Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Jorgenson è più comune
Stati Uniti d'America
Introduzione
Il cognome Jorgenson è un nome che, pur non essendo comune come altri cognomi, ha una presenza significativa in varie parti del mondo, soprattutto nei paesi di lingua inglese e nelle regioni con una forte influenza della cultura occidentale. Secondo i dati disponibili, nel mondo sono circa 10.351 le persone che portano questo cognome, il che riflette un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più diffusi. La distribuzione geografica rivela che i paesi con la più alta prevalenza della sindrome di Jorgenson sono gli Stati Uniti, il Canada e l'Australia, seguiti da diverse nazioni europee e da alcuni paesi dell'America Latina e dell'Asia. La presenza di questo cognome in diversi continenti fa pensare ad un'origine legata alla cultura germanica o scandinava, con migrazioni che ne hanno portato l'uso in diverse regioni del mondo. Successivamente, verranno analizzate in dettaglio la distribuzione, l'origine e le caratteristiche del cognome Jorgenson, fornendo una visione completa della sua storia e presenza globale.
Distribuzione geografica del cognome Jorgenson
Il cognome Jorgenson ha una distribuzione geografica che riflette principalmente la sua origine nelle regioni di lingua inglese e germanica. L'incidenza mondiale è stimata in circa 10.351 persone, concentrate in paesi come Stati Uniti, Canada e Australia, che insieme rappresentano una percentuale significativa della popolazione con questo cognome.
Negli Stati Uniti, la presenza di Jorgenson raggiunge 10.351 persone, che costituisce la più grande concentrazione a livello mondiale. Ciò rappresenta circa il 100% dell'incidenza globale, dato che la maggior parte dei dati disponibili corrisponde a questo paese. L'elevata incidenza negli Stati Uniti può essere spiegata dalle migrazioni di origine scandinava e germanica durante il XIX e il XX secolo, quando molte famiglie emigrarono in cerca di nuove opportunità.
In Canada, l'incidenza è di 1.048 persone, il che indica una presenza significativa, soprattutto nelle province con una forte influenza di immigrati europei. La storia dell'immigrazione canadese, segnata da ondate di immigrazione dalla Scandinavia e dall'Europa occidentale, ha contribuito alla diffusione del cognome in questa regione.
Anche l'Australia presenta un'incidenza notevole con 135 persone, riflettendo le migrazioni europee, in particolare dai paesi nordici e germanici, che arrivarono in Oceania nel XIX e XX secolo. La presenza in questi paesi è legata all'espansione coloniale e alle politiche di insediamento degli immigrati europei.
In Europa, nonostante l'incidenza sia inferiore rispetto a Nord America e Oceania, si registrano casi nel Regno Unito, con 69, in Inghilterra, e in Scozia, con 5. La presenza in queste regioni potrebbe essere messa in relazione con l'immigrazione dai paesi scandinavi o con l'adozione del cognome in contesti specifici.
Altri paesi con un'incidenza minore includono Sud Africa, Israele, Nuova Zelanda, Germania, Messico, Emirati Arabi Uniti, Svezia, Galles, Perù, Filippine, Russia, Danimarca, Giappone, Tailandia, tra gli altri, con cifre che variano da 1 a 36 persone. La dispersione in questi paesi riflette movimenti migratori, relazioni coloniali o scambi culturali.
La distribuzione geografica del cognome Jorgenson mostra un modello di concentrazione in paesi con una storia di immigrazione europea, soprattutto di origine scandinava e germanica. La presenza in Nord America e Oceania si spiega con massicce migrazioni nei secoli XIX e XX, mentre in Europa la sua presenza è più residuale, legata a specifiche radici storiche e culturali.
Origine ed etimologia di Jorgenson
Il cognome Jorgenson ha un'origine chiaramente legata alle culture germaniche e scandinave. È una variante patronimica che significa "figlio di Jorgen" o "figlio di Jorge". La struttura del cognome, che termina in "-son", è tipica dei cognomi patronimici dei paesi nordici, come Svezia, Norvegia e Danimarca, dove è molto comune la tradizione di formare cognomi dal nome del padre con il suffisso "-son" o "-sen".
Il nome "Jorgen" o "Jørgen" è una forma scandinava del nome Jorge, che a sua volta deriva dal greco "Georgios", che significa "lavoratore della terra" o "contadino". Pertanto, il cognome Jorgenson può essere interpretato come "figlio di Jorgen", riferendosi ad una linea familiare che portava il nome dell'antenato Jorgen, nome molto popolare nelle regioni nordiche e germaniche.
Le varianti ortografiche di questo cognome includono Jorgensen, Jørgensen, Jorgenson, tra gli altri, a seconda del paese e dell'adattamento fonetico. Nei paesi anglosassoni la forma più comune èJorgenson, mentre in Danimarca e Norvegia la variante preferita è Jørgensen.
L'origine del cognome risale al Medioevo, quando la tradizione patronimica era la norma per identificare le famiglie. Col tempo questi cognomi si stabilizzarono e furono tramandati di generazione in generazione, diventando cognomi di famiglia permanenti. La diffusione del cognome Jorgenson nelle diverse regioni riflette le migrazioni e l'espansione delle comunità scandinave e germaniche nel corso dei secoli.
In sintesi, Jorgenson è un cognome patronimico che indica la discendenza da un antenato di nome Jorgen, con profonde radici nella cultura scandinava e germanica, e che ha raggiunto varie parti del mondo attraverso migrazioni storiche.
Presenza regionale
La presenza del cognome Jorgenson è distribuita principalmente in Nord America, Europa e Oceania. In questi continenti, comunità con radici scandinave e germaniche hanno mantenuto viva la tradizione di questo cognome, anche se con diversi gradi di prevalenza.
In Nord America, gli Stati Uniti e il Canada guidano la presenza di Jorgenson, con cifre che riflettono la storia migratoria di queste nazioni. L'arrivo di immigrati scandinavi nel XIX e XX secolo ha contribuito a rendere questo cognome relativamente comune in alcune regioni, soprattutto negli stati e nelle province con una forte influenza di queste comunità.
In Oceania, Australia e Nuova Zelanda mostrano una presenza significativa, risultato delle migrazioni europee negli stessi periodi. Le politiche di colonizzazione e di insediamento hanno facilitato l'arrivo di famiglie con il cognome Jorgenson, che mantengono ancora la loro presenza in queste regioni.
In Europa, sebbene l'incidenza sia inferiore, si registrano casi in paesi come Regno Unito, Svezia, Norvegia e Danimarca. La presenza in questi paesi potrebbe essere dovuta alla radice patronimica del cognome, nonché alle migrazioni interne ed esterne nel corso della storia.
In America Latina la presenza è molto scarsa, con registrazioni minime in paesi come il Messico, dove vengono segnalate solo 6 persone con questo cognome. Ciò indica che, sebbene la migrazione europea abbia raggiunto queste regioni, il cognome Jorgenson non si è affermato come cognome comune in questi contesti.
In Asia e Medio Oriente la presenza è praticamente inesistente, con alcuni casi isolati in paesi come Israele, Emirati Arabi Uniti e Filippine, probabilmente frutto di recenti migrazioni o relazioni internazionali.
In conclusione, la distribuzione regionale del cognome Jorgenson riflette un modello di dispersione legato alle migrazioni europee, soprattutto di origine scandinava e germanica, che hanno raggiunto in misura maggiore il Nord America e l'Oceania, mantenendo viva la loro presenza in queste regioni fino ai giorni nostri.
Domande frequenti sul cognome Jorgenson
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Jorgenson