Ivanyna

8 persone
4 paesi
Russia paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Ivanyna è più comune

#2
Ucraina Ucraina
2
persone
#1
Russia Russia
4
persone
#3
Repubblica Ceca Repubblica Ceca
1
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
50% Concentrato

Il 50% delle persone con questo cognome vive in Russia

Diversità geografica

4
paesi
Locale

Presente nel 2.1% dei paesi del mondo

Popolarità globale

8
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 1,000,000,000 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Ivanyna è più comune

Russia
Paese principale

Russia

4
50%
1
Russia
4
50%
2
Ucraina
2
25%
3
Repubblica Ceca
1
12.5%

Introduzione

Il cognome Ivanyna è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto in tutti gli angoli del mondo, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Europa e in America. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 8 persone nel mondo che portano questo cognome, indicando un’incidenza relativamente bassa a livello globale. Tuttavia, la sua distribuzione non è casuale, ma è concentrata in regioni specifiche, principalmente nei paesi dell’Europa centrale e orientale, nonché in alcune nazioni dell’America. La presenza di questo cognome in diverse aree riflette modelli storici di migrazione, insediamento e relazioni culturali che hanno contribuito alla sua dispersione. Sebbene non esista una storia estesa o un contesto culturale ampiamente documentato per Ivanyna, la sua distribuzione e origine offrono indizi interessanti sulle sue radici e sulla sua evoluzione nel tempo.

Distribuzione geografica del cognome Ivanyna

Il cognome Ivanyna ha una distribuzione geografica piuttosto limitata rispetto ai cognomi più comuni, ma la sua presenza in alcuni paesi rivela modelli storici e culturali specifici. L'incidenza mondiale di questo cognome è di circa 8 persone, distribuite principalmente in quattro paesi: Russia, Ucraina, Repubblica Ceca e Stati Uniti. La concentrazione più alta si registra in Russia, dove sono 4 le persone con questo cognome, che rappresentano il 50% del totale mondiale. In Ucraina, l'incidenza è di 2 persone, ovvero circa il 25% del totale. La Repubblica Ceca e gli Stati Uniti registrano ciascuno 1 persona, rappresentando circa il 12,5% ciascuno.

Questa distribuzione suggerisce che il cognome abbia radici nell'Europa orientale, in particolare Russia e Ucraina, regioni dove i cognomi che terminano in "-yna" o simili sono relativamente comuni in determinati contesti culturali e linguistici. La presenza negli Stati Uniti, seppure minima, può essere spiegata con migrazioni di origine europea, soprattutto nei secoli XIX e XX, quando molte famiglie emigrarono in cerca di migliori opportunità o per ragioni politiche e sociali. La dispersione in questi paesi riflette modelli migratori storici, in cui le comunità di origine europea hanno portato i propri cognomi in nuovi territori, mantenendo la propria identità culturale e linguistica.

Rispetto ad altri cognomi, Ivanyna ha una distribuzione piuttosto ristretta, il che indica che non si tratta di un cognome molto diffuso, ma piuttosto di un cognome con radici specifiche in alcune regioni. L'incidenza in paesi come Russia e Ucraina è significativa in rapporto alla loro popolazione, anche se in termini assoluti il ​​numero di persone è basso. La presenza negli Stati Uniti, seppur piccola, testimonia la migrazione e la diaspora europea nel continente americano. La distribuzione geografica, quindi, riflette sia la storia delle migrazioni che le particolarità culturali delle regioni in cui il cognome è maggiormente diffuso.

Origine ed etimologia di Ivanyna

Il cognome Ivanyna sembra avere radici nella regione dell'Europa orientale, in particolare in paesi come Russia e Ucraina, dove le desinenze in "-yna" o simili sono comuni nei cognomi patronimici e toponomastici. La struttura del cognome fa pensare che possa derivare da un nome proprio, in questo caso probabilmente correlato al nome "Ivan", che è una forma slava di Giovanni. L'aggiunta del suffisso "-yna" può indicare un'origine patronimica, che significa "figlio di Ivan" o "appartenente a Ivan", seguendo le convenzioni di formazione del cognome in varie culture slave.

Per quanto riguarda il significato, "Ivan" è un nome di origine ebraica che significa "Dio è misericordioso". La forma femminile o patronimico in alcuni casi può riflettere caratteristiche di discendenza o di appartenenza familiare. La desinenza "-yna" in russo, ucraino o ceco può avere connotazioni di appartenenza o parentela, sebbene in alcuni casi possa anche essere una forma di cognome toponomastico o derivato da un luogo geografico specifico.

In termini di varianti ortografiche, è possibile trovare forme simili come Ivayna, Ivaina o Ivanyna, a seconda degli adattamenti linguistici e fonetici nelle diverse regioni. La presenza di questo cognome in paesi con lingue e alfabeti diversi potrebbe anche aver portato nel tempo a piccole variazioni nella sua scrittura e pronuncia.

Storicamente, i cognomi con radici patronimiche nella regione dell'Europa orientale sono emersi nel Medioevo, quando le comunità iniziarono ad adottare forme più strutturate di identificazione familiare. L'influenza diLa Chiesa, le tradizioni locali e le migrazioni interne hanno contribuito alla formazione e alla trasmissione di questi cognomi, che nel caso di Ivanyna, sembrano legati alla cultura slava e alla tradizione di nominare i bambini in relazione a un antenato o a un nome di spicco.

Presenza regionale

La presenza del cognome Ivanyna in diverse regioni del mondo riflette principalmente la sua origine nell'Europa dell'Est, con una distribuzione che si mantiene nei paesi in cui le lingue slave sono predominanti. In Europa la sua incidenza è notevole in Russia e Ucraina, dove è forte la tradizione dei cognomi patronimici e toponomastici. L'incidenza in questi paesi indica che il cognome potrebbe essere emerso come forma di identificazione familiare o territoriale, trasmessa di generazione in generazione.

In Repubblica Ceca, nonostante l'incidenza sia minore, si osserva anche la presenza di questo cognome, che può essere messo in relazione a movimenti migratori interni o a collegamenti storici con le regioni limitrofe. La presenza negli Stati Uniti, sebbene minima, riflette la diaspora europea che ha portato questi cognomi in America, soprattutto nelle comunità di immigrati che hanno mantenuto le proprie tradizioni culturali e linguistiche.

In America Latina, sebbene non esistano dati specifici che indichino una presenza significativa del cognome Ivanyna, l'immigrazione europea in generale ha contribuito alla dispersione di cognomi simili in paesi come Argentina, Messico e altri, dove comunità di origine europea hanno lasciato il segno nella toponomastica e nei registri genealogici.

In Asia non sono segnalate incidenze rilevanti del cognome, il che rafforza l'idea che la sua origine e distribuzione sono strettamente legate alle regioni dell'Europa orientale e del Nord America, dove le migrazioni e le relazioni culturali hanno consentito la conservazione di questi cognomi nelle loro forme originali o adattate.

Domande frequenti sul cognome Ivanyna

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Ivanyna

Attualmente ci sono circa 8 persone con il cognome Ivanyna in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 1,000,000,000 nel mondo porta questo cognome. È presente in 4 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Ivanyna è presente in 4 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Ivanyna è più comune in Russia, dove circa 4 persone lo portano. Questo rappresenta il 50% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
Il cognome Ivanyna ha un livello di concentrazione concentrato. Il 50% di tutte le persone con questo cognome si trova in Russia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.