Ijeoma

19.372 persone
29 paesi
Nigeria paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Ijeoma è più comune

#2
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
71
persone
#1
Nigeria Nigeria
19.179
persone
#3
Inghilterra Inghilterra
53
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
99% Molto concentrato

Il 99% delle persone con questo cognome vive in Nigeria

Diversità geografica

29
paesi
Locale

Presente nel 14.9% dei paesi del mondo

Popolarità globale

19.372
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 412,967 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Ijeoma è più comune

Nigeria
Paese principale

Nigeria

19.179
99%
1
Nigeria
19.179
99%
3
Inghilterra
53
0.3%
4
Sudafrica
15
0.1%
5
Brasile
8
0%
6
Paesi Bassi
7
0%
7
Bahamas
5
0%
8
Ghana
4
0%
9
Scozia
3
0%
10
Islanda
3
0%

Introduzione

Il cognome Ijeoma è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto in tutte le aree, ha una presenza significativa in varie parti del mondo, soprattutto nei paesi con comunità africane e nelle regioni dove la diaspora africana ha avuto influenza. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 19.179 persone nel mondo che portano il cognome Ijeoma, indicando un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più comuni. La distribuzione geografica rivela che questo cognome è diffuso soprattutto in Nigeria, dove l'incidenza raggiunge cifre elevate, ma si trova anche in paesi come gli Stati Uniti, il Regno Unito, il Sudafrica e il Brasile, tra gli altri. La presenza di Ijeoma in diverse regioni riflette modelli migratori, storici e culturali che hanno contribuito alla sua dispersione globale. In questo articolo verranno analizzate in modo approfondito la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia del cognome, nonché la sua presenza nei diversi continenti, in modo da offrire una visione completa di questo nome e del suo significato culturale.

Distribuzione geografica del cognome Ijeoma

Il cognome Ijeoma ha una distribuzione geografica che riflette principalmente la sua origine in Nigeria, dove l'incidenza raggiunge circa 19.179 persone, costituendo la maggiore concentrazione al mondo. La Nigeria, come probabile paese d'origine del cognome, ospita una significativa comunità che porta questo nome, indicando che il cognome ha profonde radici nella cultura e nella lingua Igbo, uno dei principali gruppi etnici del paese. L'incidenza in Nigeria rappresenta la percentuale maggiore del totale mondiale, il che rafforza l'ipotesi che Ijeoma sia un cognome di origine nigeriana, precisamente della regione Igbo.

Al di fuori della Nigeria, il cognome si trova in paesi con comunità africane consolidate o diaspore africane. Negli Stati Uniti ci sono circa 71 persone con questo cognome, che rappresenta una presenza piccola ma significativa, che riflette la migrazione e la diaspora africana nel Nord America. Nel Regno Unito, l'incidenza è di 53 persone, indicando una presenza notevole nella comunità afro-britannica. Anche il Sudafrica, con 15 abitanti, testimonia la dispersione del cognome nel continente africano, probabilmente dovuta a movimenti migratori interni o ai rapporti storici con la Nigeria.

Nei paesi dell'America Latina e dell'Europa, la presenza di Ijeoma è molto più ridotta, con numeri compresi tra 1 e 8 persone in ciascun paese, come Brasile (8), Paesi Bassi (7) e altri paesi come Canada, Germania, Francia e Cina, con numeri molto piccoli. La dispersione in questi paesi può essere attribuita alle recenti migrazioni o alle relazioni culturali e accademiche con la Nigeria e altri paesi africani.

La distribuzione globale del cognome Ijeoma riflette un modello di concentrazione in Nigeria, con una dispersione secondaria nei paesi occidentali e in alcuni paesi dell'America Latina, che mostra la mobilità delle comunità africane e la loro influenza culturale in diverse regioni del mondo. La presenza in paesi come Stati Uniti e Regno Unito, seppure piccola in termini assoluti, è significativa in termini relativi, dato che rappresentano comunità della diaspora che mantengono viva la propria identità culturale attraverso i loro cognomi.

Questo modello di distribuzione può anche essere correlato alle migrazioni per motivi economici, educativi o politici, che hanno portato le persone con il cognome Ijeoma a stabilirsi in continenti diversi, portando con sé la propria identità culturale e il patrimonio familiare. La dispersione del cognome in paesi con una storia di colonizzazione o di immigrazione africana rafforza l'importanza di comprenderne il contesto storico e sociale per comprenderne l'attuale presenza in diverse regioni del mondo.

Origine ed etimologia di Ijeoma

Il cognome Ijeoma ha radici profonde nella cultura e nella lingua Igbo, uno dei principali gruppi etnici della Nigeria. Nella lingua Igbo, "Ijeoma" è un nome proprio che significa "bel sentiero" o "bel viaggio", ed è comunemente usato come nome femminile. Tuttavia, in alcuni casi, i nomi propri nella cultura Igbo vengono adottati anche come cognomi, soprattutto in contesti in cui l'identità culturale è mantenuta attraverso i cognomi.

L'origine del cognome Ijeoma, quindi, può essere considerata patronimica o toponomastica, a seconda del contesto. In molte culture africane, i nomi hanno un significato profondo e sono legati a eventi, caratteristiche o aspirazioni familiari. La parola "Ije" in Igbo significa "viaggio" o "sentiero", mentre "oma"Significa "bello" o "buono". La combinazione di questi elementi dà origine a un significato positivo e di speranza, che riflette i valori culturali legati alla bellezza del percorso di vita o ai viaggi che una persona intraprende.

In termini di varianti ortografiche, il cognome può presentarsi in forme diverse a seconda della trascrizione o dell'adattamento in altre lingue o regioni. Tuttavia, "Ijeoma" è la forma più comune e accettata nella cultura Igbo e nelle comunità che mantengono quella tradizione. L'adozione del cognome come cognome può essere legata alla trasmissione dei nomi di generazione in generazione, mantenendo vivo il patrimonio culturale e linguistico.

Da una prospettiva storica, il cognome Ijeoma riflette l'importanza dei nomi nella cultura Igbo, dove non solo identificano le persone, ma trasmettono anche storie, valori e aspirazioni. La presenza del cognome in diversi paesi è una testimonianza della migrazione e della diaspora africana, che ha portato queste espressioni culturali in varie parti del mondo, arricchendo la diversità culturale globale.

Presenza regionale

La presenza del cognome Ijeoma in diverse regioni del mondo rivela modelli di distribuzione specifici strettamente legati alla storia e alla migrazione delle comunità africane. In Africa, soprattutto in Nigeria, l'incidenza è la più alta, con una presenza che supera le 19.000 persone, consolidando il suo carattere di cognome di origine nigeriana e di cultura Igbo.

In Nord America, Stati Uniti e Canada mostrano una presenza minore, con cifre che si aggirano rispettivamente intorno a 71 e 1 persona, ma rappresentano comunità di migranti e di discendenti che mantengono viva l'identità culturale attraverso il cognome. La presenza negli Stati Uniti, in particolare, riflette le migrazioni del XX e XXI secolo, dove le comunità africane hanno cercato opportunità all'estero, portando con sé nomi e tradizioni.

In Europa, paesi come il Regno Unito, con 53 persone, e i Paesi Bassi, con 7, mostrano l'influenza delle migrazioni africane in queste regioni. La storia coloniale e le relazioni diplomatiche hanno facilitato la presenza delle comunità africane in questi paesi, dove mantengono le loro tradizioni e i loro nomi, compresi cognomi come Ijeoma.

In America Latina, il Brasile si distingue con 8 persone che portano questo cognome, che potrebbe essere correlato alle migrazioni africane durante l'era coloniale e ai movimenti successivi. La presenza in paesi come il Brasile riflette la storia della schiavitù e della migrazione forzata, che ha lasciato un segno culturale nella regione.

In Asia e Oceania, la presenza di Ijeoma è praticamente inesistente, con numeri pari a 1 in paesi come Cina, Malesia, Tailandia e altri, indicando che la dispersione in queste regioni è molto limitata e probabilmente correlata a recenti migrazioni o scambi culturali specifici.

In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Ijeoma riflette una forte presenza in Nigeria, con una dispersione secondaria nei paesi occidentali e in alcuni paesi dell'America Latina, in linea con i modelli storici di migrazione e diaspora africana. La conservazione del cognome in queste regioni è una testimonianza dell'identità culturale e della storia condivisa delle comunità africane in tutto il mondo.

Domande frequenti sul cognome Ijeoma

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Ijeoma

Attualmente ci sono circa 19.372 persone con il cognome Ijeoma in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 412,967 nel mondo porta questo cognome. È presente in 29 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Ijeoma è presente in 29 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Ijeoma è più comune in Nigeria, dove circa 19.179 persone lo portano. Questo rappresenta il 99% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Ijeoma sono: 1. Nigeria (19.179 persone), 2. Stati Uniti d'America (71 persone), 3. Inghilterra (53 persone), 4. Sudafrica (15 persone), e 5. Brasile (8 persone). Questi cinque paesi concentrano il 99.8% del totale mondiale.
Il cognome Ijeoma ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 99% di tutte le persone con questo cognome si trova in Nigeria, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.