Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Jko è più comune
Thailandia
Introduzione
Il cognome Jko è un cognome insolito rispetto ad altri cognomi più diffusi nel mondo. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 5 persone nel mondo che portano questo cognome, indicando un'incidenza molto bassa a livello globale. La distribuzione geografica mostra che questo cognome è particolarmente raro nella maggior parte dei paesi, anche se ha una certa presenza in alcuni luoghi specifici. Dai dati emerge che la più alta incidenza di Jko si riscontra in Tailandia, dove è più comune, con un'incidenza significativa rispetto ad altri paesi, e una presenza molto bassa negli Stati Uniti. La bassa incidenza complessiva fa pensare che il cognome possa avere un'origine molto localizzata oppure essere il risultato di una rara variante ortografica. In questo contesto, è interessante analizzarne la distribuzione, l'origine e le possibili radici culturali o storiche, per comprenderne meglio il significato e la rilevanza nelle comunità in cui appare.
Distribuzione geografica del cognome Jko
La diffusione del cognome Jko è estremamente limitata, con una presenza quasi esclusiva in alcuni paesi asiatici, in particolare in Tailandia, dove l'incidenza raggiunge livelli notevoli rispetto ad altri luoghi. I dati indicano che in Tailandia l'incidenza del cognome Jko è di circa 5 persone, il che rappresenta la più grande concentrazione di questo cognome nel mondo. Ciò suggerisce che in quel paese il cognome può avere radici culturali o linguistiche specifiche, possibilmente legate a qualche tradizione locale o a un cognome di origine indigena.
Al contrario, negli Stati Uniti, l'incidenza è di solo 1 persona, il che riflette il fatto che la sua presenza in Nord America è praticamente insignificante. La bassa incidenza negli Stati Uniti potrebbe essere dovuta alla migrazione o alla presenza di comunità tailandesi in quel paese, dove in alcuni casi alcuni cognomi tradizionali possono essere mantenuti. La distribuzione in altri paesi è praticamente inesistente, il che rafforza l'idea che Jko sia un cognome con una presenza molto localizzata e forse di origine asiatica.
Lo schema di distribuzione suggerisce che il cognome abbia un'origine molto specifica, probabilmente legata a una particolare cultura o regione dell'Asia, e che la sua dispersione al di fuori di quell'area sia minima. Le migrazioni internazionali, in questo caso, non hanno portato ad una diffusione significativa del cognome, il che spiega la sua limitata presenza nei paesi occidentali o in altre regioni del mondo.
In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Jko rivela una prevalenza quasi esclusiva in Thailandia, con una presenza marginale negli Stati Uniti e praticamente nulla negli altri paesi. Questo modello riflette un cognome con radici molto specifiche, possibilmente legato a una particolare comunità o etnia in Asia e con dispersione limitata a livello globale.
Origine ed etimologia di Jko
Il cognome Jko ha un'origine che sembra essere strettamente legata alla regione della Thailandia, dato che in quel Paese si riscontra la maggiore incidenza. Sebbene non esistano documenti storici dettagliati che spieghino con precisione l'origine del cognome, la sua struttura e forma suggeriscono che potrebbe essere una variante o traslitterazione di un nome o termine in tailandese o in una lingua indigena della regione.
Dal punto di vista etimologico, Jko non sembra derivare da un patronimico classico, né da un cognome professionale o descrittivo in senso occidentale. Può trattarsi di una forma abbreviata, di traslitterazione o di adattamento fonetico di un termine originario in una lingua locale, divenuto nel tempo cognome di famiglia. La presenza in Thailandia, paese dalla ricca tradizione linguistica e culturale, avvalora l'ipotesi che il cognome abbia radici in qualche espressione o nome della regione.
Le varianti ortografiche di Jko non sono ampiamente documentate, il che rafforza l'idea che si tratti di una forma specifica e non comune. La struttura del cognome, con consonanti e vocali brevi, potrebbe riflettere un adattamento fonetico nella scrittura moderna, forse influenzato da sistemi di traslitterazione dal tailandese o da altre lingue del sud-est asiatico.
In sintesi, sebbene non esistano dati storici precisi per spiegare l'origine di Jko, la sua distribuzione e la sua forma suggeriscono che si tratti di un cognome di origine asiatica, probabilmente tailandese, con radici nella tradizione linguistica e culturale di quella regione. La scarsa presenza inaltri paesi indicano che si tratta di un cognome molto localizzato, con un significato e un'origine che potrebbero essere ancora oggetto di ricerche più approfondite.
Presenza regionale
Il cognome Jko è presente prevalentemente in Asia, in particolare in Tailandia, dove la sua incidenza è la più alta al mondo. La concentrazione in questo paese può essere legata a tradizioni familiari, etnie specifiche o anche alla storia locale che ha dato origine a questo cognome. La presenza in Thailandia può anche riflettere l'esistenza di comunità o gruppi familiari che mantengono viva questa denominazione per generazioni.
Fuori dall'Asia, la presenza del cognome Jko è praticamente inesistente, con un'incidenza minima negli Stati Uniti, dove è stato registrato un solo caso. Ciò indica che non c'è stata una migrazione significativa di famiglie con questo cognome verso Occidente, o che in caso di migrazione, il cognome è cambiato o è andato perduto nel processo di integrazione in altre culture.
Nel continente europeo, in America Latina o in altre regioni dell'Asia non esistono dati che suggeriscano una presenza rilevante del cognome. La distribuzione limitata rafforza l'idea che Jko sia un cognome molto specifico, con profonde radici culturali nella sua regione d'origine e con poca o nessuna diffusione in altri contesti geografici.
In termini generali, la presenza regionale del cognome Jko riflette uno schema di distribuzione molto ristretto, tipico dei cognomi che hanno una particolare origine locale o etnica. La limitata dispersione a livello mondiale può essere dovuta a fattori storici, migratori o culturali che hanno mantenuto questo cognome in una specifica area geografica, senza un'espansione significativa verso altri paesi o continenti.
Domande frequenti sul cognome Jko
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Jko