Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Jender è più comune
Stati Uniti d'America
Introduzione
Il cognome Jender è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto in tutte le aree, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo. Secondo i dati disponibili, circa 124 persone negli Stati Uniti, 50 in Germania e un piccolo numero in altri paesi portano questo cognome. L'incidenza globale del cognome Jender è stimata in circa 200 persone, distribuite principalmente nei paesi di lingua inglese, in Europa e in alcune nazioni dell'America. La distribuzione geografica rivela che questo cognome ha una presenza notevole negli Stati Uniti e in Germania, con segnalazioni minori in paesi come India, Svezia, Australia e Polonia. La storia e l'origine del cognome Jender sembrano essere legate a specifici contesti culturali, forse con radici in Europa, sebbene la sua attuale dispersione rifletta modelli di migrazione e insediamento nei diversi continenti. Successivamente verranno analizzate nel dettaglio la distribuzione, l'origine e le caratteristiche del cognome Jender, per comprenderne meglio il significato e la sua storia nel mondo contemporaneo.
Distribuzione geografica del cognome Jender
L'analisi della distribuzione del cognome Jender rivela che la sua presenza è concentrata principalmente negli Stati Uniti, dove si registrano circa 124 casi, che rappresentano la proporzione più alta rispetto ad altri paesi. Ciò equivale ad un’incidenza significativa in termini relativi, considerando la popolazione totale del Paese. In Germania il cognome ha un'incidenza di 50 persone, il che indica che è relativamente comune anche in quel paese europeo. Altri paesi con una presenza notevole includono India, Svezia, Australia e Polonia, anche se in misura minore, con un'incidenza compresa tra 1 e 11 persone in ciascuno di questi paesi.
La distribuzione negli Stati Uniti può essere spiegata dai movimenti migratori europei verso il Nord America durante i secoli XIX e XX, dove molti cognomi europei si stabilirono e proliferarono in diverse regioni. La presenza in Germania, dal canto suo, suggerisce un'origine europea del cognome, forse germanica o con radici in una regione specifica del paese. L'incidenza in paesi come India, Svezia e Polonia, sebbene piccola, indica che il cognome ha raggiunto diversi continenti, probabilmente attraverso migrazioni, scambi culturali o movimenti economici.
Confrontando le regioni, si osserva che in Europa, soprattutto in Germania e Polonia, il cognome ha una presenza residua, mentre in Nord America, in particolare negli Stati Uniti, la sua incidenza è più significativa. La dispersione geografica riflette modelli storici di migrazione e insediamento, in cui i cognomi europei si sono affermati in diversi paesi, adattandosi alle particolarità culturali e linguistiche di ciascuna regione.
Origine ed etimologia del cognome Jender
Il cognome Jender sembra avere radici in Europa, in particolare nelle regioni germaniche o dell'Europa centrale, data la sua maggiore registrazione in paesi come Germania e Polonia. Sebbene non esistano documenti definitivi che ne confermino l'esatta origine, si può ipotizzare che la sua etimologia sia legata a un nome proprio, a un toponimo o a una caratteristica descrittiva. La struttura del cognome, con la desinenza "-er", è comune nei cognomi patronimici o toponomastici in tedesco e in altre lingue germaniche.
Una possibile interpretazione del cognome Jender è che derivi da un nome di luogo o da una caratteristica geografica, come un fiume, una collina o una regione specifica. In alternativa potrebbe essere legato ad una professione o ad una caratteristica personale, anche se non esistono prove concrete a sostegno di questa ipotesi. La presenza in paesi come Germania e Polonia rafforza l'idea che il cognome abbia un'origine europea, forse germanica o slava.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, non si registrano molte variazioni, anche se in diversi documenti storici o migratori potrebbero comparire forme simili o adattate ad altre lingue. La storia del cognome Jender, quindi, si inquadra in un contesto europeo, con probabile origine in qualche regione germanica, e che si è successivamente disperso attraverso le migrazioni verso altri continenti.
Presenza per continenti e regioni
L'analisi per continenti rivela che il cognome Jender ha una presenza notevole in Europa e Nord America. In Europa, Germania e Polonia sono i paesi con la più alta incidenza, riflettendo la sua possibile origine in queste regioni. La presenza in Germania, con 50 incidenze, indica che potrebbe trattarsi di un cognome con radici germaniche, mentre in Polonia, con una incidenzadi 1, suggerisce una dispersione minore, ma significativa in termini storici.
Nel Nord America, gli Stati Uniti si distinguono con 124 incidenti, che costituiscono la più alta concentrazione di cognomi nel mondo. Ciò è probabilmente dovuto alla migrazione europea, in particolare tedesca, nel corso dei secoli XIX e XX, che portò alla proliferazione del cognome in diversi stati e regioni del paese. La presenza in altri paesi americani, come Canada e Messico, sebbene non registrata nei dati disponibili, potrebbe essere più ridotta, ma presente nelle comunità migranti.
In Asia, Africa e Oceania, la presenza del cognome Jender è praticamente inesistente o molto residua, con registrazioni minime in paesi come Australia e Nuova Zelanda, dove si registrano rispettivamente 2 e 1 incidenza. Ciò riflette il fatto che il cognome non ha una presenza significativa in queste regioni, essendo principalmente un fenomeno di migrazione europea verso l'Occidente e il Nord America.
In sintesi, la distribuzione del cognome Jender mostra uno schema tipico dei cognomi di origine europea, con una forte presenza in Germania e negli Stati Uniti, e una minore dispersione negli altri paesi. La storia migratoria e le relazioni culturali tra questi paesi spiegano in parte questa distribuzione, che continua ad essere rilevante per comprendere la genealogia e la storia delle famiglie che portano questo cognome.
Domande frequenti sul cognome Jender
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Jender