Imamverdiyev

1.608 persone
7 paesi
Azerbaijan paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Imamverdiyev è più comune

#2
Austria Austria
2
persone
#1
Azerbaijan Azerbaijan
1.601
persone
#3
Inghilterra Inghilterra
1
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
99.6% Molto concentrato

Il 99.6% delle persone con questo cognome vive in Azerbaijan

Diversità geografica

7
paesi
Locale

Presente nel 3.6% dei paesi del mondo

Popolarità globale

1.608
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 4,975,124 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Imamverdiyev è più comune

Azerbaijan
Paese principale

Azerbaijan

1.601
99.6%
1
Azerbaijan
1.601
99.6%
2
Austria
2
0.1%
3
Inghilterra
1
0.1%
4
Georgia
1
0.1%
5
Corea del Sud
1
0.1%
6
Russia
1
0.1%

Introduzione

Il cognome Imamverdiyev è un cognome d'origine che, sebbene non molto diffuso a livello mondiale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto nelle regioni dove comunità di origine turca, azera e mediorientale hanno avuto influenza storica e culturale. Secondo i dati disponibili, si stima che siano circa 1.601 le persone che portano questo cognome nel mondo, il che indica un'incidenza relativamente bassa rispetto ai cognomi più diffusi, ma che riflette comunque una presenza notevole in determinati contesti geografici.

Il cognome Imamverdiyev mostra una distribuzione geografica concentrata principalmente nei paesi dell'Europa orientale, dell'Asia centrale e nelle regioni circostanti, con un'incidenza significativa in Azerbaigian, dove la comunità azera ha radici profonde e dove questo cognome sembra avere la sua maggiore presenza. Inoltre, casi vengono rilevati in paesi come Austria, Regno Unito, Georgia, Corea, Russia e Stati Uniti, anche se in misura minore. La dispersione di questo cognome può essere correlata ai movimenti migratori, alle diaspore e alle relazioni storiche tra queste regioni, riflettendo la complessità delle connessioni culturali ed etniche in Eurasia e oltre.

Distribuzione geografica del cognome Imamverdiyev

L'analisi della distribuzione del cognome Imamverdiyev rivela che la concentrazione più elevata si registra in Azerbaigian, dove l'incidenza raggiunge un valore di circa 1.601 persone, che rappresenta la maggior parte della sua presenza globale. Questo perché il cognome affonda le sue radici nella cultura azera e nella tradizione musulmana della regione, dove sono comuni cognomi contenenti riferimenti religiosi o figure religiose, come "Imam".

Al di fuori dell'Azerbaigian, il cognome ha una presenza molto limitata in altri paesi. In Austria, ad esempio, si registrano 2 persone con questo cognome, che rappresenta un'incidenza minima ma significativa in termini di migrazione e diaspora. Nel Regno Unito c'è 1 persona registrata con questo cognome, così come in Georgia, Corea, Russia e Stati Uniti, ciascuno con un'incidenza di 1. Ciò indica che, sebbene la presenza globale sia piccola, il cognome è arrivato in varie parti del mondo, probabilmente attraverso migrazioni e movimenti di popolazione negli ultimi secoli.

La distribuzione geografica mostra uno schema chiaro: un'alta concentrazione in Azerbaigian e una dispersione limitata nei paesi con comunità di origine turca, azera o musulmana in generale. La presenza nei paesi occidentali come il Regno Unito e gli Stati Uniti può essere collegata a migrazioni recenti o storiche, alla ricerca di migliori opportunità o per ragioni politiche e sociali. L'incidenza in Georgia e Russia riflette anche la vicinanza geografica e le relazioni storiche nella regione del Caucaso e dell'Eurasia centrale.

Origine ed etimologia del cognome Imamverdiyev

Il cognome Imamverdiyev ha radici chiaramente legate alla cultura e alla lingua azera, che fa parte del gruppo linguistico turco. La struttura del cognome suggerisce un'origine patronimica, composta da due elementi: "Imam" e "Verdiyev".

Il termine "Imam" si riferisce a una figura religiosa musulmana, leader spirituale nelle comunità islamiche, ed è un elemento comune nei cognomi e nei nomi nelle regioni a maggioranza musulmana, tra cui Azerbaigian, Turchia, Iran e altri paesi del Medio Oriente. La seconda parte, "Verdiyev", è una forma patronimica che indica "figlio di Verdi" o "appartenente a Verdi", dove "Verdi" può essere un nome proprio o un riferimento a una specifica figura storica o culturale. La desinenza "-yev" è tipica dei cognomi di origine azera, russa o caucasica e significa "appartenente a" o "figlio di".

Nel loro insieme, Imamverdiyev può essere interpretato come "figlio dell'Imam Verdi" o "appartenente all'Imam Verdi", suggerendo che a un certo punto la famiglia o il lignaggio furono associati a una figura religiosa o leader spirituale di nome Verdi, o che il cognome ebbe origine in una comunità in cui l'autorità religiosa e l'identità familiare erano strettamente legate.

Le varianti ortografiche di questo cognome sono scarse, ma in alcuni casi lo si può trovare come "Imamverdiyev" o con lievi variazioni nella trascrizione, a seconda della lingua e della regione. L'etimologia riflette un forte legame con la religione musulmana e la cultura turco-azera, dove i cognomi patronimici e religiosi sono comuni e trasmettono un senso di identità culturale e sociale.

Presenza regionale e dati diContinenti

La presenza del cognome Imamverdiyev è concentrata principalmente in Asia ed Europa, con una notevole incidenza in Azerbaigian, dove la cultura e la storia musulmana e turca hanno plasmato la formazione dei cognomi. La distribuzione nell'Europa orientale, soprattutto in paesi come Russia e Georgia, riflette anche i collegamenti storici ed etnici nella regione del Caucaso e nell'Eurasia centrale.

In Nord America e in altri continenti la presenza del cognome è molto scarsa, con segnalazioni negli Stati Uniti e in Austria, dove ciascuno ha un'unica incidenza. Ciò indica che recenti migrazioni o diaspore hanno portato il cognome in questi luoghi, anche se in numero limitato. La dispersione in questi paesi potrebbe essere collegata ai movimenti migratori del XX e XXI secolo, in cerca di opportunità economiche o per ragioni politiche nella regione del Caucaso e nel Medio Oriente.

In sintesi, il cognome Imamverdiyev riflette una distribuzione che, pur concentrata nella sua regione d'origine, ha raggiunto diversi paesi attraverso movimenti migratori, mantenendo la propria identità culturale e religiosa in diversi contesti geografici. L'incidenza nei paesi occidentali, seppure minima, mostra la presenza di comunità azere e turche all'estero, che conservano i propri cognomi e tradizioni culturali nelle loro nuove terre.

Domande frequenti sul cognome Imamverdiyev

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Imamverdiyev

Attualmente ci sono circa 1.608 persone con il cognome Imamverdiyev in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 4,975,124 nel mondo porta questo cognome. È presente in 7 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Imamverdiyev è presente in 7 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Imamverdiyev è più comune in Azerbaijan, dove circa 1.601 persone lo portano. Questo rappresenta il 99.6% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Imamverdiyev sono: 1. Azerbaijan (1.601 persone), 2. Austria (2 persone), 3. Inghilterra (1 persone), 4. Georgia (1 persone), e 5. Corea del Sud (1 persone). Questi cinque paesi concentrano il 99.9% del totale mondiale.
Il cognome Imamverdiyev ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 99.6% di tutte le persone con questo cognome si trova in Azerbaijan, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.