Inam

27.905 persone
58 paesi
Pakistan paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Inam è più comune

#2
India India
4.170
persone
#1
Pakistan Pakistan
13.466
persone
#3
Turchia Turchia
3.130
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
48.3% Moderato

Il 48.3% delle persone con questo cognome vive in Pakistan

Diversità geografica

58
paesi
Regionale

Presente nel 29.7% dei paesi del mondo

Popolarità globale

27.905
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 286,687 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Inam è più comune

Pakistan
Paese principale

Pakistan

13.466
48.3%
1
Pakistan
13.466
48.3%
2
India
4.170
14.9%
3
Turchia
3.130
11.2%
4
Nigeria
1.632
5.8%
5
Bangladesh
1.442
5.2%
6
Afghanistan
974
3.5%
7
Arabia Saudita
835
3%
8
Indonesia
772
2.8%
9
Thailandia
433
1.6%
10
Emirati Arabi Uniti
310
1.1%

Introduzione

Il cognome "Inam" è un nome che, sebbene non sia uno dei più comuni al mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi asiatici e in alcune comunità in Europa e America. Secondo i dati disponibili, si stima che nel mondo siano circa 13.466 le persone che portano questo cognome, distribuite in diversi paesi e continenti. L'incidenza più elevata si riscontra in Pakistan, dove sono registrati circa 13.466 portatori, che rappresentano una parte significativa della popolazione con questo cognome. Inoltre, ci sono comunità importanti in paesi come India, Turchia, Nigeria e Bangladesh, tra gli altri, dove il cognome ha una presenza rilevante. La distribuzione geografica del cognome "Inam" riflette modelli storici, migratori e culturali che hanno contribuito alla sua dispersione. In questo articolo verranno analizzate in dettaglio la distribuzione, l'origine e le caratteristiche del cognome "Inam", fornendo una panoramica completa del suo significato e della sua presenza nelle diverse regioni del mondo.

Distribuzione geografica del cognome Inam

Il cognome "Inam" ha una distribuzione globale che riflette sia la sua origine culturale che i movimenti migratori delle comunità che lo portano. L'incidenza più alta si riscontra in Pakistan, con circa 13.466 persone, che rappresenta la più grande concentrazione di individui con questo cognome nel mondo. Ciò indica che nel contesto pakistano "Inam" può avere un significato culturale o storico particolare, possibilmente correlato alla lingua urdu o alle tradizioni locali.

Segue l'India per incidenza, con circa 4.170 persone, suggerendo una presenza significativa nella regione del subcontinente indiano. La vicinanza geografica e le connessioni storiche tra Pakistan e India spiegano in parte questa distribuzione. Inoltre, in Turchia, ci sono circa 3.130 persone con questo cognome, riflettendo la sua presenza nelle comunità turche o nelle vicine regioni del Medio Oriente.

In Africa, la Nigeria conta circa 1.632 persone con questo cognome, che potrebbe essere correlato a migrazioni o scambi culturali nella regione. Anche il Bangladesh presenta un'incidenza notevole, con 1.442 persone, consolidando la presenza del cognome nell'Asia meridionale.

Altri paesi con un'incidenza minore includono l'Arabia Saudita, con 835 persone, e gli Emirati Arabi Uniti, con 310. In Europa, sebbene la presenza sia inferiore, si registrano casi nel Regno Unito, negli Stati Uniti, in Germania e in altri paesi, riflettendo la diaspora e le migrazioni internazionali.

La distribuzione geografica del cognome "Inam" rivela modelli di migrazione e insediamento risalenti a secoli fa, con radici nelle regioni di lingua urdu, hindi e turca. La presenza nei paesi occidentali, seppur minore, indica l'espansione del cognome attraverso i moderni movimenti migratori, soprattutto nelle comunità di immigrati negli Stati Uniti e in Europa.

In sintesi, la distribuzione del cognome "Inam" mostra una concentrazione predominante in Asia, in particolare in Pakistan, India e Bangladesh, con una presenza significativa in Turchia e Africa, e una dispersione minore in Europa e America, riflettendo sia le radici culturali che i processi migratori contemporanei.

Origine ed etimologia del cognome Inam

Il cognome "Inam" ha radici che sembrano essere profondamente legate alle regioni dell'Asia meridionale e del Medio Oriente. La parola "Inam" in varie lingue della regione come l'urdu, l'hindi e l'arabo significa "dono" o "regalo". In contesti storici e culturali, questo termine è stato utilizzato per riferirsi a una concessione o a un beneficio concesso da un sovrano o da un'autorità, soprattutto ai tempi dell'Impero Moghul e nelle tradizioni musulmane. Pertanto, è probabile che il cognome abbia un'origine toponomastica o sia legato a titoli e concessioni concesse nella storia di queste regioni.

Dal punto di vista etimologico, "Inam" potrebbe derivare da una parola indicante un privilegio o una proprietà concessa, suggerendo che in origine potesse essere un cognome associato a famiglie che ricevevano terre o benefici speciali. Inoltre, in alcuni casi, "Inam" potrebbe essere stato adottato come cognome patronimico, derivato da un antenato con quel nome o titolo, che successivamente divenne un cognome di famiglia.

Le varianti ortografiche di "Inam" sono scarse, sebbene in diverse regioni e lingue si possa trovare scritto in modi simili, come "Innam" o "Inamzade" in alcuni contesti storici o culturali. Al suo adattamento fonetico ha contribuito anche la presenza del cognome in diversi paesiortografia, ma la radice semantica relativa a "regalo" o "regalo" rimane costante.

Il contesto storico del cognome "Inam" è legato alla nobiltà, all'amministrazione e alle concessioni nelle società musulmane e dell'Asia meridionale, dove titoli e benefici reali avevano un ruolo importante nella struttura sociale. L'adozione del cognome può riflettere un lignaggio di persone che, ad un certo punto, furono legate all'amministrazione, alla nobiltà o alla terra.

In conclusione, il cognome "Inam" ha un'origine che unisce aspetti culturali, storici e linguistici, legati ai concetti di concessione, privilegio e lignaggio nelle regioni dell'Asia meridionale e del Medio Oriente. Il suo significato e il suo utilizzo riflettono un patrimonio che ha resistito nel corso dei secoli, adattandosi a diversi contesti geografici e sociali.

Presenza per continenti e regioni

Il cognome "Inam" mostra una presenza notevole in diversi continenti, con una concentrazione particolarmente forte in Asia, dove il suo significato e la sua origine culturale hanno maggiore rilevanza. In Asia, paesi come Pakistan, India e Bangladesh rappresentano le principali fonti di incidenza, con cifre che superano rispettivamente 13.000, 4.000 e 1.400 persone. Questa distribuzione riflette la radice storica del cognome nelle società del subcontinente e la sua possibile relazione con le tradizioni musulmane e indù.

In Medio Oriente, Türkiye si distingue con circa 3.130 persone con questo cognome, indicando una presenza significativa nelle comunità turche e nelle regioni vicine. L'influenza dell'Impero Ottomano e le migrazioni interne hanno contribuito alla dispersione del cognome in quest'area.

In Africa, la Nigeria ha un'incidenza di circa 1.632 persone, che può essere messa in relazione agli scambi culturali e migratori nella regione, sebbene la presenza non sia così predominante come in Asia. La diaspora africana potrebbe anche aver facilitato l'introduzione del cognome in diverse comunità.

In Europa e in America, anche se l'incidenza è minore, esistono comunità di immigrati che portano il cognome "Inam". In paesi come Regno Unito, Stati Uniti, Germania e Canada si registrano casi che riflettono la migrazione moderna e la diaspora delle comunità asiatiche e africane.

In sintesi, la presenza del cognome "Inam" in diversi continenti riflette sia la sua origine nelle regioni dell'Asia meridionale e del Medio Oriente, sia i movimenti migratori contemporanei. La dispersione geografica mostra l'interazione tra culture, storia coloniale e migrazioni moderne, che hanno portato all'adozione e alla conservazione del cognome in varie comunità nel mondo.

Domande frequenti sul cognome Inam

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Inam

Attualmente ci sono circa 27.905 persone con il cognome Inam in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 286,687 nel mondo porta questo cognome. È presente in 58 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Inam è presente in 58 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata regionale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Inam è più comune in Pakistan, dove circa 13.466 persone lo portano. Questo rappresenta il 48.3% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Inam sono: 1. Pakistan (13.466 persone), 2. India (4.170 persone), 3. Turchia (3.130 persone), 4. Nigeria (1.632 persone), e 5. Bangladesh (1.442 persone). Questi cinque paesi concentrano il 85.4% del totale mondiale.
Il cognome Inam ha un livello di concentrazione moderato. Il 48.3% di tutte le persone con questo cognome si trova in Pakistan, il suo paese principale. C'è un equilibrio tra cognomi molto comuni e una diversità di cognomi meno frequenti. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.