Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Iliuta è più comune
Romania
Introduzione
Il cognome "Iliuta" è un nome che, sebbene non ampiamente conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in alcuni paesi e regioni. Secondo i dati disponibili, si stima che siano circa 2.200 le persone nel mondo che portano questo cognome, distribuite principalmente in Europa, America e in alcune regioni dell'Asia e del Medio Oriente. L'incidenza globale di "Iliuta" riflette una presenza relativamente piccola rispetto ai cognomi più comuni, ma la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti che ci invitano a esplorarne l'origine e l'evoluzione.
I paesi in cui "Iliuta" è più comune includono principalmente Romania, Spagna, Moldavia, Stati Uniti e Canada, tra gli altri. In Romania, ad esempio, l’incidenza raggiunge cifre vicine a 1.909 persone, che rappresentano una quota significativa del totale mondiale. Nei paesi di lingua spagnola come Spagna e Messico, anche se in misura minore, si registrano anche casi che contribuiscono alla dispersione del cognome.
Questo cognome, nella sua forma attuale, potrebbe avere radici in diverse origini culturali e linguistiche, e la sua presenza in varie regioni del mondo potrebbe essere messa in relazione a migrazioni, spostamenti di popolazioni o adattamenti fonetici e ortografici avvenuti nel tempo. Successivamente, verranno analizzate in dettaglio la distribuzione geografica, la possibile origine e le caratteristiche che definiscono "Iliuta" nel contesto dei cognomi globali.
Distribuzione geografica del cognome Iliuta
La distribuzione del cognome "Iliuta" rivela un modello concentrato in alcuni paesi, con una presenza notevole nell'Europa orientale e nelle comunità di immigrati nel Nord America. L’incidenza più alta si riscontra in Romania, con circa 1.909 persone, che rappresentano una percentuale significativa del totale mondiale. Questi dati suggeriscono che il cognome abbia radici profonde in questa regione, possibilmente di origine locale o legato a comunità specifiche.
In secondo luogo, la Spagna presenta un'incidenza di 47 persone, il che indica una presenza minore ma rilevante nel contesto ispanico. Significativa è anche la presenza in Moldavia, con 40 persone, che potrebbe essere legata a migrazioni o legami storici nella regione. Gli Stati Uniti, con 18 abitanti, riflettono l'espansione del cognome attraverso la migrazione internazionale, soprattutto nelle comunità di origine europea.
Altri paesi con incidenze minori sono il Canada, con 17 persone, e l'Austria, con 7, oltre a Italia, Belgio, Regno Unito, Svezia, Australia, Emirati Arabi Uniti, Bielorussia, Svizzera, Germania, Francia, Norvegia, Polonia e Tunisia, con cifre che variano tra 1 e 3 persone. La dispersione in questi paesi può essere dovuta a movimenti migratori, matrimoni o adattamenti fonetici a lingue diverse.
Il modello di distribuzione suggerisce che "Iliuta" ha un'origine prevalentemente europea, con una forte presenza nei paesi dell'Europa orientale e meridionale, e un'espansione verso il Nord America e altre regioni attraverso processi migratori. L'incidenza in paesi come gli Stati Uniti e il Canada riflette la diaspora europea, in particolare le comunità originarie della Romania e della Moldavia.
Rispetto ad altri cognomi, "Iliuta" mostra una distribuzione relativamente concentrata in alcune aree, ma con una presenza su più continenti, il che indica un processo di dispersione legato a movimenti storici e sociali. La presenza nei paesi di lingua spagnola, seppur minore, può essere collegata anche a migrazioni recenti o antiche, nonché ad adattamenti fonetici e ortografici nelle diverse lingue.
Origine ed etimologia di Iliuta
Il cognome "Iliuta" sembra avere radici nelle regioni dell'Europa orientale, in particolare in paesi come Romania e Moldavia. La sua struttura e la sua fonetica suggeriscono un'origine patronimica o toponomastica, anche se non esistono documenti definitivi che confermino un'etimologia chiara e univoca. Tuttavia, alcuni esperti suggeriscono che "Iliuta" potrebbe derivare da un nome proprio, forse correlato a "Iliu" o "Ilie", che sono varianti dei nomi tradizionali della regione, legati alla figura di "Elia" in contesti religiosi.
Il suffisso "-uta" in "Iliuta" può indicare una forma diminutiva o affettiva in alcune lingue slave o romanze, il che rafforzerebbe l'ipotesi di un'origine patronimica o familiare. In questo senso, "Iliuta" potrebbe essere stato inizialmente un soprannome o un modo affettuoso per riferirsi a qualcuno chiamato "Ilie" o "Iliu", che in seguito divenne un cognome di famiglia.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, non vengono registratemolti nei dati disponibili, anche se è possibile che adattamenti fonetici o grafici, come "Iliuta" o "Iliutae", esistano in diverse regioni. La presenza in paesi con lingue e alfabeti diversi potrebbe aver influenzato nel tempo la forma scritta del cognome.
Il contesto storico del cognome suggerisce che potrebbe essere collegato a comunità rurali o familiari nelle regioni dell'Europa orientale, dove sono comuni cognomi patronimici e toponomastici. Anche l'influenza della religione, soprattutto nei paesi ortodossi come Romania e Moldavia, potrebbe aver contribuito alla formazione e alla trasmissione del cognome attraverso le generazioni.
Presenza regionale
L'analisi della presenza del cognome "Iliuta" per continenti rivela una distribuzione che riflette modelli migratori e culturali. In Europa, soprattutto in paesi come Romania e Moldavia, l’incidenza è la più alta, con cifre che superano le 1.900 persone in totale. Ciò indica che il cognome ha radici profonde in queste regioni, dove probabilmente ha avuto origine e si è tramandato di generazione in generazione.
Nell'Europa orientale, la presenza in paesi come Romania e Moldavia è significativa, suggerendo che "Iliuta" potrebbe essere collegata alle tradizionali comunità rurali o familiari di queste aree. Anche l'influenza della religione ortodossa e delle tradizioni culturali potrebbe aver contribuito alla conservazione del cognome in queste regioni.
In Nord America, la presenza negli Stati Uniti e in Canada, seppur minore in numero assoluto, riflette la migrazione delle famiglie europee, in particolare di origine rumena e moldava, che portarono con sé il cognome verso nuovi territori. La dispersione in questi paesi potrebbe essere collegata ai movimenti migratori del XX secolo, alla ricerca di migliori opportunità economiche e sociali.
In altri continenti, come l'Asia e il Medio Oriente, la presenza di "Iliuta" è molto scarsa, con solo pochi casi documentati. Ciò indica che la diffusione del cognome in queste regioni è limitata e probabilmente legata a recenti migrazioni o a specifici collegamenti.
In sintesi, la presenza regionale di "Iliuta" riflette un modello di origine europea, con una forte concentrazione nell'Europa orientale e un'espansione verso il Nord America. La dispersione negli altri continenti è minima, ma significativa in termini di migrazione e diaspora. La distribuzione geografica aiuta a comprendere meglio le radici culturali e sociali del cognome, nonché la sua evoluzione nel tempo.
Domande frequenti sul cognome Iliuta
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Iliuta