Isatt

8 persone
5 paesi
Nigeria paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Isatt è più comune

#2
Inghilterra Inghilterra
1
persone
#1
Nigeria Nigeria
4
persone
#3
Mauritania Mauritania
1
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
50% Concentrato

Il 50% delle persone con questo cognome vive in Nigeria

Diversità geografica

5
paesi
Locale

Presente nel 2.6% dei paesi del mondo

Popolarità globale

8
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 1,000,000,000 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Isatt è più comune

Nigeria
Paese principale

Nigeria

4
50%
1
Nigeria
4
50%
2
Inghilterra
1
12.5%
3
Mauritania
1
12.5%
4
Portogallo
1
12.5%

Introduzione

Il cognome Isatt è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto in tutte le aree, ha una presenza significativa in alcuni paesi e regioni del mondo. Secondo i dati disponibili, circa 4 persone nel mondo portano questo cognome, indicando un'incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più comuni. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti che riflettono i movimenti migratori, la storia e le particolarità culturali delle comunità in cui si trova.

I paesi in cui il cognome Isatt è più diffuso sono principalmente in Africa, nello specifico in Nigeria, con un'incidenza di 4 persone, che rappresenta la più alta concentrazione globale. Inoltre, si registrano casi in paesi di lingua inglese e portoghese, come il Regno Unito, gli Stati Uniti, l’India e il Portogallo, anche se in misura minore. La presenza in queste regioni può essere collegata a processi migratori, colonizzazione o scambi culturali nel corso della storia.

Questo cognome, a causa della sua bassa incidenza, non ha una storia ampiamente documentata nei documenti storici tradizionali, ma la sua analisi può offrire indizi sulle radici culturali e migratorie delle comunità in cui compare. Esplorarne la distribuzione, l'origine e il significato ci permette di comprendere meglio come le famiglie con questo cognome si siano stabilite in diverse parti del mondo e quali possibili connessioni culturali o linguistiche esistono tra di loro.

Distribuzione geografica del cognome Isatt

L'analisi della distribuzione geografica del cognome Isatt rivela una presenza prevalentemente in Africa, specificatamente in Nigeria, dove si registra un'incidenza di 4 persone, che rappresenta circa il 100% del totale mondiale conosciuto. Questa concentrazione indica che il cognome ha radici profonde in questa regione, forse di origine etnica o culturale locale.

Al di fuori della Nigeria, ci sono record nei paesi di lingua inglese e portoghese, come il Regno Unito, gli Stati Uniti, l'India e il Portogallo, ciascuno con un'incidenza di 1 persona. Nel Regno Unito e negli Stati Uniti, questi documenti suggeriscono una possibile migrazione o dispersione del cognome attraverso movimenti migratori nei secoli passati. La presenza in India e Portogallo potrebbe anche essere collegata a precedenti contatti coloniali o scambi culturali.

La distribuzione mostra uno schema in cui il cognome si trova in regioni con una storia di colonizzazione europea o movimenti migratori internazionali. L'incidenza in paesi come il Regno Unito e gli Stati Uniti, sebbene piccola, indica che il cognome ha raggiunto queste nazioni in contesti di diaspora o migrazione familiare. La presenza in Portogallo, paese con una storia coloniale in Africa, rafforza l'ipotesi di legami storici tra queste regioni.

Rispetto ad altri cognomi a diffusione più ampia, Isatt presenta una dispersione limitata, ma significativa in termini di migrazioni e contatti culturali. La prevalenza in Nigeria e la sua presenza nei paesi anglofoni e lusofoni riflettono modelli storici di movimento e insediamento di famiglie con questo cognome nei diversi continenti.

In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Isatt mostra una radice africana, con dispersione attraverso migrazioni e contatti storici in Europa e America. La bassa incidenza nei paesi al di fuori dell'Africa suggerisce che si tratti di un cognome relativamente poco comune, ma con connessioni interessanti che meritano un'analisi più approfondita per comprenderne l'origine e l'evoluzione.

Origine ed etimologia di Isatt

Il cognome Isatt presenta un'origine che, sebbene non ampiamente documentata nei documenti storici tradizionali, può essere collegata a radici africane, in particolare in Nigeria, dato che in questa regione si riscontra la maggiore incidenza. La struttura fonetica e ortografica del cognome suggerisce possibili connessioni con lingue e culture di quell'area, anche se non esistono documenti chiari che confermino un significato specifico o un'etimologia definitiva.

In termini di origine, Isatt è probabilmente un cognome toponomastico o patronimico. I cognomi toponomastici derivano da nomi di luoghi o regioni, mentre i patronimici derivano dal nome di un antenato. Tuttavia, in questo caso, non esiste alcuna prova concreta che indichi una relazione con un luogo specifico o un nome proprio che abbia dato origine alla famiglia.

Un'altra possibilità è che il cognome abbia un'origine professionale o descrittiva,legato a qualche caratteristica fisica, professione o attributo culturale dei primi portatori. Tuttavia, poiché non sono note varianti ortografiche o documenti storici dettagliati, queste ipotesi rimangono nel campo delle speculazioni.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, non sono riportate forme alternative di Isatt, il che potrebbe indicare che si tratta di una forma relativamente stabile e specifica nella sua regione di origine. La fonetica del cognome suggerisce che potrebbe essere correlato a termini o nomi nelle lingue africane, anche se senza prove concrete questa rimane un'ipotesi.

Il contesto storico del cognome, per quanto possa essere dedotto, indica una radice nelle comunità africane, con possibile influenza di lingue e culture locali. La presenza nei paesi di lingua inglese e portoghese può riflettere processi di migrazione o colonizzazione, in cui il cognome è stato mantenuto nelle famiglie attraverso generazioni.

In sintesi, sebbene non esista un'etimologia definitiva per Isatt, la sua probabile origine è in Nigeria o in qualche comunità africana, con un possibile significato legato a caratteristiche culturali o linguistiche della regione. La scarsità di varianti e documenti storici limita un'interpretazione più precisa, ma la sua distribuzione geografica aiuta a comprenderne le radici culturali.

Presenza regionale e analisi per continenti

La presenza del cognome Isatt in diverse regioni del mondo riflette un modello di distribuzione che, seppur limitato nel numero, offre preziose informazioni sui movimenti migratori e sui collegamenti culturali. La maggiore concentrazione in Africa, in particolare in Nigeria, indica che il cognome ha radici profonde in questa regione, dove probabilmente ha avuto origine ed è stato tramandato di generazione in generazione.

In Africa l'incidenza è quella più significativa in Nigeria, con una presenza che può essere legata a specifiche comunità etniche o tradizioni familiari che hanno mantenuto il cognome nel tempo. La dispersione verso altri continenti, come Europa e America, potrebbe essere correlata alla migrazione, al commercio, alla colonizzazione o alle diaspore africane.

In Europa, in particolare nel Regno Unito e in Portogallo, la presenza di una persona con questo cognome suggerisce che ci siano stati movimenti migratori nei secoli passati, forse legati alla colonizzazione o ai rapporti commerciali con l'Africa. La presenza in questi paesi può anche riflettere l'arrivo di famiglie o discendenti africani in cerca di migliori opportunità o per ragioni storiche.

In Nord America, più precisamente negli Stati Uniti, l'incidenza di una persona con il cognome Isatt può essere messa in relazione a migrazioni recenti o storiche, in linea con gli spostamenti delle popolazioni africane e di quelle di origine africana nel continente. La presenza nei paesi di lingua inglese può essere collegata anche alla diaspora africana e alle comunità di discendenza afro che mantengono il cognome nelle loro genealogie.

In Asia, in particolare in India, la presenza di un record con questo cognome può essere messa in relazione a scambi culturali o migrazioni specifiche, anche se in misura minore. La presenza in diversi continenti dimostra che, sebbene scarso, il cognome ha raggiunto varie regioni del mondo, riflettendo un modello di dispersione globale che segue rotte migratorie e contatti storici.

In sintesi, l'analisi regionale rivela che Isatt ha il suo nucleo in Africa, con dispersione in Europa, America e Asia. La distribuzione numerica limitata non impedisce al cognome di avere un importante significato culturale e migratorio, riflettendo le connessioni tra diverse regioni e comunità nel tempo.

Domande frequenti sul cognome Isatt

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Isatt

Attualmente ci sono circa 8 persone con il cognome Isatt in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 1,000,000,000 nel mondo porta questo cognome. È presente in 5 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Isatt è presente in 5 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Isatt è più comune in Nigeria, dove circa 4 persone lo portano. Questo rappresenta il 50% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Isatt sono: 1. Nigeria (4 persone), 2. Inghilterra (1 persone), 3. Mauritania (1 persone), 4. Portogallo (1 persone), e 5. Stati Uniti d'America (1 persone). Questi cinque paesi concentrano il 100% del totale mondiale.
Il cognome Isatt ha un livello di concentrazione concentrato. Il 50% di tutte le persone con questo cognome si trova in Nigeria, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.