Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Jahanshahi è più comune
Iran
Introduzione
Il cognome Jahanshahi è un nome d'origine che, sebbene non estremamente comune a livello mondiale, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi con radici persiane e nelle comunità della diaspora. Secondo i dati disponibili, sono circa 10.977 le persone nel mondo che portano questo cognome, indicando un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi globali. La distribuzione geografica rivela che la sua presenza è più notevole in Iran, seguito da paesi come Stati Uniti, Canada e Regno Unito, tra gli altri. La prevalenza in questi paesi può essere correlata a migrazioni storiche, diaspore e comunità che mantengono vive le proprie radici culturali e familiari. Il cognome Jahanshahi ha un background culturale ed etimologico che riflette la sua origine nelle regioni di lingua persiana, e il suo studio ci permette di comprendere meglio le connessioni tra storia, migrazione e cultura in diverse parti del mondo.
Distribuzione geografica del cognome Jahanshahi
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Jahanshahi rivela che la sua più alta incidenza è in Iran, con circa 10.977 persone che portano questo cognome. Questa rappresenta la concentrazione più alta, suggerendo che la sua origine sia probabilmente iraniana o persiana, dato che l'incidenza in quel paese è significativamente più alta che in altri paesi. La presenza in Iran indica che il cognome potrebbe avere radici nella cultura persiana, dove i cognomi spesso riflettono caratteristiche geografiche, professionali o familiari.
Al di fuori dell'Iran, il cognome ha una presenza notevole negli Stati Uniti, con 106 persone, e in Canada, con 57. L'incidenza in questi paesi può essere spiegata dalle migrazioni delle comunità persiane e iraniane che hanno cercato opportunità in Nord America negli ultimi decenni. La presenza in paesi come Regno Unito (53), Svezia (23), Germania (11), Australia (8) e Tailandia (8) riflette anche modelli di migrazione e diaspora che hanno portato alla dispersione del cognome in diversi continenti.
In Europa, paesi come Svezia, Germania e Regno Unito mostrano incidenze più basse, ma significative in termini relativi, che possono essere associate a comunità di immigrati o di discendenti che mantengono il cognome. La presenza in paesi come Be (Belgio), India, Oman, Svizzera, Francia, Italia, Paesi Bassi, Russia, Singapore e Turchia, sebbene con numeri molto bassi, indica una dispersione globale che può essere correlata a movimenti migratori, relazioni diplomatiche o scambi culturali.
La distribuzione geografica del cognome Jahanshahi riflette in gran parte i modelli migratori storici delle comunità iraniane e persiane, che hanno stabilito radici in diversi continenti. L'elevata incidenza in Iran ne conferma la probabile origine in quella regione, mentre le comunità in Occidente e in Asia mostrano come le migrazioni abbiano portato questo cognome in diversi contesti culturali e sociali.
In sintesi, la distribuzione del cognome in diversi paesi e continenti evidenzia un modello di dispersione che combina profonde radici culturali in Iran con una diaspora attiva in Nord America, Europa e Asia. La presenza in paesi con un'incidenza minore può essere dovuta a movimenti migratori recenti o storici e riflette la globalizzazione e la mobilità delle comunità persiane nel mondo di oggi.
Origine ed etimologia del cognome Jahanshahi
Il cognome Jahanshahi ha radici che sembrano essere profondamente legate alla cultura persiana e alla regione dell'Iran. La struttura del nome suggerisce un'origine toponomastica o descrittiva, composta da elementi che in persiano significano "mondo" (jahan) e "sovrano" o "condottiero" (shah o shahi), anche se in questo caso specifico la desinenza -shahi è solitamente correlata all'autorità o al dominio, e può essere tradotta come "del regno" o "reale". Il cognome potrebbe quindi essere interpretato come "del regno" o "legato al dominio del mondo", indicando una possibile origine nobiliare o un lignaggio distinto nella storia persiana.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile trovare piccole variazioni nella scrittura, come Jahanshahi o Jahanshahee, a seconda della trascrizione nelle diverse lingue e sistemi di scrittura. La radice Jahan (mondo) e il suffisso -shahi (reale, regale) sono comuni nei cognomi e nei nomi della cultura persiana e riflettono una storia di leadership, nobiltà o autorità in contesti storici.
Il cognome probabilmente ha avuto origine inregioni in cui l'autorità e il dominio erano attributi apprezzati e potrebbero essere stati adottati da famiglie che ricoprivano posizioni di leadership o che avevano un legame con la nobiltà o l'amministrazione in Persia. La presenza nelle comunità della diaspora nei paesi occidentali suggerisce inoltre che il cognome sia stato tramandato di generazione in generazione, mantenendo il suo significato e la sua rilevanza culturale.
In sintesi, Jahanshahi è un cognome che combina elementi della lingua persiana che evocano autorità e dominio, con una possibile origine in lignaggi nobili o famiglie influenti nella storia dell'Iran. L'etimologia riflette un legame con la cultura e la storia persiana e il suo utilizzo in diverse regioni del mondo evidenzia la diaspora di comunità che mantengono viva questa eredità.
Presenza regionale e analisi per continenti
Il cognome Jahanshahi ha una distribuzione che riflette la sua origine in Iran, con una presenza predominante in Asia, in particolare in Medio Oriente. L'incidenza in Iran, con 10.977 persone, rappresenta la concentrazione più alta e conferma le sue radici in quella regione. La forte presenza nel paese suggerisce che il cognome faccia parte dell'identità culturale e familiare in quel contesto, possibilmente legato a lignaggi storici o famiglie influenti nella storia persiana.
In Nord America, gli Stati Uniti e il Canada mostrano un'incidenza rispettivamente di 106 e 57 persone. La presenza in questi paesi può essere spiegata con le migrazioni delle comunità iraniane e persiane, soprattutto a partire dalla metà del XX secolo, quando molte famiglie cercavano opportunità in Occidente per ragioni politiche, economiche o sociali. La comunità iraniana negli Stati Uniti, in particolare in California e in altre aree metropolitane, ha mantenuto tradizioni e cognomi come Jahanshahi, che riflettono il loro patrimonio culturale.
In Europa, paesi come Regno Unito, Svezia, Germania, Belgio, Francia, Italia, Paesi Bassi, Russia e Svizzera mostrano incidenze minori ma significative. La presenza in queste regioni può essere legata a movimenti migratori, relazioni diplomatiche o scambi accademici e culturali. La dispersione in Europa riflette anche la storia delle diaspore persiane e l'integrazione di queste comunità in diversi contesti sociali.
In Oceania, l'Australia ha un'incidenza di 8 persone, il che indica una presenza residua di comunità persiane in quella regione, probabilmente legate a recenti migrazioni o parenti che mantengono il patrimonio culturale.
In Asia, oltre all'Iran, la presenza in paesi come Thailandia (8) e Oman (2) suggerisce che il cognome potrebbe essere presente anche nelle comunità della regione, probabilmente a causa di storiche relazioni commerciali, diplomatiche o migratorie.
In sintesi, la presenza regionale del cognome Jahanshahi riflette la sua origine in Iran e la sua dispersione globale attraverso migrazioni e diaspore. La concentrazione in Medio Oriente e nelle comunità della diaspora in Occidente mostra come le storie migratorie abbiano portato questo cognome in diverse parti del mondo, mantenendone l'identità culturale e il significato storico.
Domande frequenti sul cognome Jahanshahi
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Jahanshahi