Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Jannucci è più comune
Stati Uniti d'America
Introduzione
Il cognome Jannucci è un cognome d'origine che, pur non essendo molto conosciuto a livello internazionale, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo. Secondo i dati disponibili, nel mondo ci sono circa 62 persone con questo cognome, distribuite principalmente nei paesi dell'Europa e dell'America. L'incidenza del cognome nei diversi paesi rivela interessanti modelli di migrazione e insediamento, forse riflettendo radici italiane o legati alle comunità italiane all'estero. I paesi in cui è più comune sono, nell’ordine, Stati Uniti, Brasile, Italia, Francia, Germania, Belgio e Venezuela. La presenza del cognome in questi paesi può essere collegata a movimenti migratori storici, soprattutto dall'Italia verso l'America e l'Europa, nonché alla diaspora italiana in altri continenti. Sebbene non sia disponibile una storia dettagliata del cognome, la sua distribuzione geografica e la possibile origine offrono uno spaccato interessante della sua evoluzione e del suo significato culturale.
Distribuzione geografica del cognome Jannucci
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Jannucci rivela che la sua presenza è concentrata in diverse regioni, con la maggiore incidenza negli Stati Uniti, Brasile, Italia, Francia, Germania, Belgio e Venezuela. Negli Stati Uniti l'incidenza raggiunge circa 62 persone, il che rappresenta la più alta concentrazione del cognome nel mondo. Ciò potrebbe essere correlato alla migrazione italiana negli Stati Uniti durante il XIX e il XX secolo, quando molte famiglie italiane emigrarono in cerca di migliori opportunità economiche e sociali. La comunità italiana negli Stati Uniti ha in molti casi mantenuto i propri cognomi originali e Jannucci non fa eccezione.
In Brasile l'incidenza è di 16 persone, il che indica una presenza significativa rispetto ad altri paesi dell'America Latina. L'immigrazione italiana in Brasile, soprattutto in stati come San Paolo e Rio de Janeiro, è stata storica e molti cognomi italiani si sono affermati in queste regioni. L'incidenza in Italia, con 14 persone, suggerisce che il cognome mantenga ancora le radici nel suo paese d'origine, probabilmente nelle regioni settentrionali o centrali del paese, dove la presenza italiana era più forte durante la migrazione interna ed esterna.
Anche la Francia, con 12 persone, mostra una presenza notevole, forse legata all'immigrazione italiana nel Paese, soprattutto nelle regioni vicine all'Italia o nelle città con comunità italiane consolidate. Anche Germania e Belgio, rispettivamente con 4 e 1 persona, riflettono la migrazione europea e la presenza di comunità italiane in questi paesi. Il Venezuela, con 1 persona, indica una presenza residua in Sud America, probabilmente il risultato delle migrazioni italiane nel XX secolo.
In confronto, la distribuzione del cognome Jannucci in questi paesi mostra un modello di dispersione che segue le rotte migratorie europee verso l'America e altri paesi europei. La prevalenza negli Stati Uniti e in Brasile, in particolare, riflette le grandi ondate migratorie dei secoli XIX e XX, che portarono molte famiglie italiane a stabilirsi in questi territori. La presenza in Europa, soprattutto in Italia, Francia, Germania e Belgio, indica che il cognome mantiene ancora un forte radicamento nel paese d'origine, con migrazioni interne ed esterne che hanno contribuito alla sua dispersione.
In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Jannucci evidenzia un modello di migrazione e insediamento che unisce radici italiane con adattamenti nei diversi continenti, principalmente in America e in Europa. L'incidenza negli Stati Uniti e in Brasile evidenzia l'importanza delle diaspore italiane nel plasmare la presenza di questo cognome nel mondo.
Origine ed etimologia di Jannucci
Il cognome Jannucci sembra avere radici italiane, dato il suo modello di distribuzione e la presenza significativa in Italia e nei paesi con comunità italiane consolidate. Sebbene non esistano documenti esaustivi che ne spieghino dettagliatamente l'origine, è probabile che si tratti di un cognome patronimico o toponomastico, diffuso nella tradizione italiana. La desinenza "-ucci" in italiano è solitamente un diminutivo o un suffisso che indica appartenenza o discendenza, suggerendo che Jannucci potrebbe derivare da un nome proprio o da un luogo geografico.
Un'ipotesi plausibile è che il cognome derivi da un nome di persona, come "Jannu" o "Gianu", con il suffisso "-cci" che in italiano può indicare una forma diminutiva o familiare. In alternativa, potrebbe essere relativo ad un luogo specifico in Italia, dove risiedeva o aveva la famiglia originariaproprietà. La presenza in paesi come Francia, Germania e Belgio potrebbe anche indicare che il cognome si è formato in regioni in cui si stabilirono comunità italiane e adattarono la loro nomenclatura alle lingue locali.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile che esistano forme simili o adattate del cognome, come Jannucci, Jannucci, o anche varianti con cambiamenti nella desinenza a seconda del paese o della regione. L'etimologia del cognome, nel suo complesso, rispecchia una tradizione italiana che unisce elementi patronimici e toponomastici, caratteristici di molti cognomi di origine italiana.
Il significato esatto del cognome non è chiaramente documentato, ma la sua struttura e distribuzione suggeriscono che sia legato a una famiglia o un lignaggio originario di una specifica regione d'Italia, con radici probabilmente risalenti a diversi secoli fa. La persistenza del cognome nei diversi paesi e il suo adattamento a lingue e culture diverse riflettono la storia delle migrazioni e degli insediamenti delle comunità italiane nel mondo.
Presenza regionale
La presenza del cognome Jannucci in diverse regioni del mondo rivela modelli di distribuzione specifici che riflettono la storia migratoria e culturale delle comunità italiane. In Europa, soprattutto in Italia, Francia, Germania e Belgio, il cognome mantiene una presenza significativa, indicando profonde radici in queste regioni. L'incidenza in Italia, con 14 persone, suggerisce che esistano ancora famiglie con questo cognome nel paese d'origine, possibilmente nelle regioni settentrionali o centrali, dove le migrazioni interne e le comunità italiane sono state più forti.
In America, notevole è la presenza negli Stati Uniti e in Brasile. Gli Stati Uniti, con circa 62 abitanti, rappresentano la maggiore concentrazione, risultato dell'emigrazione italiana nei secoli XIX e XX. La comunità italiana negli Stati Uniti è stata una delle più numerose e organizzate e molti cognomi italiani, tra cui Jannucci, sono stati mantenuti nelle generazioni successive.
Anche il Brasile, con 16 persone, mostra una presenza importante, soprattutto in stati come San Paolo, dove l'immigrazione italiana è stata massiccia. L'influenza italiana sulla cultura, la gastronomia e la struttura sociale di queste regioni è stata profonda e il cognome Jannucci fa parte di questa eredità.
In Sud America, il Venezuela presenta una presenza residua con una sola persona registrata, forse riflettendo una migrazione minore o una storia familiare specifica. In Europa, la presenza in Francia, con 12 persone, potrebbe essere collegata alla migrazione italiana nel paese, soprattutto nelle regioni vicine all'Italia o nelle città con comunità italiane consolidate.
In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Jannucci mostra una forte presenza nei paesi con una storia di migrazione italiana, consolidando il suo carattere di cognome della diaspora. La persistenza nei diversi continenti e regioni mostra l'importanza delle migrazioni nella conservazione e nell'espansione dei cognomi italiani nel mondo.
Domande frequenti sul cognome Jannucci
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Jannucci