Janvelyan

361 persone
4 paesi
Armenia paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Janvelyan è più comune

#2
Georgia Georgia
23
persone
#1
Armenia Armenia
325
persone
#3
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
10
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
90% Molto concentrato

Il 90% delle persone con questo cognome vive in Armenia

Diversità geografica

4
paesi
Locale

Presente nel 2.1% dei paesi del mondo

Popolarità globale

361
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 22,160,665 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Janvelyan è più comune

Armenia
Paese principale

Armenia

325
90%
1
Armenia
325
90%
2
Georgia
23
6.4%
4
Russia
3
0.8%

Introduzione

Il cognome Janvelyan è un nome d'origine che, sebbene non molto comune rispetto ad altri cognomi, ha una presenza significativa in alcuni paesi e regioni del mondo. Secondo i dati disponibili, circa 361 persone in tutto il mondo portano questo cognome, distribuito principalmente nei paesi dell'America, dell'Europa e della Russia. L'incidenza globale di Janvelyan rivela che la sua presenza è più notevole in paesi come Armenia, Stati Uniti, Germania e Russia, sebbene con diversi gradi di prevalenza in ciascuno di essi.

Questo cognome, in particolare, ha un forte legame con la diaspora armena, poiché la maggior parte della sua incidenza si riscontra in paesi con comunità armene significative o in regioni in cui queste comunità sono emigrate nel corso dei secoli. La storia e la cultura armena, con la sua ricca tradizione e la propria lingua, influenzano la formazione e la distribuzione di cognomi come Janvelyan. Sebbene non sia uno dei cognomi più diffusi a livello globale, la sua presenza in varie regioni riflette modelli migratori, storici e culturali che hanno contribuito alla sua dispersione nei diversi continenti.

Distribuzione geografica del cognome Janvelyan

L'analisi della distribuzione geografica del cognome Janvelyan rivela che la sua incidenza è più alta in Armenia, con una presenza significativa nei paesi con comunità armene stabili. I dati mostrano che in Armenia l'incidenza del cognome è considerevole, anche se al momento non sono disponibili dati esatti. Tuttavia, in paesi come Stati Uniti, Germania e Russia, la presenza di Janvelyan è notevole, anche se su scala minore rispetto all'Armenia.

Negli Stati Uniti, ad esempio, sono circa 10 le persone con questo cognome, che rappresenta una piccola ma significativa comunità di origine armena emigrata in cerca di opportunità o per motivi politici e sociali. In Germania, l'incidenza è di circa 23 persone, riflettendo la presenza di comunità armene e migranti arrivati dall'Europa dell'Est e dalla Russia.

In Russia, l'incidenza è inferiore, con circa 3 persone, ma ciò potrebbe essere correlato alla storia della migrazione e alle relazioni culturali tra Russia e Armenia. La distribuzione in questi paesi indica un modello di dispersione che segue le rotte migratorie della diaspora armena, principalmente nel XX secolo e nel contesto di eventi storici come il genocidio armeno e le successive migrazioni.

Nel complesso, la distribuzione del cognome Janvelyan nei diversi paesi riflette una tendenza alla migrazione e all'insediamento nelle regioni con comunità armene o influenze culturali correlate. La presenza in paesi come Germania e Stati Uniti potrebbe anche essere collegata ai movimenti migratori di armeni che cercavano nuove opportunità in Europa e Nord America.

Confrontando le regioni, si osserva che l'incidenza è nettamente più alta in Armenia, seguita dai paesi con comunità armene radicate, mentre negli altri paesi la presenza è residuale ma significativa dal punto di vista storico e culturale. La dispersione del cognome Janvelyan è, quindi, un riflesso dei movimenti migratori e delle relazioni internazionali che hanno segnato la storia armena negli ultimi secoli.

Origine ed etimologia del cognome Janvelyan

Il cognome Janvelyan ha radici che sembrano essere profondamente legate alla cultura e alla lingua armena. La struttura del cognome, in particolare la desinenza "-yan", è caratteristica dei cognomi armeni, che tradizionalmente indicano l'appartenenza ad una specifica famiglia o lignaggio. La desinenza "-yan" o "-ian" nei cognomi armeni significa "figlio di" o "appartenente a" ed è uno dei suffissi più comuni nei cognomi armeni e nelle comunità armene della diaspora.

Il primo elemento del cognome, "Janvel", può avere diverse interpretazioni o radici. Sebbene non esista un riferimento chiaro e definitivo al suo significato esatto, alcune ipotesi suggeriscono che potrebbe derivare da un nome proprio, da un luogo geografico, o anche da un termine legato a qualche caratteristica fisica, occupazione o evento storico. La combinazione di questi elementi, seguita dal suffisso "-yan", indica che il cognome probabilmente ha avuto origine come patronimico, segnalando la discendenza o l'appartenenza a una famiglia specifica legata a un antenato di nome Janvel o qualcosa di simile.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile riscontrare piccole variazioni nella scrittura delcognome, a seconda del paese o della regione in cui si è stabilita la famiglia. Alcune possibili varianti potrebbero includere "Janvelian" o "Janvelyan", sebbene la forma più comune nella diaspora armena sia con la desinenza "-yan".

L'origine del cognome, quindi, fa parte della tradizione armena di formare cognomi patronimici, che riflettono l'identità familiare e la storia del lignaggio. La presenza del suffisso "-yan" conferma la sua radice armena, e la sua distribuzione nei paesi con comunità armene rafforza questa ipotesi. La storia del cognome Janvelyan è, quindi, legata alla storia dell'Armenia e della sua diaspora, segnata da migrazioni, eventi storici e dalla conservazione dell'identità culturale attraverso i cognomi.

Presenza per continenti e regioni

Il cognome Janvelyan presenta una distribuzione che, sebbene concentrata principalmente in Armenia, si estende anche a diversi continenti, riflettendo i movimenti migratori della comunità armena nel corso dei secoli. In Europa, paesi come Germania e Russia ospitano alcuni portatori del cognome, in linea con la storia delle migrazioni e delle relazioni culturali nella regione. La presenza in questi paesi, seppur esigua in termini numerici, è significativa in termini storici e culturali, poiché dimostra l'integrazione delle famiglie armene nei diversi contesti europei.

In America, soprattutto negli Stati Uniti, l'incidenza del cognome è inferiore rispetto all'Armenia, ma rappresenta una parte importante della diaspora armena nel Nord America. La migrazione armena negli Stati Uniti, in particolare nel XX secolo, ha portato alla formazione di comunità in cui cognomi come Janvelyan rimangono simboli di identità e patrimonio culturale.

In America Latina, sebbene non si abbiano al momento dati specifici, è nota anche la presenza di cognomi armeni in paesi come Argentina e Messico, frutto di migrazioni avvenute principalmente nel XX secolo. La dispersione in questi continenti riflette la ricerca di nuove opportunità e la preservazione della cultura armena all'estero.

In Asia la presenza del cognome è praticamente inesistente al di fuori dell'Armenia e delle comunità armene dei paesi vicini. Tuttavia, la storia della diaspora armena in Medio Oriente, soprattutto in paesi come Libano e Siria, ha contribuito a mantenere vive le radici culturali e familiari, seppur con varianti nella pronuncia e nella scrittura del cognome.

In sintesi, la presenza del cognome Janvelyan nei diversi continenti è una testimonianza della storia migratoria armena, segnata da eventi storici, conflitti e ricerca di nuove terre. La dispersione geografica riflette sia la resilienza della comunità armena sia l'importanza di mantenere viva la propria identità culturale attraverso cognomi e tradizioni familiari.

Domande frequenti sul cognome Janvelyan

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Janvelyan

Attualmente ci sono circa 361 persone con il cognome Janvelyan in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 22,160,665 nel mondo porta questo cognome. È presente in 4 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Janvelyan è presente in 4 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Janvelyan è più comune in Armenia, dove circa 325 persone lo portano. Questo rappresenta il 90% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
Il cognome Janvelyan ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 90% di tutte le persone con questo cognome si trova in Armenia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.