Hijazin

3.193 persone
21 paesi
Giordania paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Hijazin è più comune

#2
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
117
persone
#1
Giordania Giordania
2.921
persone
#3
Territorio Palestinese Territorio Palestinese
60
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
91.5% Molto concentrato

Il 91.5% delle persone con questo cognome vive in Giordania

Diversità geografica

21
paesi
Locale

Presente nel 10.8% dei paesi del mondo

Popolarità globale

3.193
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 2,505,481 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Hijazin è più comune

Giordania
Paese principale

Giordania

2.921
91.5%
1
Giordania
2.921
91.5%
4
Cile
31
1%
5
Belgio
16
0.5%
7
Italia
6
0.2%
8
Australia
5
0.2%
9
Kuwait
4
0.1%
10
Messico
4
0.1%

Introduzione

Il cognome Hijazin è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in varie regioni del mondo. Secondo i dati disponibili, nel mondo sono circa 3.921 le persone che portano questo cognome, indicando un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più comuni. La distribuzione geografica rivela che il cognome Hijazin ha una presenza notevole nei paesi del Medio Oriente, soprattutto in Palestina, e anche nelle comunità dell'America e dell'Europa. La presenza nei diversi continenti riflette modelli migratori e connessioni storiche che hanno contribuito alla dispersione di questa famiglia in diverse regioni. Sebbene non esista una storia dettagliata e specifica dell'origine del cognome, la sua distribuzione e le sue variazioni suggeriscono radici in aree arabe o mediterranee, con possibili influenze da tradizioni patronimiche o toponomastiche. Successivamente verranno analizzate in modo approfondito la distribuzione geografica, l'origine e le particolarità del cognome Hijazin, offrendo una visione completa e fondata sulla base dei dati disponibili.

Distribuzione geografica del cognome Hijazin

Il cognome Hijazin presenta una distribuzione geografica che riflette sia la sua probabile origine in regioni arabe, sia la sua espansione attraverso migrazioni e diaspore. I dati indicano che la più alta incidenza di persone con questo cognome si riscontra in Medio Oriente, nello specifico in Palestina, dove la presenza è significativa. Tuttavia, ci sono registrazioni anche in paesi dell'America, dell'Europa e di altre regioni, anche se in misura minore.

Nello specifico, l'incidenza globale dell'Hijazin è stimata in 3.921 persone, distribuite in vari paesi. La maggiore concentrazione è in Palestina, dove la comunità araba ha mantenuto tradizioni familiari e culturali che preservano il nome della famiglia. Inoltre, in paesi come gli Stati Uniti si registra una presenza notevole con circa 117 persone, che riflette la migrazione delle famiglie arabe verso il Nord America in cerca di opportunità economiche e sociali.

Altri paesi con una presenza hijazin includono il Cile, con 31 persone, e il Belgio, con 16. La presenza in questi paesi può essere spiegata dai movimenti migratori nel XX e XXI secolo, che hanno portato le comunità arabe a stabilirsi in diversi continenti. In America Latina, anche paesi come Messico e Brasile registrano numeri piccoli, il che dimostra la dispersione delle famiglie Hijazin in comunità di immigrati arabi in cerca di nuove opportunità.

In Europa, paesi come l'Italia, con 6 segnalazioni, e il Regno Unito, con 1, mostrano una presenza residua, probabilmente legata a migrazioni recenti o storiche. La distribuzione in Asia, con segnalazioni in Israele, riflette la possibile radice del cognome nelle regioni di lingua araba ed ebraica. La dispersione globale del cognome Hijazin, sebbene concentrata in Medio Oriente, evidenzia un modello di migrazione e diaspora che ha portato i suoi portatori in diversi continenti, mantenendo viva l'identità familiare in diverse culture e contesti storici.

Questo modello di distribuzione può essere influenzato anche da eventi storici, come spostamenti, guerre e movimenti migratori, che hanno contribuito alla presenza del cognome in varie regioni del mondo. Il confronto tra le regioni mostra che, sebbene la maggior parte dei dati sia concentrata in Medio Oriente, la presenza in Occidente e in America riflette una tendenza alla diaspora che continua ancora oggi.

Origine ed etimologia del cognome Hijazin

Il cognome Hijazin ha radici che sembrano legate alle regioni arabe, dato il suo modello di distribuzione e le comunità in cui si trova. Sebbene non esistano documenti storici dettagliati che spieghino in modo definitivo l'origine del cognome, si possono fare alcune ipotesi in base alla sua struttura e alle caratteristiche dei cognomi della zona.

Una possibile etimologia suggerisce che Hijazin potrebbe essere un cognome toponomastico, derivato da un luogo geografico del Medio Oriente, oppure un patronimico, indicante la discendenza da un antenato con nome proprio. La radice "Hijaz" in arabo si riferisce a una regione storica della penisola arabica, in particolare l'area dell'Hejaz, che comprende città sacre come La Mecca e Medina. È plausibile che il cognome Hijazin abbia qualche relazione con questa regione, indicando origine geografica o appartenenza ad una famiglia originaria di quella zona.

Per quanto riguarda il suo significato, "Hijaz" è legato a una regione di grande importanza storica e religiosa nel mondo arabo, eIl suffisso "-in" o "-zin" può essere una forma patronimica o di appartenenza in alcuni dialetti arabi. Varianti ortografiche come "Hijazin" o "Hijazín" potrebbero riflettere diverse trascrizioni o adattamenti fonetici in diversi paesi o comunità.

Il cognome può anche essere associato a famiglie che, nella loro storia, hanno svolto ruoli specifici nella società, come commercianti, leader religiosi o figure autoritarie nelle loro comunità. La presenza in paesi ad influenza araba e il possibile collegamento con la regione dell'Hejaz rafforzano l'ipotesi di un'origine geografica legata a quell'area, sebbene possa avere radici anche in altri contesti storici o culturali legati alla migrazione e alla diaspora araba.

In sintesi, Hijazin ha probabilmente un'origine toponomastica o patronimica nella cultura araba, con un significato legato alla regione dell'Hejaz o alle famiglie che portavano quel nome come simbolo di identità e appartenenza. La variabilità nell'ortografia e nella dispersione geografica riflette la storia delle migrazioni e degli adattamenti culturali che ne hanno arricchito il significato e la presenza in diversi paesi.

Presenza regionale e analisi per continenti

L'analisi della presenza del cognome Hijazin in diverse regioni del mondo rivela modelli interessanti che riflettono sia la sua origine che le successive migrazioni. La maggiore concentrazione in Medio Oriente, soprattutto in Palestina, indica una probabile origine in quell'area, dove le comunità arabe hanno mantenuto nei secoli le proprie tradizioni e cognomi.

In America, la presenza in paesi come Stati Uniti, Cile, Messico e Brasile mostra come le migrazioni arabe nei secoli XIX e XX abbiano portato alla dispersione del cognome. Negli Stati Uniti, con circa 117 documenti, la comunità araba ha stabilito enclavi nelle principali città, preservando la propria identità culturale e familiare. La presenza nei paesi dell'America Latina, sebbene in quantità minore, riflette la storia dell'immigrazione e dell'insediamento nelle regioni in cui le comunità arabe hanno contribuito allo sviluppo sociale ed economico.

In Europa, i dati in Italia, Belgio e Regno Unito, sebbene scarsi, indicano l'arrivo di famiglie Hijazin in contesti di migrazione moderna o storica. La presenza documentata in Israele suggerisce anche un possibile collegamento con la regione del Levante, dove le comunità arabe ed ebraiche hanno convissuto e sono emigrate nel corso dei secoli.

In Asia, la presenza in Israele e in altri paesi del Medio Oriente rafforza l'ipotesi di un'origine nella regione dell'Hejaz o in aree vicine. La dispersione nei diversi continenti mostra un modello migratorio che può essere associato a movimenti economici, politici o sociali, che hanno portato le famiglie Hijazin a stabilirsi in nuovi territori.

In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Hijazin riflette una radice in Medio Oriente, con una significativa espansione verso l'Occidente e l'America, seguendo le rotte migratorie delle comunità arabe. La presenza in diversi continenti dimostra anche l'adattabilità e la persistenza dell'identità familiare attraverso le generazioni e i diversi contesti culturali.

Domande frequenti sul cognome Hijazin

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Hijazin

Attualmente ci sono circa 3.193 persone con il cognome Hijazin in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 2,505,481 nel mondo porta questo cognome. È presente in 21 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Hijazin è presente in 21 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Hijazin è più comune in Giordania, dove circa 2.921 persone lo portano. Questo rappresenta il 91.5% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Hijazin sono: 1. Giordania (2.921 persone), 2. Stati Uniti d'America (117 persone), 3. Territorio Palestinese (60 persone), 4. Cile (31 persone), e 5. Belgio (16 persone). Questi cinque paesi concentrano il 98.5% del totale mondiale.
Il cognome Hijazin ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 91.5% di tutte le persone con questo cognome si trova in Giordania, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.