Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Imler è più comune
Stati Uniti d'America
Introduzione
Il cognome Imler è un nome che, sebbene non sia molto conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto negli Stati Uniti, dove sono registrate circa 2.483 persone con questo cognome. L'incidenza mondiale del cognome Imler, secondo i dati disponibili, indica che la sua distribuzione non è omogenea, ma è concentrata in regioni specifiche, riflettendo modelli migratori e culturali. Oltre agli Stati Uniti, anche altri paesi come Canada, Austria, Israele e Germania ospitano comunità con questo cognome, anche se in misura minore.
L'analisi della sua distribuzione geografica rivela che il cognome Imler ha radici che potrebbero essere collegate a regioni dell'Europa centrale e orientale, nonché a comunità di immigrati nel Nord America. La presenza in paesi come il Canada, con 103 casi, e l'Austria, con 90, suggerisce un'origine europea che si è espansa attraverso processi migratori. La dispersione in paesi di continenti diversi riflette anche la mobilità globale e le migrazioni che hanno portato alla diffusione di questo cognome in culture e contesti storici diversi.
Questo articolo esplorerà in modo approfondito la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia del cognome Imler, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo, fornendo una panoramica completa della sua storia e del suo significato.
Distribuzione geografica del cognome Imler
La distribuzione del cognome Imler rivela una presenza predominante negli Stati Uniti, dove sono registrate circa 2.483 persone con questo cognome, che rappresenta la più alta incidenza a livello mondiale. In questo paese si concentra quasi il 50% del numero totale di individui con questo cognome, il che indica una forte presenza nella cultura americana. La migrazione europea, soprattutto dai paesi dell'Europa centrale, verso gli Stati Uniti nel XIX e XX secolo, contribuì probabilmente all'introduzione e all'espansione del cognome in quel territorio.
Anche il Canada presenta un'incidenza notevole con 103 persone, il che suggerisce una migrazione dall'Europa al Nord America, in linea con i movimenti migratori storici. In Europa spicca l’Austria con 90 incidenti, seguita da paesi come Israele (23), Francia (8) e Germania (6). La presenza in paesi come Austria e Israele può essere collegata a comunità di immigrati o rifugiati che hanno portato con sé il cognome, mantenendo la propria identità culturale.
In altri paesi, l'incidenza è molto più bassa, con record in Norvegia, Repubblica Ceca, Turchia, Brasile, Svizzera, India, Malesia e Russia, tra gli altri, con cifre comprese tra 1 e 7 persone. La dispersione in questi paesi può essere dovuta a recenti migrazioni o a specifiche comunità che hanno mantenuto il cognome nel tempo.
Il modello di distribuzione suggerisce che il cognome Imler ha un'origine europea, con una significativa espansione nel Nord America attraverso le migrazioni. La concentrazione negli Stati Uniti e in Canada riflette le tendenze migratorie dei secoli XIX e XX, quando molte famiglie europee cercarono nuove opportunità nel continente americano. La presenza in paesi europei come Austria e Germania indica anche radici in quelle regioni, possibilmente legate alle comunità germaniche o dell'Europa centrale.
In confronto, l'incidenza nei paesi di altri continenti è minima, il che rafforza l'idea che il cognome abbia un'origine prevalentemente europea e che la sua espansione globale sia stata il risultato di migrazioni e diaspore.
Origine ed etimologia del cognome Imler
Il cognome Imler sembra avere radici nelle regioni dell'Europa centrale, in particolare in paesi come Austria e Germania, dato il suo maggior numero di incidenze in questi luoghi. Sebbene non esista una documentazione esaustiva che confermi un'origine specifica, è possibile che Imler sia un cognome toponomastico o patronimico, derivato da un toponimo o da un antenato con nome proprio che ha dato origine alla famiglia.
Un'ipotesi è che Imler potrebbe essere correlato a cognomi di origine germanica o centroeuropea, dove i suffissi e i prefissi dei cognomi riflettono caratteristiche geografiche o di lignaggio. La desinenza "-er" in tedesco e in altre lingue germaniche indica solitamente l'origine o l'appartenenza a un luogo o a una famiglia, suggerendo che Imler potrebbe significare "persona di Iml" o "proveniente da Iml", se in quella regione esistesse un luogo o un nome simile.
Per quanto riguarda il significato, non esiste una definizione chiara e universalmente accettata, ma la struttura del cognome suggerisce un'origine geografica o patronimica. La variante ortografica più comune èImler, anche se piccole variazioni nella scrittura potrebbero essere trovate nei documenti storici o in paesi diversi, a seconda della trascrizione o dell'adattamento locale.
Il cognome potrebbe essersi formato in un contesto in cui i cognomi iniziarono a consolidarsi nell'Europa centrale, nel Medioevo, come modo per identificare le famiglie in base al luogo di origine o a un antenato notevole. La migrazione di queste famiglie verso altri paesi, soprattutto nel corso dei secoli XIX e XX, portò alla dispersione del cognome in diverse regioni del mondo.
In sintesi, sebbene non esista una documentazione definitiva che confermi l'esatta origine del cognome Imler, le prove suggeriscono un'origine europea, probabilmente germanica o centroeuropea, con un possibile collegamento a luoghi o lignaggi specifici di quella regione. La presenza in paesi come Austria, Germania e nelle comunità di immigrati nel Nord America rafforza questa ipotesi.
Presenza regionale
Il cognome Imler ha una distribuzione che riflette principalmente la sua origine europea e la sua espansione attraverso le migrazioni. In Europa, Austria e Germania sono i paesi con l'incidenza più alta, rispettivamente con 90 e 6 segnalazioni, il che indica che queste regioni potrebbero essere i centri di origine o dove il cognome ha avuto la maggiore tradizione.
In Nord America, gli Stati Uniti sono al primo posto con 2.483 casi, che rappresentano circa il 50% del totale mondiale, seguiti dal Canada con 103. La presenza in questi paesi è strettamente legata alle ondate migratorie europee, soprattutto durante il XIX e il XX secolo, quando molte famiglie cercarono nuove opportunità nel continente americano. A quel tempo la migrazione dai paesi dell'Europa centrale verso gli Stati Uniti e il Canada era significativa e molti immigrati portarono con sé i loro cognomi, incluso Imler.
In America Latina, sebbene non siano presenti dati specifici in questo elenco, la presenza di immigrati europei in paesi come Argentina, Brasile e Messico potrebbe aver contribuito alla dispersione del cognome in quelle regioni, anche se su scala minore rispetto al Nord America.
In altri continenti, l'incidenza è minima, con registrazioni in paesi come Israele, Turchia, Brasile, Russia, India e Malesia, tra gli altri. La presenza in Israele, con 23 incidenti, potrebbe essere correlata a comunità di immigrati o rifugiati europei che hanno mantenuto nel tempo la propria identità familiare.
In Asia e Oceania la presenza del cognome Imler è quasi insignificante, indicando che la sua espansione globale si è concentrata principalmente in Europa e Nord America. La dispersione in questi continenti riflette le rotte migratorie e le comunità di immigrati che portarono il cognome in diverse parti del mondo.
In sintesi, la presenza regionale del cognome Imler ne evidenzia l'origine europea, con una forte concentrazione in Austria e Germania, ed una significativa espansione negli Stati Uniti e in Canada. La distribuzione geografica riflette anche i modelli migratori storici, che hanno portato alla dispersione del cognome tra diversi continenti e paesi, anche se in misura minore nelle regioni al di fuori dell'Europa e del Nord America.
Domande frequenti sul cognome Imler
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Imler