Jeremic

1.006 persone
40 paesi
Austria paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Jeremic è più comune

#2
Francia Francia
125
persone
#1
Austria Austria
214
persone
#3
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
121
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
21.3% Molto distribuito

Il 21.3% delle persone con questo cognome vive in Austria

Diversità geografica

40
paesi
Locale

Presente nel 20.5% dei paesi del mondo

Popolarità globale

1.006
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 7,952,286 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Jeremic è più comune

Austria
Paese principale

Austria

214
21.3%
1
Austria
214
21.3%
2
Francia
125
12.4%
4
Germania
97
9.6%
5
Canada
92
9.1%
6
Svizzera
73
7.3%
7
Svezia
60
6%
8
Australia
56
5.6%
9
Inghilterra
31
3.1%
10
Paesi Bassi
25
2.5%

Introduzione

Il cognome Jeremic è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto in tutti gli angoli del mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto in Europa e nelle comunità di origine balcanica. Secondo i dati disponibili, si stima che nel mondo ci siano circa 214 persone con questo cognome, distribuite in diversi paesi e continenti. L'incidenza globale riflette una presenza concentrata in alcuni paesi, sebbene esistano anche registrazioni disperse in altri luoghi, il che indica un modello di migrazione e dispersione che potrebbe essere collegato a movimenti storici, sociali e culturali.

I paesi in cui il cognome Jeremic è più comune includono Austria, Francia, Stati Uniti, Germania, Canada, Svizzera, Svezia, Australia, Regno Unito, Paesi Bassi, Serbia, Norvegia, Italia, Tailandia, Qatar, Grecia, Giappone, Emirati Arabi Uniti, Repubblica Dominicana, Finlandia, Cina, Nuova Zelanda, Russia, Brasile, Venezuela, Repubblica Ceca, Kenya, Messico, Perù, Papua Nuova Guinea, Bahamas, Ucraina, Cipro, Danimarca, Spagna, Scozia, Ungheria e Irlanda. La varietà di questi paesi riflette una dispersione che può essere legata a migrazioni, diaspore e connessioni culturali che hanno portato alla presenza del cognome in diverse regioni del mondo.

Distribuzione geografica del cognome Jeremic

L'analisi della distribuzione geografica del cognome Jeremic rivela una presenza predominante in Europa, soprattutto nei paesi balcanici e nelle comunità di origine serba. La Serbia, ad esempio, conta almeno 20 documenti, il che indica che il cognome ha radici profonde in quella regione. Inoltre, paesi come Austria (214 incidenze), Francia (125), Germania (97), Svizzera (73), Svezia (60) e Norvegia (18) mostrano una presenza significativa, suggerendo che le migrazioni dai Balcani verso questi paesi hanno contribuito alla dispersione del cognome.

In Nord America, anche gli Stati Uniti (121 incidenti) e il Canada (92) presentano una presenza notevole, probabilmente frutto delle migrazioni delle comunità balcaniche ed europee in cerca di migliori opportunità. L'incidenza in questi paesi riflette i modelli migratori del XX secolo, quando molte famiglie di origine serba e balcanica si stabilirono nel Nord America.

In Sud America, anche se in misura minore, si registrano casi in Brasile e Venezuela, con 2 incidenti ciascuno, che indicano una presenza residua o migrazioni più recenti. In Asia, paesi come il Giappone, con 5 incidenti, e in Medio Oriente, come il Qatar e gli Emirati Arabi Uniti, rispettivamente con 6 e 4 incidenti, mostrano una dispersione che potrebbe essere collegata ai recenti movimenti economici e diplomatici.

La distribuzione globale del cognome Jeremic riflette in gran parte i movimenti migratori storici e contemporanei, con una concentrazione in Europa e nelle comunità della diaspora nel Nord America. La presenza in paesi con lingue e culture diverse dimostra anche l'adattabilità e la dispersione delle famiglie che portano questo cognome.

Origine ed etimologia di Jeremic

Il cognome Jeremic ha radici che sembrano legate alla regione dei Balcani, nello specifico alla Serbia e ai paesi limitrofi. La struttura del cognome, con desinenze in "ic", è tipica dei cognomi patronimici delle lingue slave, soprattutto serbo, croato, bosniaco e montenegrino. La desinenza "-ic" indica solitamente "figlio di" o "appartenente a", suggerendo che Jeremic potrebbe derivare da un nome proprio o da un termine correlato ad un antenato fondatore.

Per quanto riguarda il possibile significato, non esistono documenti definitivi che spieghino con precisione l'origine del termine "Jere". Tuttavia, alcuni studi suggeriscono che potrebbe essere correlato a un nome personale, a una caratteristica geografica o a un termine descrittivo tramandato di generazione in generazione. La presenza del cognome nelle regioni balcaniche e la sua distribuzione in paesi ad influenza slava rafforzano l'ipotesi di un'origine in quell'area.

Le varianti ortografiche del cognome possono includere forme come Jeremic, Jerević o simili, a seconda degli adattamenti fonetici e ortografici nei diversi paesi e lingue. La storia del cognome risale probabilmente a diversi secoli fa, in un contesto in cui le comunità slave utilizzavano cognomi patronimici per identificare i propri membri, soprattutto negli ambienti rurali e nelle strutture familiari tradizionali.

Il cognome Jeremic, quindi, può essere inteso come un esempio di tradizione patronimica nei Balcani, con radici profonde nella storia ecultura della regione. La dispersione del cognome nei diversi Paesi riflette anche la storia delle migrazioni, dei conflitti e dei cambiamenti politici che hanno interessato quella zona nel corso dei secoli.

Presenza regionale

La presenza del cognome Jeremic in diverse regioni del mondo mostra chiari modelli di distribuzione strettamente legati alla storia migratoria e culturale. In Europa, soprattutto nei Balcani, in Serbia e nei paesi limitrofi, il cognome è relativamente diffuso e fa parte dell'identità locale. L'incidenza in Austria, Francia, Germania, Svizzera, Svezia e Norvegia indica che le comunità di origine balcanica sono emigrate in questi paesi, stabilendosi in aree urbane e rurali e mantenendo la propria identità familiare attraverso il cognome.

In Nord America, gli Stati Uniti e il Canada rappresentano destinazioni importanti per i migranti balcanici ed europei in generale. La presenza di 121 incidenti negli Stati Uniti e 92 in Canada riflette la storia delle diaspore che cercarono nuove opportunità nel XX secolo, soprattutto dopo i conflitti nella regione dei Balcani e alla ricerca di stabilità economica e sociale.

In Sud America, anche se su scala minore, la presenza in Brasile e Venezuela indica migrazioni più recenti o residue, forse legate a movimenti economici o politici degli ultimi decenni. La dispersione in Asia, con record in Giappone e nei paesi del Golfo, mostra un'espansione più moderna, forse legata alle relazioni diplomatiche, agli affari internazionali o alle migrazioni di manodopera.

In conclusione, la distribuzione del cognome Jeremic rivela una storia di migrazioni, diaspore e adattamenti culturali. La concentrazione in Europa, soprattutto nei Balcani, e la sua presenza nelle comunità di immigrati nel Nord America, riflettono modelli storici che hanno modellato la dispersione di questo cognome in diversi continenti e regioni.

Domande frequenti sul cognome Jeremic

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Jeremic

Attualmente ci sono circa 1.006 persone con il cognome Jeremic in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 7,952,286 nel mondo porta questo cognome. È presente in 40 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Jeremic è presente in 40 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Jeremic è più comune in Austria, dove circa 214 persone lo portano. Questo rappresenta il 21.3% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Jeremic sono: 1. Austria (214 persone), 2. Francia (125 persone), 3. Stati Uniti d'America (121 persone), 4. Germania (97 persone), e 5. Canada (92 persone). Questi cinque paesi concentrano il 64.5% del totale mondiale.
Il cognome Jeremic ha un livello di concentrazione molto distribuito. Il 21.3% di tutte le persone con questo cognome si trova in Austria, il suo paese principale. C'è una grande diversità di cognomi con una distribuzione più equa. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.