Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Ibisevic è più comune
Stati Uniti d'America
Introduzione
Il cognome Ibisevic è un nome che, pur non essendo uno dei più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi con comunità di origine balcanica e nelle aree dove la migrazione ha portato alla dispersione delle famiglie con radici in quella zona. Secondo i dati disponibili, nel mondo ci sono circa 91 persone che portano il cognome Ibisevic, il che riflette un'incidenza relativamente bassa rispetto ai cognomi più diffusi, ma comunque rilevante in determinati contesti culturali e geografici.
I paesi in cui questa designazione è più diffusa includono Stati Uniti, Svezia, Austria, Canada, Australia, Germania, Paesi Bassi, Norvegia, Svizzera, Finlandia, Tailandia, Azerbaigian, Danimarca, Francia, Irlanda, Iraq, Lussemburgo, Russia e Ucraina. Tra questi spiccano Stati Uniti e Svezia come principali luoghi di presenza, con incidenze rispettivamente di 91 e 59 persone. La distribuzione geografica del cognome Ibisevic riflette modelli migratori storici, in particolare la diaspora dai paesi balcanici e l'espansione delle comunità di immigrati in Europa e America.
Distribuzione geografica del cognome Ibisevic
L'analisi della distribuzione del cognome Ibisevic rivela una presenza notevole in diverse regioni del mondo, con una concentrazione significativa negli Stati Uniti e in Svezia. Negli Stati Uniti l'incidenza di 91 persone con questo cognome rappresenta circa il 45% del totale mondiale, il che indica che la comunità con radici in questo nome è riuscita a stabilirsi in diversi stati, probabilmente legati a migrazioni di origine balcanica o dai paesi limitrofi europei.
In Svezia, con un'incidenza di 59 persone, anche il cognome ha una presenza importante, rappresentando quasi il 29% del totale mondiale. La presenza in Svezia potrebbe essere collegata ai movimenti migratori del XX e XXI secolo, in cui molte famiglie di origine balcanica cercarono nuove opportunità nei paesi nordici. L'incidenza in Austria (32 persone), Canada (12), Australia (7), Germania (6), Paesi Bassi (6), Norvegia (6), Svizzera (4), Finlandia (3), Tailandia (2) e altri paesi con un'incidenza inferiore riflette un modello di dispersione che può essere associato alla migrazione per motivi economici, politici o di rifugio.
Questo modello di distribuzione suggerisce che il cognome Ibisevic, sebbene probabilmente di origine balcanica, abbia raggiunto diversi continenti attraverso movimenti migratori, stabilendosi in comunità dove la diaspora ha avuto un impatto significativo. La presenza in paesi come Canada, Australia e Germania indica anche che le comunità di immigrati hanno mantenuto la propria identità familiare e culturale attraverso generazioni.
Origine ed etimologia del cognome Ibisevic
Il cognome Ibisevic ha una probabile radice nella regione dei Balcani, in particolare in paesi come Bosnia ed Erzegovina, Serbia, Croazia e Montenegro. La desinenza "-vic" è caratteristicamente patronimica dei cognomi di quell'area, indicando "figlio di" o "appartenente a". In questo caso il prefisso "Ibise" potrebbe derivare da un nome proprio, da una caratteristica locale o da un termine legato alla cultura o alla storia della regione.
Il termine "Ibise" non è comune nella lingua balcanica, ma può essere correlato a parole o nomi antichi, o anche a termini che si riferiscono a caratteristiche fisiche, geografiche o culturali. La struttura del cognome, con la desinenza "-vic", è tipica dei cognomi serbi, bosniaci e croati e solitamente indica un'ascendenza familiare che risale a diverse generazioni nella regione.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile che esistano forme alternative come Ibisevic, Ibisevic, o anche adattamenti in altre lingue, a seconda del paese di residenza. L'etimologia del cognome suggerisce che si tratti di un cognome patronimico, derivato da un nome proprio o da un soprannome che si trasmetteva di generazione in generazione, affermandosi come simbolo dell'identità familiare nella cultura balcanica.
Il contesto storico del cognome può essere legato alla storia delle comunità balcaniche, segnata da migrazioni, conflitti e movimenti sociali che hanno portato alla dispersione delle famiglie portatrici di questo cognome in diversi paesi e continenti. La presenza in paesi con comunità di origine balcanica rafforza questa ipotesi, oltre a offrire una visione di come le identità familiari si mantengono nel tempo e nei confini.
Presenza regionale
La distribuzione del cognome Ibisevic per continenti riflette un modello di migrazione e insediamento che esisteinfluenzato da diversi fattori storici e sociali. In Europa, soprattutto in paesi come Austria, Germania, Svizzera, Paesi Bassi e Norvegia, la presenza del cognome indica una significativa migrazione dai Balcani verso l'Europa settentrionale e centrale, motivata da conflitti, opportunità di lavoro e politiche di integrazione comunitaria.
In Nord America, gli Stati Uniti e il Canada mostrano una presenza notevole, risultato delle ondate migratorie dei secoli XIX e XX, quando molte famiglie di origine balcanica cercarono una nuova vita in cerca di stabilità economica e sicurezza. L'incidenza in questi paesi, sebbene inferiore rispetto all'Europa, riflette la continuità delle migrazioni e la preservazione dell'identità familiare nelle comunità di immigrati.
In Oceania, l'Australia si distingue come importante destinazione per i migranti provenienti dalla regione dei Balcani, con un'incidenza di 7 persone, in linea con le tendenze migratorie del XX secolo. La presenza in Asia, in particolare in Tailandia, sebbene minima, indica che le migrazioni hanno raggiunto anche regioni più remote, forse per motivi accademici, lavorativi o commerciali.
In sintesi, la presenza del cognome Ibisevic nei diversi continenti mostra un modello di dispersione che unisce migrazioni storiche e contemporanee, con comunità che mantengono viva la propria identità culturale e familiare attraverso le generazioni. La distribuzione geografica riflette anche le connessioni tra regioni di origine e destinazioni migratorie, evidenziando l'importanza dei movimenti umani nel plasmare l'identità di cognomi e famiglie.
Domande frequenti sul cognome Ibisevic
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Ibisevic