Iceta

1.079 persone
12 paesi
Uganda paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Iceta è più comune

#2
Spagna Spagna
247
persone
#1
Uganda Uganda
462
persone
#3
Cile Cile
205
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
42.8% Moderato

Il 42.8% delle persone con questo cognome vive in Uganda

Diversità geografica

12
paesi
Locale

Presente nel 6.2% dei paesi del mondo

Popolarità globale

1.079
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 7,414,272 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Iceta è più comune

Uganda
Paese principale

Uganda

462
42.8%
1
Uganda
462
42.8%
2
Spagna
247
22.9%
3
Cile
205
19%
4
Argentina
119
11%
5
Francia
33
3.1%
7
Venezuela
3
0.3%
8
Messico
2
0.2%
9
Canada
1
0.1%
10
India
1
0.1%

Introduzione

Il cognome Iceta è un cognome che, sebbene non sia uno dei più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua spagnola e in alcune nazioni europee. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 462 persone nel mondo che portano questo cognome, distribuite principalmente in paesi come Uganda, Spagna, Cile, Argentina, Francia, Repubblica Dominicana, Venezuela, Messico, Canada, India, Filippine e Stati Uniti. L’incidenza varia notevolmente tra questi paesi, essendo più diffusa in alcuni e quasi inesistente in altri. La distribuzione geografica del cognome Iceta riflette modelli storici di migrazione, colonizzazione e relazioni culturali che hanno contribuito alla sua dispersione. Inoltre, la sua presenza in diversi continenti suggerisce un'origine con radici in regioni con una storia di migrazioni e contatti interculturali, il che rende il cognome un interessante oggetto di studio per comprenderne l'evoluzione e il significato in diversi contesti culturali.

Distribuzione geografica del cognome Iceta

L'analisi della distribuzione del cognome Iceta rivela una presenza notevole in diverse regioni del mondo, con una concentrazione significativa nei paesi dell'America e dell'Europa. L'incidenza mondiale è stimata in 462 persone, il che indica che si tratta di un cognome relativamente raro, ma con una distribuzione che merita attenzione. I paesi in cui la sua presenza è più evidente sono l'Uganda, con circa 462 persone, che rappresenta la più alta incidenza globale, seguita dalla Spagna con 247 persone, dal Cile con 205 e dall'Argentina con 119. La presenza in Uganda, sebbene sorprendente, potrebbe essere collegata a migrazioni recenti o a collegamenti storici meno documentati, dato che il cognome ha più probabilmente radici in regioni di lingua spagnola o europea.

In Europa, la Spagna si distingue come uno dei paesi con la più alta incidenza, con 247 persone che portano il cognome Iceta. Ciò fa supporre una probabile origine nella penisola iberica, dove molti cognomi hanno radici patronimiche o toponomastiche. In America, paesi come Cile e Argentina mostrano numeri elevati, rispettivamente con 205 e 119 persone, riflettendo l’influenza della colonizzazione spagnola e delle successive migrazioni. La presenza in Francia, con 33 persone, indica anche una possibile espansione verso l'Europa occidentale, magari attraverso movimenti migratori o relazioni culturali.

Nel continente americano, paesi come il Messico, con 2 persone, e il Canada, con 1, mostrano una presenza molto minore, probabilmente il risultato di migrazioni più recenti o di legami familiari specifici. L'incidenza in paesi come il Venezuela, con 3 persone, e nella Repubblica Dominicana, con 4, riflette anche la dispersione del cognome nelle diverse comunità ispanofone. In Asia, la presenza in India e nelle Filippine, con 1 persona ciascuno, può essere collegata a migrazioni moderne o a collegamenti particolari, anche se in generale la distribuzione in questi continenti è scarsa.

In Nord America, gli Stati Uniti hanno 1 persona con il cognome Iceta, indicando una presenza molto limitata ma significativa in termini di migrazione globale. La dispersione del cognome nei diversi continenti e paesi mostra un modello di migrazione e diaspora che, seppur non massiccio, dimostra la capacità del cognome di adattarsi e affermarsi in vari contesti culturali e geografici.

Origine ed etimologia del cognome Iceta

Il cognome Iceta ha radici che sembrano legate soprattutto alle regioni ispanofone ed europee. Sebbene non esistano documenti esaustivi che confermino un'etimologia definitiva, si può ritenere che la sua origine sia toponomastica o patronimica. La struttura del cognome, con desinenze in "-eta", è comune nei cognomi di origine basca o catalana, dove i cognomi derivano spesso da toponimi o caratteristiche geografiche.

Un'ipotesi plausibile è che Iceta sia un cognome toponomastico, derivato da un luogo geografico o da una località specifica. La presenza in paesi come Spagna e Francia rafforza questa idea, dato che in queste regioni esistono località o toponimi simili. Inoltre, la radice "Ica" o "Iket" potrebbe essere correlata a termini antichi che descrivono caratteristiche del paesaggio o nomi di luoghi nelle lingue romanze o basco-iberiche.

Per quanto riguarda il suo significato, non esiste una definizione chiara e univoca, ma alcune interpretazioni suggeriscono che potrebbe essere correlato a termini che descrivono caratteristiche fisiche del terreno o nomi di luoghi.specifico. La variante ortografica "Iceta" può avere anche varianti in diverse regioni, adattandosi alle particolarità fonetiche e ortografiche di ciascuna lingua.

Il cognome ha probabilmente origine in una piccola comunità, dove erano diffusi cognomi toponomastici per identificare le famiglie in relazione al luogo di residenza o ai possedimenti. Nel tempo, le migrazioni e le migrazioni interne in Europa e in America hanno contribuito alla dispersione del cognome, che oggi si ritrova in diversi continenti con diverse incidenze.

Presenza regionale

La distribuzione del cognome Iceta in diverse regioni del mondo riflette modelli storici di migrazione e insediamento. In Europa, soprattutto in Spagna e Francia, la sua presenza suggerisce un'origine in regioni con tradizione di cognomi toponomastici e patronimici. L'elevata incidenza in Spagna, con 247 persone, indica che è probabilmente in questo paese che il cognome affonda le sue radici più profonde, forse legato a qualche località o famiglia originaria della penisola iberica.

In America, paesi come Cile e Argentina mostrano numeri elevati, rispettivamente con 205 e 119 persone. Ciò si spiega con la colonizzazione spagnola in questi territori, che ha portato alla trasmissione dei cognomi spagnoli e al loro adattamento nelle comunità locali. La presenza nei paesi dell'America Latina riflette anche le migrazioni interne e l'espansione delle famiglie che portarono il cognome in diverse regioni del continente.

In Nord America, la presenza negli Stati Uniti e in Canada, anche se minima, indica l'arrivo di individui o famiglie con radici in Europa o America Latina. La presenza nei paesi caraibici e nei paesi asiatici come India e Filippine, sebbene scarsa, potrebbe essere collegata alle migrazioni moderne, alle relazioni diplomatiche o ai recenti movimenti economici.

In Africa, l'incidenza in Uganda, con 462 persone, è particolarmente interessante. Sebbene non esista una spiegazione definitiva, potrebbe essere correlato a recenti movimenti migratori, scambi culturali o addirittura errori nei registri. La presenza in Uganda, in particolare, suggerisce che il cognome sia arrivato attraverso contatti internazionali in tempi recenti, piuttosto che attraverso la storia ancestrale di quella regione.

In sintesi, la presenza del cognome Iceta nei diversi continenti riflette un modello di dispersione che unisce radici europee con migrazioni moderne e connessioni globali. L'attuale distribuzione geografica mostra come i movimenti umani, le relazioni coloniali e le migrazioni contemporanee abbiano contribuito a far sì che un cognome di probabile origine europea sia presente in varie parti del mondo, adattandosi a culture e contesti sociali diversi.

Domande frequenti sul cognome Iceta

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Iceta

Attualmente ci sono circa 1.079 persone con il cognome Iceta in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 7,414,272 nel mondo porta questo cognome. È presente in 12 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Iceta è presente in 12 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Iceta è più comune in Uganda, dove circa 462 persone lo portano. Questo rappresenta il 42.8% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Iceta sono: 1. Uganda (462 persone), 2. Spagna (247 persone), 3. Cile (205 persone), 4. Argentina (119 persone), e 5. Francia (33 persone). Questi cinque paesi concentrano il 98.8% del totale mondiale.
Il cognome Iceta ha un livello di concentrazione moderato. Il 42.8% di tutte le persone con questo cognome si trova in Uganda, il suo paese principale. C'è un equilibrio tra cognomi molto comuni e una diversità di cognomi meno frequenti. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.

Personaggi Storici

Persone importanti con il cognome Iceta (2)

Miquel Iceta

1960 - Presente

Professione: politico

Paese: Spagna Spagna

Mario Iceta Gavicagogeascoa

1965 - Presente

Professione: clero

Paese: Spagna Spagna