Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Irisarri è più comune
Spagna
Introduzione
Il cognome Irisarri è uno di quei cognomi che, sebbene non siano estremamente diffusi in tutto il mondo, hanno una presenza significativa in alcuni paesi e regioni. Con un'incidenza totale stimata in circa 1.939 persone distribuite in diversi paesi, questo cognome ha la sua più alta concentrazione nei paesi di lingua spagnola, soprattutto in Spagna, Argentina e Uruguay. La distribuzione geografica rivela modelli storici e migratori che spiegano la loro presenza in diverse parti del continente americano e in alcune comunità in Europa e negli Stati Uniti.
Il cognome Irisarri, probabilmente di origine basca o navarrese, è associato alle regioni settentrionali della Spagna, anche se la sua presenza si è ampliata attraverso le migrazioni e gli spostamenti delle popolazioni. La storia e l'etimologia del cognome riflettono radici culturali e geografiche che ne arricchiscono il significato e la rilevanza nella genealogia e nella storia familiare di coloro che lo portano. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la sua distribuzione geografica, origine, etimologia e presenza in diverse regioni del mondo.
Distribuzione geografica del cognome Irisarri
Il cognome Irisarri ha una distribuzione geografica che riflette sia la sua origine nella penisola iberica che la sua espansione in America e in altre regioni. Secondo i dati disponibili, l’incidenza mondiale delle persone con questo cognome raggiunge circa 1.939 individui. La concentrazione più elevata si registra in Spagna, con un'incidenza di 1.339 persone, che rappresenta circa il 69% del totale mondiale. Ciò indica che il cognome ha radici profonde nella cultura spagnola, in particolare nelle regioni settentrionali, come i Paesi Baschi o la Navarra.
In secondo luogo, l'Argentina conta 422 persone che portano il cognome Irisarri, che equivale a circa il 21,8% del totale mondiale. La presenza in Argentina riflette i movimenti migratori spagnoli verso il Sud America nel corso dei secoli XIX e XX, dove molti spagnoli si stabilirono e trasmisero i loro cognomi alle nuove generazioni. Anche l’Uruguay ha una presenza significativa, con 242 persone, che rappresentano circa il 12,5% del totale. La migrazione dalla Spagna all'Uruguay, soprattutto nel XIX e all'inizio del XX secolo, spiega questa distribuzione.
Altri paesi in cui è presente il cognome includono gli Stati Uniti con 52 persone, che riflettono la migrazione moderna e la diaspora ispanica nel Nord America. Nei paesi dell’America Latina come Paraguay, Messico, El Salvador, Venezuela, Perù e Cile, la presenza è minore, ma significativa in termini storici e culturali. In Europa, oltre alla Spagna, vi sono registrazioni minime in paesi come Svizzera, Francia e Regno Unito, che potrebbero essere dovute a movimenti migratori o legami familiari.
La distribuzione geografica del cognome Irisarri mostra uno schema tipico dei cognomi di origine basca o navarrese, con una forte presenza nel nord della Spagna e un'espansione verso l'America attraverso le migrazioni. La dispersione nei paesi dell'America Latina riflette le ondate migratorie che hanno portato molte famiglie a stabilirsi in nuove terre, mantenendo la propria identità attraverso il cognome.
Origine ed etimologia del cognome Irisarri
Il cognome Irisarri ha radici che probabilmente risalgono alla regione dei Paesi Baschi o Navarra, nel nord della Spagna. La struttura del cognome suggerisce un'origine toponomastica, derivata da un luogo o territorio specifico. La desinenza "-arri" in basco significa "campo" o "luogo di coltivazione", indicando che il cognome potrebbe essere correlato a un luogo geografico o a una proprietà rurale in quella regione.
Il prefisso "Irisar-" può essere associato ad un toponimo o ad un elemento descrittivo che, combinato con la desinenza "-ri", forma un cognome indicante appartenenza o provenienza. L'etimologia suggerisce che il cognome potrebbe essere tradotto come "il campo di Irisar" o "il luogo di Irisar", riferendosi a un sito specifico della geografia basca o navarrese.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile trovare piccole variazioni nei documenti storici, anche se la forma "Irisarri" sembra essere la più stabile e riconosciuta. La storia del cognome è legata a famiglie che vivevano nelle zone rurali e che, nel tempo, hanno trasmesso il proprio cognome di generazione in generazione, mantenendo la propria identità culturale e regionale.
L'origine toponomastica e la presenza nelle regioni settentrionali della Spagna rafforzano l'ipotesi che il cognome abbia un forte legame con la storia e la cultura basca o navarrese, dove molti cognomi derivano da toponimi, caratteristiche geografiche o attività rurali.tradizionale.
Presenza regionale e modelli di distribuzione
La presenza del cognome Irisarri in diverse regioni del mondo riflette modelli storici di migrazione e insediamento. In Europa la sua presenza in Spagna è dominante, soprattutto al nord, dove la cultura basca e navarrese ha conservato molti cognomi di origine toponomastica. L'incidenza in paesi come Svizzera, Francia e Regno Unito, sebbene minima, indica movimenti migratori o legami familiari che hanno attraversato i confini europei.
In America, la presenza maggiore è in Argentina e Uruguay, paesi che ricevettero importanti ondate migratorie spagnole nel XIX e XX secolo. L'incidenza in questi paesi mostra come famiglie con radici nel nord della Spagna si stabilirono in queste nazioni, trasmettendo il proprio cognome e cultura. La presenza negli Stati Uniti, sebbene più piccola, riflette la migrazione moderna e la diaspora ispanica nel continente nordamericano.
Nell'America centrale e meridionale, l'incidenza del cognome è bassa ma significativa in paesi come El Salvador, Venezuela, Perù e Cile. Questi dati suggeriscono che, sebbene non fosse un cognome di migrazione di massa, era presente in comunità specifiche, probabilmente imparentate con famiglie emigrate in tempi diversi.
Il modello di distribuzione può essere influenzato anche dalla storia della colonizzazione, dei movimenti rurali e dell'urbanizzazione, che hanno portato alla dispersione del cognome in diverse regioni. La forte presenza nei paesi di lingua spagnola e nelle comunità di origine basca o navarrese all'estero riflette l'importanza delle migrazioni nella conservazione e nell'espansione del cognome Irisarri.
Domande frequenti sul cognome Irisarri
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Irisarri