Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Jangid è più comune
India
Introduzione
Il cognome Jangid è un nome che, sebbene non ampiamente conosciuto a livello internazionale, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo, soprattutto in India e nelle comunità della diaspora. Secondo i dati disponibili, circa 30.345 persone nel mondo portano questo cognome, indicando un'incidenza notevole rispetto ad altri cognomi meno diffusi. La distribuzione geografica rivela che la maggior parte dei portatori Jangid si trova in India, ma esistono comunità anche in paesi come gli Stati Uniti, il Regno Unito e alcuni paesi del Medio Oriente e dell'Europa. La storia e l'origine di questo cognome è in gran parte legata a specifici contesti culturali e sociali, in particolare nella regione del Rajasthan e in altre zone dell'India settentrionale, dove i cognomi spesso riflettono aspetti di identità, casta o professione. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la distribuzione, l'origine e le caratteristiche del cognome Jangid, per comprenderne meglio la rilevanza storica e culturale.
Distribuzione geografica del cognome Jangid
Il cognome Jangid ha una distribuzione geografica che riflette sia la sua origine in India che la sua presenza nelle comunità migranti in diverse parti del mondo. L'incidenza globale di questo cognome raggiunge le 30.345 persone, di cui l'India è il paese con la più alta concentrazione, con circa 30.345 individui, che rappresentano la maggior parte della sua presenza globale. In India, l'incidenza è di 30.345, il che indica che si tratta di un cognome relativamente comune in alcune regioni settentrionali e occidentali del paese, soprattutto nello stato del Rajasthan, dove molte comunità portano cognomi legati a caste e gruppi etnici specifici.
Al di fuori dell'India, una presenza più piccola ma significativa si osserva nei paesi con comunità di migranti indiani, come gli Stati Uniti (29), il Regno Unito (17) e in alcuni paesi del Medio Oriente come l'Oman (274) e l'Arabia Saudita (358). L’incidenza in questi paesi riflette modelli migratori storici, in cui le comunità indiane hanno stabilito una presenza in cerca di lavoro e opportunità economiche. Ad esempio, negli Stati Uniti, la presenza di 29 persone con il cognome Jangid indica una comunità piccola ma stabile, possibilmente legata a migranti che mantengono la propria identità culturale.
In Europa, paesi come Regno Unito, Germania e Polonia mostrano incidenze inferiori, con cifre comprese tra 2 e 17 persone, che riflettono la dispersione delle comunità indiane in queste regioni. Anche la presenza in paesi come Australia, Canada e paesi nordici dimostra la diaspora indiana in questi territori.
In sintesi, la distribuzione del cognome Jangid è dominata dall'India, con una presenza significativa nelle comunità migranti nei diversi continenti. La dispersione geografica risponde a modelli storici di migrazione, colonizzazione e globalizzazione, che hanno consentito a cognomi specifici di particolari regioni di espandersi a livello globale, mantenendo la propria identità culturale in contesti diversi.
Origine ed etimologia del cognome Jangid
Il cognome Jangid ha radici profonde nella cultura e nella struttura sociale dell'India, in particolare nella regione del Rajasthan e nelle zone circostanti. Sebbene non esista una documentazione esaustiva e universalmente accettata sulla sua etimologia, si può dedurre che il cognome abbia un'origine toponomastica o sia legato ad etnie e caste tradizionali.
Il termine "Jangid" è comunemente associato a comunità che storicamente hanno avuto ruoli specifici nella società, possibilmente legati ad attività militari, amministrative o rurali. In alcuni contesti, cognomi simili in India sono collegati a gruppi che svolgevano ruoli di leadership o protettivi nelle loro comunità, anche se nel caso di Jangid prove concrete indicano un'identità legata a caste o gruppi etnici specifici nel Rajasthan.
Per quanto riguarda il significato, alcuni studi suggeriscono che "Jangid" potrebbe derivare da termini legati a "jang" (che in hindi e in altre lingue indiane può significare guerra o battaglia), indicando un possibile collegamento con gruppi di guerrieri o protettori nella storia locale. Tuttavia, questa interpretazione non è completamente confermata e richiede un'ulteriore analisi delle fonti storiche e linguistiche.
Le varianti ortografiche del cognome possono includere "Jangid" senza cambiamenti significativi, sebbene in diverse regioni e comunità possa essere trovato con lievi variazioni fonetiche o scritte. La presenza del cognome in diverse regioni delAnche l'India e le comunità migranti hanno contribuito alla diversificazione della sua forma e pronuncia.
In sintesi, il cognome Jangid ha probabilmente un'origine legata alla storia sociale e culturale del Rajasthan, riflettendo ruoli specifici nella tradizionale struttura sociale indiana, con un significato che può essere collegato a concetti di protezione, leadership o attività militare.
Presenza per continenti e regioni
L'analisi della presenza del cognome Jangid rivela una distribuzione che, sebbene concentrata prevalentemente in India, si estende a diverse regioni del mondo, riflettendo modelli di migrazione e diaspora. In Asia, l'incidenza più alta si registra in India, con 30.345 persone, che rappresentano la base principale della comunità Jangid. In Medio Oriente, paesi come l'Oman (274) e l'Arabia Saudita (358) mostrano una presenza notevole, risultato di migrazioni di manodopera e comunità stabilite da decenni.
In Europa, paesi come il Regno Unito (17), la Germania (6) e la Polonia (7) ospitano piccole comunità di persone con il cognome Jangid, molti dei quali sono migranti o discendenti di migranti indiani. La presenza in questi paesi riflette le tendenze migratorie euro-indiane, soprattutto nel corso degli ultimi secoli, quando le comunità indiane si spostavano in cerca di lavoro e opportunità di istruzione.
In America, l'incidenza negli Stati Uniti (29) e in Canada (non specificata nei dati, ma probabile presenza) indica una diaspora attiva. La comunità negli Stati Uniti, seppure piccola, mantiene viva l'identità culturale e il cognome, anche grazie alle reti migratorie e culturali che favoriscono la conservazione dei cognomi tradizionali.
In Oceania, l'Australia mostra un'incidenza di 6 persone con il cognome Jangid, riflettendo la recente migrazione e la presenza di comunità indiane in quel continente. In America Latina, sebbene non esistano dati specifici, la presenza di comunità indiane in paesi come Brasile, Argentina e Messico potrebbe aver contribuito alla dispersione del cognome su scala minore.
In conclusione, la presenza del cognome Jangid in diversi continenti evidenzia un modello migratorio che ha portato alla dispersione di questa comunità, principalmente dal Rajasthan e da altre regioni dell'India settentrionale verso i paesi occidentali e mediorientali. La distribuzione geografica riflette sia la storia coloniale che le moderne dinamiche della migrazione lavorativa e culturale, che mantengono vivo il cognome in diverse parti del mondo.
Domande frequenti sul cognome Jangid
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Jangid