni nell'Europa medievale, dove le persone venivano identificate in base al loro lignaggio o al luogo di origine. La diffusione del cognome Hassemer in Germania e nei paesi di immigrazione tedesca avvalora questa ipotesi. Inoltre, ilLa presenza limitata in Italia e in altri paesi europei suggerisce che il cognome non abbia un'origine italiana, ma sia stato portato lì da migranti o discendenti di immigrati tedeschi.
In sintesi, il cognome Hassemer ha probabilmente un'origine germanica, legata ad un nome proprio antico o ad un luogo geografico. La struttura del cognome e la sua distribuzione geografica supportano l'ipotesi di un'origine nelle regioni di lingua tedesca, con una storia risalente al Medioevo o anche prima, nell'ambito delle comunità germaniche dell'Europa centrale.
Presenza regionale
L'analisi della presenza del cognome Hassemer in diverse regioni del mondo rivela un chiaro modello di distribuzione, con una forte concentrazione in Europa, soprattutto in Germania, ed un'espansione verso l'America attraverso le migrazioni. In Europa, l’incidenza è dominante in Germania, con 551 persone, che rappresenta la percentuale maggiore del totale mondiale. La presenza in altri paesi europei, come il Regno Unito e i Paesi Bassi, è minima, con solo 1 persona in ciascuno, indicando che il cognome non è comune in quelle regioni e che la sua presenza potrebbe essere dovuta a recenti migrazioni o specifici legami familiari.
In America, la presenza del cognome Hassemer è notevole negli Stati Uniti, con 241 persone, e in Brasile, con 77 persone. L’incidenza negli Stati Uniti riflette la storia delle migrazioni europee, soprattutto durante i secoli XIX e XX, quando molti immigrati tedeschi e dell’Europa centrale si stabilirono nel Nord America in cerca di migliori opportunità. La presenza in Brasile si spiega anche con le migrazioni europee, in particolare tedesche e altri gruppi provenienti dall'Europa centrale e settentrionale, che arrivarono in Sud America in cerca di terra e lavoro.
In America Latina, sebbene non siano presenti dati specifici in questa analisi, la presenza in Brasile indica che il cognome potrebbe essersi diffuso nella regione attraverso migrazioni di massa. L'incidenza in Italia, con solo 5 persone, suggerisce che il cognome non sia originario di quella regione, anche se in alcuni casi potrebbero esserci legami o varianti familiari.
In Asia e in Africa non esistono testimonianze significative del cognome Hassemer, rafforzando l'idea che la sua distribuzione sia legata principalmente all'Europa e all'America. La presenza in paesi con influenza europea, come gli Stati Uniti e il Brasile, riflette i movimenti migratori storici e le connessioni culturali che hanno portato il cognome nei diversi continenti.
In conclusione, la presenza regionale del cognome Hassemer mostra una netta predominanza in Germania, con una significativa espansione negli Stati Uniti e in Brasile, ed una presenza residua in altri paesi europei. Questo modello mostra la storia delle migrazioni e l'influenza delle comunità germaniche sulla dispersione del cognome in tutto il mondo.
Domande frequenti sul cognome Hassemer
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Hassemer