Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Idrisi è più comune
India
Introduzione
Il cognome Idrisi è uno dei cognomi che, sebbene non sia così comune in tutti gli angoli del mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi del Medio Oriente, del Nord Africa e in alcune comunità dell'Europa e dell'America. Secondo i dati disponibili, sono circa 7.000 le persone nel mondo che portano questo cognome, con un'incidenza globale che riflette la sua rilevanza in diversi contesti culturali e storici. La distribuzione geografica rivela che il cognome è particolarmente diffuso in paesi come India, Marocco, Nepal e, in misura minore, negli Stati Uniti, Spagna e altri paesi. La presenza di questo cognome in varie regioni può essere messa in relazione alla sua origine storica, che affonda forse radici nella cultura araba o nella storia di dinastie e personaggi di spicco della storia islamica e mediterranea. Successivamente verranno analizzate nel dettaglio la distribuzione, l'origine e le caratteristiche del cognome Idrisi, per comprenderne meglio il significato e il suo impatto sulle comunità in cui si trova.
Distribuzione geografica del cognome Idrisi
Il cognome Idrisi presenta una distribuzione geografica che riflette la sua origine ed espansione in diverse regioni del mondo. L'incidenza totale delle persone con questo cognome raggiunge circa 7.000 in tutto il mondo, con una prevalenza maggiore nei paesi dell'Asia, dell'Africa e in alcune comunità dell'Europa e dell'America.
I paesi con la maggiore incidenza sono l'India, con circa 6.997 persone, che rappresenta la più alta concentrazione del cognome in una singola nazione. Seguono il Marocco, il Nepal e altri paesi su scala minore. La presenza in India, con quasi 7.000 individui, indica che il cognome ha una forte presenza nel subcontinente, forse legato a comunità musulmane o famiglie con radici nella storia islamica della regione.
In Marocco, l'incidenza raggiunge circa 749 persone, riflettendo una presenza significativa nel Nord Africa, dove le influenze arabe e musulmane sono state storicamente predominanti. Anche il Nepal, con 721 abitanti, mostra una presenza notevole, che potrebbe essere legata a migrazioni o a specifiche comunità che nel tempo hanno adottato questo cognome.
Altri paesi con un'incidenza minore includono Stati Uniti (30 persone), Spagna (18) e paesi in Europa e Asia come Bahrein, Bangladesh, Danimarca, Kazakistan, Regno Unito, Svezia, Uganda, Bulgaria, Germania, Algeria, Norvegia, Russia, Sudan, Afghanistan, Tunisia, Armenia, Canada, Repubblica Democratica del Congo, Cina, Hong Kong, Mauritius, Malesia, Malawi e Paesi Bassi. La dispersione in questi paesi potrebbe essere dovuta a migrazioni, diaspore o scambi culturali nel corso della storia.
Il modello di distribuzione suggerisce che il cognome abbia radici profonde in regioni con storia islamica e araba, per poi diffondersi in altri continenti attraverso migrazioni e contatti culturali. La presenza nei paesi occidentali, seppur minore, indica che le comunità che portano il cognome sono emigrate e hanno messo radici in diverse parti del mondo, mantenendo la propria identità familiare e culturale.
In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Idrisi rivela un modello che unisce radici nel mondo arabo e musulmano, con una significativa espansione in Asia e Africa, e una residua presenza in Europa e America. La dispersione riflette sia la storia delle migrazioni che l'influenza culturale delle regioni in cui il cognome è più comune.
Origine ed etimologia del cognome Idrisi
Il cognome Idrisi ha un'origine che risale alla storia e alla cultura del mondo arabo e islamico. La radice del nome è legata alla figura storica di al-Idrisi, famoso geografo, cartografo e astronomo del XII secolo, il cui nome completo era Abu Abdullah Muhammad al-Idrisi. Questo personaggio fu uno dei più importanti nella storia della cartografia, noto per la sua opera "Tabula Rogeriana", una delle mappe più accurate del suo tempo, commissionata dal re Ruggero II di Sicilia.
Il cognome, quindi, può avere origine patronimica o toponomastica, derivata dal nome di tale personaggio o dal suo lignaggio. La parola "Idrisi" in arabo (الادريسي) può essere tradotta come "il discendente di Idris" o "imparentato con Idris", essendo Idris un nome proprio che significa "studioso" o "apprendista" in arabo e che si riferisce anche a figure religiose e mitiche della tradizione islamica, come il profeta Idris, considerato un precursore della scienza e della saggezza.
Il cognome può variare nell'ortografia e nella pronunciaa seconda del paese e della lingua, con varianti come “Idrisi”, “Al-Idrisi”, o adattamenti in diversi alfabeti e sistemi fonetici. La presenza del cognome in diverse regioni ha portato a varianti nella sua scrittura, anche se la radice comune rimane riconoscibile.
In termini di significato, “Idrisi” è associato alla saggezza, alla conoscenza e all'esplorazione, in linea con la figura storica del geografo e cartografo che portava il suo nome. L'influenza di questa figura nella cultura araba e nella storia della scienza ha contribuito a far sì che il cognome abbia un importante peso culturale e storico nelle comunità in cui si trova.
L'origine del cognome, quindi, è strettamente legata alla storia della scienza, dell'esplorazione e della cultura islamica, e la sua diffusione attraverso migrazioni e contatti storici ha permesso che fosse oggi simbolo di identità in diverse regioni del mondo.
Presenza per continenti e regioni
Il cognome Idrisi mostra una distribuzione che abbraccia più continenti, con una presenza particolarmente significativa in Asia, Africa e in misura minore in Europa e America. La maggiore concentrazione in paesi come India, Marocco e Nepal riflette il loro forte legame con le regioni di influenza islamica e araba.
In Asia, soprattutto in India e Nepal, la presenza del cognome può essere messa in relazione a comunità musulmane o a migrazioni storiche dalle regioni arabe o nordafricane. L'influenza dell'Islam in queste aree, insieme alla storia degli scambi culturali e commerciali, ha facilitato l'adozione e la conservazione del cognome in queste comunità.
In Africa, il Marocco si distingue come uno dei paesi con la più alta incidenza, con circa 749 persone. La presenza in questa regione è chiaramente legata alla storia dell'espansione dell'Islam nel Nord Africa, dove cognomi di origine araba e musulmana sono comuni e riflettono il patrimonio culturale e religioso della zona.
In Europa, sebbene l'incidenza sia inferiore, ci sono comunità che portano il cognome Idrisi, principalmente in paesi con una storia di migrazione o colonizzazione, come Spagna, Regno Unito, Germania e Paesi Bassi. La presenza in questi paesi potrebbe essere dovuta a migrazioni recenti o a comunità stabilite da generazioni.
In America la presenza del cognome è ancora più scarsa, con segnalazioni negli Stati Uniti, in Canada e in alcuni paesi dell'America Latina. La dispersione in questi continenti riflette le migrazioni moderne e la diaspora di comunità originarie di regioni con una forte influenza islamica e araba.
In sintesi, la presenza del cognome Idrisi in diversi continenti dimostra il suo carattere multiculturale e la sua storia di espansione attraverso scambi culturali, migrazioni e contatti storici. L'attuale distribuzione geografica è il riflesso di secoli di storia, in cui le comunità hanno mantenuto viva l'eredità di un cognome che porta con sé un'eredità di conoscenza, esplorazione e cultura.
Domande frequenti sul cognome Idrisi
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Idrisi