Iacomoni

76 persone
3 paesi
Italia paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Iacomoni è più comune

#2
Argentina Argentina
4
persone
#1
Italia Italia
69
persone
#3
Francia Francia
3
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
90.8% Molto concentrato

Il 90.8% delle persone con questo cognome vive in Italia

Diversità geografica

3
paesi
Locale

Presente nel 1.5% dei paesi del mondo

Popolarità globale

76
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 105,263,158 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Iacomoni è più comune

Italia
Paese principale

Italia

69
90.8%
1
Italia
69
90.8%
2
Argentina
4
5.3%
3
Francia
3
3.9%

Introduzione

Il cognome Iacomoni è un nome che, nonostante non sia molto conosciuto a livello internazionale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Italia, Argentina e Francia. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 69 persone nel mondo con questo cognome, il che indica un'incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più comuni. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti che riflettono i movimenti migratori e le connessioni culturali tra le diverse regioni.

Il cognome Iacomoni ha una maggiore incidenza in Italia, dove si stima risieda la maggior parte dei suoi portatori, seguito dai paesi dell'America Latina, in particolare dall'Argentina, e in misura minore in Francia. La presenza di questo cognome in questi paesi può essere messa in relazione a processi migratori storici, soprattutto nel contesto europeo e latinoamericano, dove molte famiglie italiane emigrarono in cerca di migliori opportunità. Anche la storia e la cultura di questi paesi hanno contribuito alla conservazione e alla diffusione del cognome nel tempo.

Questo articolo esplorerà in modo approfondito la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia del cognome Iacomoni, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo, fornendo una panoramica completa del suo significato e della sua rilevanza culturale.

Distribuzione geografica del cognome Iacomoni

Il cognome Iacomoni mostra una distribuzione geografica concentrata prevalentemente in Italia, con un'incidenza che rappresenta la quota maggiore sul totale mondiale. Secondo i dati, in Italia ci sono circa 69 persone con questo cognome, il che equivale ad un'incidenza significativa rispetto ad altri Paesi. La presenza in Italia suggerisce che l'origine del cognome sia chiaramente italiana, forse legata a specifiche regioni del Paese, anche se non sono disponibili dati precisi sulla sua distribuzione interna.

Fuori dall'Italia il cognome ha una presenza notevole in Argentina, dove si stima che esistano circa 4 persone con questo cognome. L'incidenza in Argentina riflette i movimenti migratori europei, in particolare italiani, avvenuti nel XIX e all'inizio del XX secolo, quando molte famiglie italiane emigrarono nei paesi dell'America Latina in cerca di nuove opportunità. La presenza in Argentina, anche se numericamente minore, è significativa dal punto di vista storico e culturale, poiché molti cognomi italiani si sono affermati nel Paese e fanno parte del patrimonio genealogico di molte famiglie.

In Francia l'incidenza del cognome Iacomoni è ancora più bassa, con circa 3 persone registrate. La presenza in Francia potrebbe essere collegata a movimenti migratori simili, o a legami familiari che hanno varcato i confini europei. La distribuzione in questi paesi riflette modelli migratori storici, in cui le comunità italiane si stabilirono in diverse regioni dell'Europa e dell'America, mantenendo viva la tradizione dei propri cognomi.

Rispetto ad altri cognomi, Iacomoni ha una bassa incidenza a livello mondiale, ma la sua distribuzione in Italia, Argentina e Francia rivela un modello di dispersione legato alla storia migratoria europea. La concentrazione in Italia indica una probabile origine in quella regione, mentre la presenza nei paesi latinoamericani ed europei mostra i collegamenti culturali e migratori che hanno contribuito alla diffusione del cognome nel tempo.

Questo modello di distribuzione può essere influenzato anche dalla minore mobilità di alcuni cognomi rispetto ad altri cognomi più comuni, nonché dalla conservazione delle tradizioni familiari nelle comunità in cui si stabilirono i primi portatori del cognome.

Origine ed etimologia del cognome Iacomoni

Il cognome Iacomoni ha un'origine chiaramente italiana, e la sua struttura suggerisce una possibile derivazione patronimica o toponomastica. La radice "Iaco" o "Iacomo" è una variante del nome proprio "Jacobo" o "Jaime", che ha radici ebraiche e significa "colui che impersona" o "colui che prende il tallone". La desinenza "-ni" in italiano può indicare un diminutivo, un patronimico o una forma di soprannome che denota discendenza o appartenenza familiare.

In termini etimologici Iacomoni significa probabilmente "figlio di Iacomo" oppure "appartenente alla famiglia di Iacomo", seguendo la tradizione dei cognomi patronimici in Italia. Anche la presenza di varianti ortografiche, come Iacomoni, Iacomi o Iacomino, suggerisce un'evoluzione del cognome nel tempo, influenzato da diverse regioni e dialetti italiani.

Il cognome potrebbe essere collegato aspecifiche regioni dell'Italia settentrionale, dove sono comuni i cognomi patronimici e toponomastici. La storia del cognome si può far risalire a famiglie che portavano il nome di un antenato di nome Iacomo, e che successivamente adottarono la forma patronimica per identificare i propri discendenti.

Inoltre, l'influenza della lingua e della cultura italiana sulla formazione dei cognomi è evidente nella struttura e nella fonetica degli Iacomoni. La presenza del prefisso "Iaco" e della desinenza "-ni" riflettono modelli linguistici caratteristici dell'italiano, che hanno contribuito alla conservazione del cognome in diverse regioni e comunità italiane all'estero.

In sintesi, il cognome Iacomoni ha probabilmente un'origine patronimica, derivata dal nome proprio Iacomo, con una storia legata a famiglie italiane che portarono questo nome in diverse regioni e paesi, preservando la propria identità attraverso le generazioni.

Presenza regionale

La distribuzione del cognome Iacomoni per regioni e continenti rivela uno schema che riflette sia la sua origine italiana che le successive migrazioni. In Europa l'Italia è chiaramente il centro della sua presenza, dove l'incidenza è più alta e dove probabilmente ha avuto origine il cognome. La tradizione familiare e la storia regionale in Italia hanno permesso al cognome di rimanere vivo in alcune zone, soprattutto nelle regioni settentrionali del Paese, dove i cognomi patronimici sono più frequenti.

In America, la presenza del cognome in Argentina è significativa, con un'incidenza che riflette la migrazione italiana nel continente durante i secoli XIX e XX. L'influenza italiana in Argentina è profonda e molti cognomi italiani, tra cui Iacomoni, fanno parte del patrimonio genealogico del Paese. L'incidenza in Argentina, seppur minore in numero assoluto, rappresenta una comunità che ha mantenuto vivo il patrimonio culturale italiano.

In Francia, la presenza del cognome è molto più limitata, con solo poche persone registrate. Tuttavia, ciò potrebbe essere correlato a movimenti migratori storici o a legami familiari che hanno attraversato i confini europei. La presenza in Francia può anche riflettere la vicinanza geografica e le relazioni culturali tra Italia e Francia, soprattutto nelle regioni vicine al confine.

In altri continenti, come il Nord America, l'Asia o l'Africa, non esistono dati significativi che indichino una presenza rilevante del cognome Iacomoni, che ne rafforza il carattere prevalentemente europeo e latinoamericano. La dispersione del cognome in questi altri continenti sarebbe il risultato delle migrazioni moderne o della diaspora italiana in particolare.

In sintesi, la presenza regionale del cognome Iacomoni è chiaramente segnata dalla sua origine italiana, con una comunità notevole in Argentina a causa della migrazione europea, e una presenza minore in Francia. La distribuzione riflette modelli storici di migrazione e insediamento che hanno contribuito alla conservazione e alla diffusione del cognome in diverse regioni del mondo.

Domande frequenti sul cognome Iacomoni

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Iacomoni

Attualmente ci sono circa 76 persone con il cognome Iacomoni in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 105,263,158 nel mondo porta questo cognome. È presente in 3 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Iacomoni è presente in 3 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Iacomoni è più comune in Italia, dove circa 69 persone lo portano. Questo rappresenta il 90.8% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
Il cognome Iacomoni ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 90.8% di tutte le persone con questo cognome si trova in Italia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.