Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Ilett è più comune
Inghilterra
Introduzione
Il cognome Ilett è un nome che, sebbene non sia uno dei più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto nelle regioni di lingua inglese. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 577 persone con questo cognome nel Regno Unito, più precisamente in Inghilterra, e un'incidenza minore in altri paesi come Australia, Canada, Sud Africa, Stati Uniti e diverse nazioni europee e asiatiche. La distribuzione geografica rivela che il cognome ha una presenza notevole nei paesi anglofoni, con un'incidenza che varia da poche decine a diverse centinaia di individui in ciascuna regione. La storia e l'origine del cognome Ilett sembrano legate a radici nel mondo anglosassone, con possibili collegamenti con antichi toponimi o patronimici. Nel corso di questa analisi, la distribuzione, l'origine e la storia di questo cognome verranno esplorate in dettaglio, fornendo una visione completa del suo significato e della sua presenza in diverse regioni del mondo.
Distribuzione geografica del cognome Ilett
Il cognome Ilett ha una distribuzione geografica abbastanza concentrata nei paesi anglofoni, sebbene sia presente anche in altre regioni. L’incidenza totale a livello mondiale, secondo i dati, raggiunge circa 1.000 persone, distribuite principalmente nel Regno Unito, Australia, Canada, Sud Africa e Stati Uniti. Nel Regno Unito, più precisamente in Inghilterra, l'incidenza è di 577 persone, che rappresenta la più alta concentrazione del cognome. Ciò indica che Ilett ha radici profonde nella storia e nella cultura britannica, probabilmente derivate da antichi documenti di famiglia o dalla toponomastica locale.
In Australia, l'incidenza è di 249 persone, riflettendo la migrazione e l'espansione del cognome durante il periodo coloniale e quelli successivi. Il Canada conta 73 persone con questo cognome, mentre il Sud Africa ne ha 49 e gli Stati Uniti 35. La presenza in questi paesi può essere spiegata dai movimenti migratori provenienti dall'Europa, in particolare dal Regno Unito, nel corso dei secoli XIX e XX. Inoltre, esistono documenti più piccoli in paesi europei come Francia, Danimarca, Paesi Bassi, Svezia e in piccoli numeri in regioni come Guernsey e India, suggerendo una dispersione limitata ma significativa tra i diversi continenti.
La distribuzione mostra uno schema tipico dei cognomi di origine anglosassone, con maggiore prevalenza nei paesi con una storia di colonizzazione o di immigrazione dal Regno Unito. L'incidenza in paesi come la Nuova Zelanda (12 persone) e in regioni come Galles e Scozia, sebbene inferiore, indica anche che il cognome ha mantenuto una presenza in diverse comunità anglofone. La dispersione geografica riflette sia la storia della migrazione che la possibile esistenza di famiglie che hanno conservato il cognome attraverso generazioni in diverse parti del mondo.
Confrontando le regioni, si osserva che la concentrazione più alta si trova in Europa, nello specifico nel Regno Unito, seguita da Oceania e Nord America. L'incidenza in questi paesi suggerisce che il cognome Ilett abbia un'origine europea, con una notevole espansione nei paesi anglofoni nel corso dei secoli. La distribuzione rivela inoltre che, sebbene il cognome non sia estremamente comune, la sua presenza in diversi continenti è sufficiente per considerarlo un cognome con una certa rilevanza in comunità specifiche.
Origine ed etimologia del cognome Ilett
Il cognome Ilett sembra avere radici nel mondo anglosassone, precisamente in Inghilterra. Sebbene non esistano documenti esaustivi che ne spieghino in modo definitivo l'origine, le prove suggeriscono che potrebbe trattarsi di un cognome toponomastico o patronimico. La struttura del cognome, con desinenze in "-ett", è caratteristica di alcuni cognomi antichi che derivano da diminutivi o forme affettive nell'inglese antico o nei dialetti regionali.
Un'ipotesi plausibile è che Ilett derivi da un toponimo o da un soprannome divenuto, nel tempo, cognome. In alcuni casi, i cognomi con desinenze simili, come "-ett" o "-et", sono legati a diminutivi o forme affettive di nomi propri o di luoghi. Ad esempio, nell'inglese antico, la desinenza "-ett" potrebbe indicare una forma diminutiva o una variante regionale di un nome o di un termine geografico.
Un'altra possibile radice del cognome è che sia un patronimico, derivato dal nome di un antenato, sebbene non ci siano documenti chiari che identifichino un nome specifico. La mancanza di varianti ortograficheUn significato significativo indica anche che Ilett ha mantenuto una forma relativamente stabile nel tempo, che rafforza il suo carattere di cognome antico e consolidato in alcune comunità.
Per quanto riguarda il suo significato, non esiste un'interpretazione definitiva, ma alcuni esperti suggeriscono che potrebbe essere correlato a termini antichi che descrivevano caratteristiche fisiche, geografiche o personali dei primi portatori del cognome. La presenza in documenti storici in Inghilterra e nelle comunità anglofone ne conferma l'origine in quella regione, con una possibile evoluzione da nomi o luoghi specifici successivamente consolidati come cognome di famiglia.
Le varianti ortografiche di Ilett sono scarse, sebbene forme simili o correlate possano essere trovate in alcuni documenti antichi, come Ilet o Ilettt, a seconda del tempo e della regione. Tuttavia, la forma attuale sembra essere la più stabile e riconosciuta nei documenti genealogici e censuari.
Presenza regionale
Il cognome Ilett ha una distribuzione che riflette la sua origine nel mondo anglosassone, con una presenza significativa in Europa, soprattutto in Inghilterra, e nei paesi colonizzati dagli inglesi. In Europa, la sua presenza è praticamente limitata all'Inghilterra, dove l'incidenza è più alta, con 577 persone, che rappresentano circa il 50% del totale mondiale stimato.
In Oceania, l'Australia conta 249 persone con questo cognome, il che indica una forte espansione durante la colonizzazione britannica nel XIX secolo. La presenza in Nuova Zelanda, sebbene minore, riflette anche la migrazione dall'Inghilterra e da altri paesi di lingua inglese. Nel Nord America, il Canada conta 73 persone e gli Stati Uniti 35, il che dimostra la migrazione di famiglie con questo cognome in cerca di nuove opportunità nel continente.
In Africa, il Sudafrica ha un'incidenza di 49 persone, a seguito della colonizzazione e della migrazione europea nella regione. La presenza in altri continenti, come l'Europa continentale, è minima, con registrazioni in paesi come Francia, Danimarca, Paesi Bassi e Svezia, ciascuno con un'incidenza di 1 o 2 persone, indicando che il cognome non è comune in quelle regioni, ma è presente in comunità specifiche.
In Asia, l'incidenza in India e in altri paesi è praticamente inesistente, con solo 1 record in ciascun caso, il che rafforza il fatto che Ilett è un cognome prevalentemente occidentale. La distribuzione per continente mostra uno schema chiaro: il cognome è più comune nelle regioni con una storia di colonizzazione inglese e migrazione europea, mantenendo la sua presenza nelle comunità che conservano radici nel mondo anglosassone.
In sintesi, la presenza regionale del cognome Ilett riflette la sua origine in Inghilterra e la sua espansione attraverso processi migratori e coloniali. La concentrazione in paesi come Australia, Canada, Sud Africa e Stati Uniti ne conferma il carattere di cognome di origine anglosassone, con una dispersione che segue modelli storici di migrazione e insediamento nei diversi continenti.
Domande frequenti sul cognome Ilett
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Ilett