Hristozova

1.888
persone
14
paesi
Bulgaria
paese principale
💎

💎 Rarità del Cognome

Quanto è raro il tuo cognome?

94
/100
MOLTO RARO
Solo 1 su 4.237.288 persone
Il punteggio di rarità misura quanto è raro un cognome nel mondo. Un punteggio di 100 significa estremamente raro (< 1.000 persone), mentre 1 significa estremamente comune (> 10 milioni).
Condividi il mio risultato:

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Hristozova è più comune

#2
Spagna Spagna
11
persone
#1
Bulgaria Bulgaria
1.834
persone
#3
Germania Germania
9
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
97.1% Molto concentrato

Il 97.1% delle persone con questo cognome vive in Bulgaria

Diversità geografica

14
paesi
Locale

Presente nel 7.2% dei paesi del mondo

Popolarità globale

1.888
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 4,237,288 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Hristozova è più comune

Bulgaria
Paese principale

Bulgaria

1.834
97.1%
1
Bulgaria
1.834
97.1%
2
Spagna
11
0.6%
3
Germania
9
0.5%
4
Inghilterra
9
0.5%
6
Grecia
6
0.3%
7
Canada
5
0.3%
8
Belgio
1
0.1%
9
Finlandia
1
0.1%
10
Francia
1
0.1%

Introduzione

Il cognome Hristozova è un cognome d'origine che, sebbene non sia molto conosciuto a livello mondiale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Bulgaria. Secondo i dati disponibili, sono circa 1.834 le persone nel mondo che portano questo cognome, indicando un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più comuni. La distribuzione geografica rivela che la più alta concentrazione di persone con questo cognome si riscontra in Bulgaria, con un'incidenza che rappresenta una parte significativa del totale mondiale. Inoltre, si registrano presenze in paesi come Spagna, Germania, Regno Unito, Stati Uniti, Grecia, Canada, Belgio, Finlandia, Francia, Italia, Macedonia, Norvegia e Svezia, anche se in misura minore. La presenza di Hristozova in diverse regioni riflette modelli migratori e culturali che hanno contribuito alla sua dispersione. In questo articolo verranno analizzate in modo approfondito la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia del cognome, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo, offrendo una visione completa di questa identità familiare.

Distribuzione geografica del cognome Hristozova

Il cognome Hristozova ha la massima incidenza in Bulgaria, dove il numero di persone con questo cognome raggiunge circa 1.834, il che rappresenta una percentuale significativa rispetto ad altri paesi. L'incidenza in Bulgaria è la più alta, riflettendo la sua probabile origine in questa regione e le sue radici culturali nella comunità locale. Notevole anche la presenza in altri Paesi, anche se più ridotta. In Spagna, ad esempio, sono circa 11 le persone che portano questo cognome, il che equivale a un'incidenza dello 0,6% sul totale mondiale. In Germania e nel Regno Unito l'incidenza è di 9 persone in ogni Paese, mentre negli Stati Uniti sono 7 le persone registrate con questo cognome. Anche la distribuzione in paesi come Grecia, Canada, Belgio, Finlandia, Francia, Italia, Macedonia, Norvegia e Svezia mostra una dispersione che potrebbe essere correlata alle migrazioni e alle diaspore europee. La presenza in paesi di lingua spagnola, come la Spagna, e in paesi anglosassoni, come Stati Uniti e Canada, fa pensare a movimenti migratori che hanno portato alla diffusione del cognome oltre la sua regione d'origine. La distribuzione geografica riflette i modelli storici di migrazione, in particolare dai paesi balcanici verso altre regioni, nonché l'influenza delle comunità di immigrati in Europa e in America.

Origine ed etimologia di Hristozova

Il cognome Hristozova ha un'origine chiaramente legata alla cultura balcanica, nello specifico alla Bulgaria. La desinenza "-ova" indica che si tratta di un cognome di origine patronimica o familiare nella tradizione slava, dove le desinenze "-ov" e "-ova" sono comuni per denotare appartenenza o discendenza. In questo caso, Hristozova deriva probabilmente dal nome proprio Hristo, che a sua volta ha radici nel termine Hristo, correlato alla parola greca Christos, che significa "l'unto" o "il messia". La forma femminile -ova indica che il cognome si riferisce al discendente di qualcuno di nome Hristo, secondo la tradizione patronimica dei paesi slavi e balcanici. La variante ortografica più comune in Bulgaria e nei paesi vicini riflette questa struttura, anche se in altri paesi può variare leggermente nella scrittura o nella pronuncia. L'etimologia del cognome, quindi, è legata ad un nome di origine greca, adattato nella cultura slava, e che si è tramandato di generazione in generazione come simbolo di identità familiare e culturale.

Varianti e contesto storico

Le varianti ortografiche di Hristozova possono includere forme come Hristova, Hristova o anche adattamenti in altri alfabeti o lingue. La presenza dell'elemento Hristo in diversi cognomi in Bulgaria e nei paesi limitrofi riflette una tradizione di denominazione basata su nomi propri con radici religiose o culturali. Storicamente il cognome potrebbe essere nato in comunità rurali o in contesti in cui l'identificazione familiare era essenziale per distinguere le persone negli atti ufficiali, nelle chiese o nei documenti civili. Anche l'influenza del cristianesimo ortodosso in Bulgaria e nella regione balcanica potrebbe aver contribuito alla popolarità del nome Hristo, spesso associato a figure religiose e culturali nella storia della regione.

Presenza regionale e dati per continenti

La presenza del cognome Hristozova indiversi continenti riflette sia la sua origine in Bulgaria che i movimenti migratori che hanno portato alla sua dispersione. In Europa, soprattutto nei paesi balcanici come Bulgaria e Macedonia, l'incidenza è più alta, consolidando il carattere di cognome autoctono. La migrazione verso paesi di lingua spagnola, come la Spagna, e verso paesi anglosassoni, come Stati Uniti e Canada, ha permesso al cognome di affermarsi nelle comunità di immigrati e discendenti. Nel Nord America e in Europa, la presenza della Hristozova può essere collegata ai movimenti migratori dei secoli XIX e XX, quando molte famiglie di origine balcanica cercavano nuove opportunità in altri paesi. L’incidenza in paesi come Germania, Regno Unito, Belgio, Finlandia, Francia, Italia, Norvegia e Svezia, sebbene inferiore, riflette anche la mobilità europea e l’integrazione delle comunità balcaniche nelle diverse società. La distribuzione regionale mostra una tendenza a concentrarsi nelle aree con comunità di immigrati consolidate, dove il cognome è stato preservato come simbolo di identità culturale e familiare.

Domande frequenti sul cognome Hristozova

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Hristozova

Attualmente ci sono circa 1.888 persone con il cognome Hristozova in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 4,237,288 nel mondo porta questo cognome. È presente in 14 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Hristozova è presente in 14 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Hristozova è più comune in Bulgaria, dove circa 1.834 persone lo portano. Questo rappresenta il 97.1% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Hristozova sono: 1. Bulgaria (1.834 persone), 2. Spagna (11 persone), 3. Germania (9 persone), 4. Inghilterra (9 persone), e 5. Stati Uniti d'America (7 persone). Questi cinque paesi concentrano il 99% del totale mondiale.
Il cognome Hristozova ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 97.1% di tutte le persone con questo cognome si trova in Bulgaria, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.