Jankura

502 persone
9 paesi
Slovacchia paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Jankura è più comune

#2
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
207
persone
#1
Slovacchia Slovacchia
210
persone
#3
Repubblica Ceca Repubblica Ceca
30
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
41.8% Moderato

Il 41.8% delle persone con questo cognome vive in Slovacchia

Diversità geografica

9
paesi
Locale

Presente nel 4.6% dei paesi del mondo

Popolarità globale

502
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 15,936,255 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Jankura è più comune

Slovacchia
Paese principale

Slovacchia

210
41.8%
1
Slovacchia
210
41.8%
2
Stati Uniti d'America
207
41.2%
3
Repubblica Ceca
30
6%
4
Canada
26
5.2%
5
Ungheria
24
4.8%
7
Belgio
1
0.2%
8
Inghilterra
1
0.2%
9
India
1
0.2%

Introduzione

Il cognome Jankura è un nome che, pur non essendo molto conosciuto a livello internazionale, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo. Secondo i dati disponibili, nel mondo ci sono circa 210 persone con questo cognome, distribuite principalmente nei paesi dell'Europa e del Nord America. L'incidenza globale indica che, sebbene non sia un cognome estremamente diffuso, ha una presenza notevole in alcuni paesi, soprattutto in Slovacchia e negli Stati Uniti, dove sono registrate rispettivamente 210 e 207 persone. La distribuzione geografica rivela che il cognome Jankura ha radici che sembrano essere legate alle regioni di lingua slava, in particolare nell'Europa centrale e orientale, oltre alla sua presenza nelle comunità di immigrati nel Nord America. Questo schema suggerisce una storia legata ai movimenti migratori e alla storia culturale di queste aree, dove i cognomi con radici nelle lingue slave hanno solitamente un peso importante nell'identità familiare e regionale.

Distribuzione geografica del cognome Jankura

L'analisi della distribuzione geografica del cognome Jankura rivela una presenza concentrata nei paesi dell'Europa centrale e orientale, nonché negli Stati Uniti. L’incidenza più alta si registra in Slovacchia, con circa 210 persone, che rappresenta la percentuale maggiore del totale mondiale. Ciò indica che il cognome ha radici profonde in questa regione, probabilmente derivanti da tradizioni familiari o dalla storia locale. Seguono gli Stati Uniti, con 207 persone, che riflettono un modello di migrazione e insediamento di comunità di origine europea nel continente americano. La presenza in paesi come Repubblica Ceca (30), Canada (26), Ungheria (24) e, in misura minore, negli Emirati Arabi Uniti (2), Belgio (1), Inghilterra (1) e India (1), mostra una dispersione che può essere collegata ai movimenti migratori dei secoli XIX e XX, nonché alla diaspora europea in diverse parti del mondo.

In Europa, l'incidenza in paesi come la Repubblica Ceca e l'Ungheria, sebbene inferiore rispetto alla Slovacchia, indica anche un possibile radicamento nelle regioni di lingua slava o in aree ad esse vicine. La distribuzione nel Nord America, soprattutto negli Stati Uniti e in Canada, riflette la tendenza degli immigrati europei a stabilirsi in queste nazioni, portando con sé cognomi e tradizioni culturali. La presenza nei paesi del Golfo, come gli Emirati Arabi Uniti, sebbene minima, può essere correlata a migranti o espatriati che mantengono legami con le proprie radici familiari. La dispersione geografica del cognome Jankura, sebbene concentrata in alcuni paesi, mostra un modello tipico dei cognomi di origine europea che si sono espansi attraverso migrazioni e colonizzazioni, adattandosi a diversi contesti culturali e linguistici.

Origine ed etimologia di Jankura

Il cognome Jankura ha probabilmente radici nella regione dell'Europa centrale, in particolare nelle aree di lingua slava, come Slovacchia, Repubblica Ceca e Ungheria. La struttura del cognome suggerisce un'origine patronimica, derivata da un nome proprio, forse "Jan", che è una forma di Giovanni in diverse lingue slave e germaniche. La desinenza "-ura" può indicare una forma diminutivo o un suffisso che denota appartenenza o parentela, sebbene in alcuni casi possa anche essere correlata a toponimi o caratteristiche specifiche di un luogo o di una famiglia.

Il nome "Jan" è stato ampiamente utilizzato nell'Europa centrale e orientale e molti cognomi derivati da questo nome riflettono la tradizione di formare patronimici che indicano "figlio di Jan" o "appartenente a Jan". La variante ortografica "Jankura" può avere diversi adattamenti in altre lingue, ma la sua radice principale sembra essere legata alla figura di "Jan".

In termini di significato, il cognome potrebbe essere interpretato come "appartenente a Jan" o "imparentato con Jan", il che ne rafforza il carattere patronimico. La presenza in paesi come Slovacchia e Repubblica Ceca, dove i cognomi patronimici sono comuni, supporta questa ipotesi. Inoltre, la storia di questi cognomi è spesso legata a famiglie che adottarono il nome di un illustre antenato, divenuto poi un cognome tramandato di generazione in generazione.

Presenza regionale

Il cognome Jankura mostra una distribuzione che riflette modelli migratori e culturali nei diversi continenti. In Europa, la sua presenza è più marcata nei paesi di lingua slava, come la Slovacchia, dove l’incidenza raggiunge un picco di circa 210 persone. La vicinanza culturale eLa linguistica di questa regione favorisce la conservazione del cognome nella sua forma originale, oltre alla sua integrazione nella storia locale.

In Nord America, in particolare negli Stati Uniti, la presenza di 207 persone con il cognome Jankura indica una migrazione significativa dall'Europa nei secoli XIX e XX. La comunità degli immigrati europei negli Stati Uniti ha mantenuto i propri cognomi, che in molti casi sono stati adattati o conservati nella forma originaria. Anche la distribuzione in Canada, con 26 persone, riflette questa tendenza migratoria, sebbene su scala minore.

In Europa centrale, paesi come la Repubblica Ceca e l'Ungheria mostrano incidenze minori, ma rilevanti, che suggeriscono una radice comune nella storia di queste regioni. La presenza nei paesi del Golfo, come gli Emirati Arabi Uniti, seppure minima, potrebbe essere collegata a recenti movimenti migratori o ad espatriati che mantengono legami con le proprie radici familiari in Europa.

In sintesi, la presenza del cognome Jankura in diverse regioni del mondo evidenzia un modello tipico dei cognomi di origine europea che si è espanso attraverso migrazioni, colonizzazioni e diaspore. La conservazione della forma originaria nei paesi di lingua slava e il suo adattamento nelle comunità di immigrati nel Nord America riflettono l'importanza delle tradizioni familiari e culturali nella trasmissione dei cognomi nel tempo.

Domande frequenti sul cognome Jankura

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Jankura

Attualmente ci sono circa 502 persone con il cognome Jankura in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 15,936,255 nel mondo porta questo cognome. È presente in 9 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Jankura è presente in 9 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Jankura è più comune in Slovacchia, dove circa 210 persone lo portano. Questo rappresenta il 41.8% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Jankura sono: 1. Slovacchia (210 persone), 2. Stati Uniti d'America (207 persone), 3. Repubblica Ceca (30 persone), 4. Canada (26 persone), e 5. Ungheria (24 persone). Questi cinque paesi concentrano il 99% del totale mondiale.
Il cognome Jankura ha un livello di concentrazione moderato. Il 41.8% di tutte le persone con questo cognome si trova in Slovacchia, il suo paese principale. C'è un equilibrio tra cognomi molto comuni e una diversità di cognomi meno frequenti. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.