Imanbaeva

4.339 persone
9 paesi
Kazakistan paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Imanbaeva è più comune

#2
Kirghizistan Kirghizistan
803
persone
#1
Kazakistan Kazakistan
3.225
persone
#3
Russia Russia
301
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
74.3% Molto concentrato

Il 74.3% delle persone con questo cognome vive in Kazakistan

Diversità geografica

9
paesi
Locale

Presente nel 4.6% dei paesi del mondo

Popolarità globale

4.339
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 1,843,743 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Imanbaeva è più comune

Kazakistan
Paese principale

Kazakistan

3.225
74.3%
1
Kazakistan
3.225
74.3%
2
Kirghizistan
803
18.5%
3
Russia
301
6.9%
4
Uzbekistan
4
0.1%
6
Brasile
1
0%
7
Inghilterra
1
0%
8
Thailandia
1
0%
9
Turchia
1
0%

Introduzione

Il cognome Imanbaeva è un nome di famiglia che, sebbene non ampiamente conosciuto a livello internazionale, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo, soprattutto nei paesi dell'Asia centrale e nelle comunità di migranti. Sulla base dei dati disponibili, si stima che nel mondo vi siano circa 3.225 persone con questo cognome, indicando un’incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più comuni. La distribuzione geografica rivela che la concentrazione più alta si trova in Kazakistan, seguito da paesi come Kirghizistan, Russia, Uzbekistan e, in misura minore, da Stati Uniti, Brasile, Regno Unito, Tailandia e Turchia. La presenza di questo cognome nei diversi continenti riflette modelli migratori, storici e culturali che hanno contribuito alla sua dispersione. In questo articolo verranno esplorate in modo approfondito la distribuzione, l'origine e le caratteristiche del cognome Imanbaeva, fornendo una panoramica completa della sua rilevanza e del contesto storico.

Distribuzione geografica del cognome Imanbaeva

Il cognome Imanbaeva ha una distribuzione geografica che riflette la sua origine nelle regioni dell'Asia centrale e la sua espansione verso altri continenti attraverso migrazioni e movimenti di popolazione. L'incidenza mondiale di circa 3.225 persone indica che, sebbene non sia un cognome estremamente diffuso, ha una presenza notevole in alcuni paesi. La concentrazione più alta si registra in Kazakistan, con un’incidenza di 3.225 persone, che rappresenta la maggior parte della sua distribuzione globale. Ciò fa supporre che il cognome abbia radici profonde in questa regione, probabilmente legate a specifiche comunità etniche e culturali.

Al secondo posto c'è il Kirghizistan, con un'incidenza di 803 persone, indice di una presenza significativa in quella nazione. Anche la Russia, con 301 abitanti, ospita un numero considerevole di individui con questo cognome, riflettendo la migrazione delle comunità dell'Asia centrale verso il territorio russo, soprattutto durante i periodi di espansione sovietica e movimenti migratori interni. L'Uzbekistan, con solo 4 abitanti, mostra una presenza molto limitata, ma comunque rilevante nel contesto regionale.

Al di fuori dell'Asia centrale, il cognome ha una presenza molto minore negli altri continenti. Negli Stati Uniti sono registrate 2 persone con questo cognome, probabilmente frutto di recenti migrazioni o di parenti che hanno stabilito la residenza in Nord America. Il Brasile, con 1 persona, e il Regno Unito, anch'esso con 1, riflettono la dispersione del cognome nelle comunità di migranti o espatriati. Thailandia e Turchia, con 1 persona ciascuna, indicano che il cognome ha raggiunto regioni con specifici collegamenti culturali o migratori.

La distribuzione mostra uno schema chiaro: la maggior parte dell'incidenza è concentrata in Kazakistan e nei paesi limitrofi dell'Asia centrale, con una presenza minore nei paesi occidentali e in altri continenti. Ciò può essere spiegato dalla storia delle migrazioni interne all’ex Unione Sovietica, nonché dalle relazioni culturali ed etniche nella regione. La dispersione in paesi come gli Stati Uniti e il Brasile riflette le migrazioni globali alla ricerca di opportunità economiche e sociali, che hanno portato comunità di origine asiatica a stabilirsi in diverse parti del mondo.

Origine ed etimologia del cognome Imanbaeva

Il cognome Imanbaeva ha radici probabilmente legate alla regione dell'Asia centrale, in particolare a paesi come Kazakistan, Kirghizistan e Uzbekistan. La struttura del cognome, con la desinenza "-eva", indica che si tratta di un cognome di origine patronimica o familiare nella tradizione dei paesi di lingua russa e della regione post-sovietica, dove i cognomi femminili solitamente terminano in "-eva" per denotare il genere femminile. La radice "Iman" può avere diverse interpretazioni, a seconda del contesto culturale e linguistico.

In molte lingue turche e persiane, "Iman" significa "fede" o "credenza", suggerendo che il cognome potrebbe essere correlato a un antenato che portava un nome o un titolo associato alla fede o alla spiritualità. In alternativa, "Iman" può anche essere un nome maschile in alcune culture e il suffisso "-baeva" indica appartenenza o discendenza, formando così un cognome patronimico che significa "figlia di Iman" o "appartenente a Iman".

Il suffisso "-eva" nel cognome indica che si tratta della forma femminile, in linea con le convenzioni sui cognomi nei paesi di lingua russa e nella regione dell'Asia centrale, dove i cognomi sono conformi alle regole di genere. La variante maschile sarebbe "Imanbaev".

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibileche forme simili si trovano in diversi paesi o comunità, come "Imanbaev" per gli uomini o adattamenti in alfabeti non cirillici. La storia del cognome è legata alla cultura turca, persiana e russa, riflettendo il mix di influenze della regione d'origine.

In sintesi, il cognome Imanbaeva ha probabilmente un'origine patronimica, legata a un antenato di nome Iman, e riflette le tradizioni culturali e linguistiche dell'Asia centrale e delle comunità che abitano quella regione. La presenza in paesi come Kazakistan e Kirghizistan conferma le sue radici in queste culture, mentre la sua dispersione in altri paesi evidenzia processi migratori storici e contemporanei.

Presenza regionale e analisi per continenti

Il cognome Imanbaeva mostra una presenza predominante in Asia, soprattutto nei paesi dell'Asia centrale come Kazakistan, Kirghizistan e, in misura minore, Uzbekistan. L'elevata incidenza in Kazakistan, con 3.225 persone, indica che si tratta del nucleo principale della sua distribuzione, riflettendo la sua possibile origine in questa regione o in specifiche comunità etniche che portano questo cognome.

Nel continente europeo, in Russia vivono circa 301 persone con questo cognome, il che dimostra la migrazione interna all'ex Unione Sovietica e l'influenza delle comunità dell'Asia centrale sul territorio russo. La presenza nei paesi occidentali come gli Stati Uniti, con 2 persone, e in Brasile, con 1, riflette la diaspora e le migrazioni internazionali che hanno portato individui con questo cognome a risiedere in diverse parti del mondo.

In Asia, a parte Kazakistan e Kirghizistan, la presenza in Uzbekistan è molto limitata, con solo 4 persone, ma comunque significativa in termini di dispersione regionale. La presenza in Tailandia e Turchia, con 1 persona ciascuna, può essere collegata a migrazioni o rapporti culturali specifici, anche se su scala minore.

Nel Nord e nel Sud America la presenza del cognome è scarsa, ma significativa in termini di rappresentanza della diaspora. La presenza in questi continenti indica che le migrazioni di comunità dall'Asia centrale hanno raggiunto diverse regioni, stabilendosi in paesi con comunità di migranti o in cerca di opportunità economiche.

In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Imanbaeva riflette un modello di concentrazione in Asia centrale, con una dispersione verso la Russia e altri paesi occidentali, risultato di processi storici di migrazione, relazioni culturali e movimenti di popolazione. La presenza in diversi continenti mostra anche la globalizzazione e la mobilità delle comunità oggi.

Domande frequenti sul cognome Imanbaeva

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Imanbaeva

Attualmente ci sono circa 4.339 persone con il cognome Imanbaeva in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 1,843,743 nel mondo porta questo cognome. È presente in 9 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Imanbaeva è presente in 9 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Imanbaeva è più comune in Kazakistan, dove circa 3.225 persone lo portano. Questo rappresenta il 74.3% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Imanbaeva sono: 1. Kazakistan (3.225 persone), 2. Kirghizistan (803 persone), 3. Russia (301 persone), 4. Uzbekistan (4 persone), e 5. Stati Uniti d'America (2 persone). Questi cinque paesi concentrano il 99.9% del totale mondiale.
Il cognome Imanbaeva ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 74.3% di tutte le persone con questo cognome si trova in Kazakistan, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.