Jovito

1.010 persone
14 paesi
Venezuela paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Jovito è più comune

#2
Filippine Filippine
353
persone
#1
Venezuela Venezuela
515
persone
#3
Brasile Brasile
114
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
51% Concentrato

Il 51% delle persone con questo cognome vive in Venezuela

Diversità geografica

14
paesi
Locale

Presente nel 7.2% dei paesi del mondo

Popolarità globale

1.010
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 7,920,792 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Jovito è più comune

Venezuela
Paese principale

Venezuela

515
51%
1
Venezuela
515
51%
2
Filippine
353
35%
3
Brasile
114
11.3%
5
Messico
7
0.7%
6
Tanzania
4
0.4%
7
Taiwan
2
0.2%
8
Argentina
1
0.1%
10
Malawi
1
0.1%

Introduzione

Il cognome Jovito è un nome che, sebbene non sia uno dei più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi dell'America Latina e in alcune nazioni dell'Asia e dell'Europa. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 515 persone con questo cognome in Venezuela, 353 nelle Filippine, 114 in Brasile e numeri minori negli Stati Uniti, Messico, Tanzania, Taiwan, Argentina, Repubblica Dominicana, Malawi, Mozambico, Papua Nuova Guinea, Qatar e Arabia Saudita. L'incidenza globale del cognome Jovito è stimata in circa 1.250 persone, distribuite in diversi continenti e paesi, riflettendo un modello di dispersione che può essere correlato a migrazioni, colonizzazioni e movimenti storici. La presenza più notevole si riscontra in Venezuela e nelle Filippine, dove il cognome ha un impatto notevole, che ci invita a esplorare più a fondo le sue possibili origini e distribuzione geografica.

Distribuzione geografica del cognome Jovito

L'analisi della distribuzione geografica del cognome Jovito rivela una presenza predominante nei paesi dell'America e dell'Asia, con cifre che riflettono modelli storici e migratori. Il Venezuela è in cima alla lista con circa 515 persone che portano questo cognome, che rappresenta una percentuale significativa rispetto ad altri paesi. Notevole è anche l’incidenza nelle Filippine, con 353 persone, suggerendo una possibile influenza coloniale spagnola, dato che le Filippine sono state una colonia spagnola per più di tre secoli. Anche il Brasile, con 114 abitanti, ha una presenza significativa, probabilmente legata alla colonizzazione portoghese e ai movimenti migratori interni. Altri paesi con un'incidenza minore includono Stati Uniti, Messico, Tanzania, Taiwan, Argentina, Repubblica Dominicana, Malawi, Mozambico, Papua Nuova Guinea, Qatar e Arabia Saudita, con cifre che variano tra 1 e 8 persone.

La distribuzione in Venezuela e nelle Filippine può essere spiegata dalla storia della colonizzazione e della migrazione in questi paesi. La presenza in Brasile può anche essere collegata ai movimenti migratori interni e all'influenza degli immigrati spagnoli e portoghesi. La dispersione in paesi come Stati Uniti e Messico, anche se con numeri minori, riflette la migrazione globale e l'espansione delle famiglie con questo cognome. L'incidenza nei paesi africani e asiatici, seppure inferiore, indica che il cognome è arrivato attraverso diverse rotte migratorie e coloniali, consolidandosi in alcune comunità specifiche.

Rispetto ad altri cognomi di origine simile, Jovito mostra una distribuzione che unisce regioni di lingua spagnola, portoghese e di influenza spagnola dell'Asia, che mostra un modello di dispersione legato alla storia coloniale e migratoria di questi territori. La prevalenza nei paesi con una storia di colonizzazione spagnola e portoghese, così come nelle comunità di immigrati, rafforza l'ipotesi di un'origine legata a questi processi storici.

Origine ed etimologia di Jovito

Il cognome Jovito ha un'origine che potrebbe essere legata a radici latine o spagnole, dato il suo utilizzo in paesi con influenza ispanica e portoghese. La radice "Jovito" potrebbe derivare dal nome proprio "Jovito", che a sua volta deriva dal latino "Iovitus" o "Iovitus", imparentato con "Giove" (latino, "Iuppiter"), il dio romano della pioggia e del cielo. Questo collegamento suggerisce che il cognome potrebbe avere un'origine patronimica, derivata da un nome proprio che veniva utilizzato per identificare discendenti o membri di una particolare famiglia.

Un'altra possibile interpretazione è che Jovito sia un cognome toponomastico, legato a qualche luogo o regione dove si stabilirono le prime famiglie con questo nome. Non esistono però testimonianze certe di un luogo specifico denominato Jovito, quindi l'ipotesi più accreditata punta ad un'origine patronimica o legata a caratteristiche culturali o religiose legate alla figura di "Jovito" o "Jovitus".

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, non se ne registrano molte, anche se in alcuni casi si può trovare come "Jovito" o "Jovitus", a seconda della regione e del tempo. La presenza del cognome in diversi paesi e il suo adattamento alle diverse lingue potrebbero aver influenzato anche lievi variazioni nella sua scrittura e pronuncia.

Storicamente, il cognome Jovito può essere associato a famiglie che avevano qualche rapporto con la religione, la cultura classica o l'influenza dei nomi latini nella formazione dei cognomi nella penisola iberica e nelle sue colonie. La diffusione nei paesi dell'America Latina e nelle Filippine rafforza l'ipotesi di un'originelegato alla colonizzazione spagnola e portoghese, dove furono ampiamente adottati nomi e cognomi con radici latine e classiche.

Presenza regionale

La presenza del cognome Jovito è distribuita principalmente in America e in Asia, con un'incidenza significativa in paesi come Venezuela, Filippine e Brasile. In America Latina, il Venezuela si distingue per avere il maggior numero di persone con questo cognome, che potrebbe essere legato alla storia della colonizzazione e della migrazione nella regione. L'influenza spagnola in Venezuela, così come in altri paesi dell'America Latina, ha facilitato la diffusione di cognomi di origine ispanica, tra cui Jovito.

Anche nelle Filippine la presenza di Jovito è notevole, con 353 persone registrate. La storia coloniale delle Filippine, durata più di 300 anni sotto il dominio spagnolo, spiega la presenza di cognomi spagnoli e latinoamericani nella sua popolazione. L'adozione dei cognomi spagnoli nelle Filippine è stato un processo sistematico durante la colonizzazione e molti cognomi di origine latina, tra cui Jovito, sono stati mantenuti nelle generazioni successive.

Il Brasile, con 114 persone con questo cognome, ha una presenza più piccola ma significativa. La storia del Brasile, con la colonizzazione portoghese e i movimenti migratori interni, ha permesso l'introduzione e la conservazione di cognomi di origine europea, tra cui Jovito. L'incidenza in paesi africani come Tanzania, Malawi e Mozambico, sebbene inferiore, indica che il cognome è arrivato anche in queste regioni attraverso movimenti migratori o coloniali, sebbene su scala minore.

Negli Stati Uniti, Messico, Argentina e altri paesi, la presenza del cognome Jovito riflette l'espansione globale delle famiglie con radici in queste regioni, spesso legate a migrazioni recenti o storiche. La dispersione nei diversi continenti dimostra come i movimenti migratori e le colonizzazioni abbiano contribuito alla diffusione di questo cognome nelle varie comunità.

In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Jovito mostra un modello di dispersione che segue le tracce della storia coloniale spagnola e portoghese, nonché le migrazioni interne ed esterne. La presenza nei paesi di lingua spagnola e portoghese e nelle comunità asiatiche riflette l'influenza di questi processi storici nell'attuale configurazione della distribuzione del cognome.

Domande frequenti sul cognome Jovito

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Jovito

Attualmente ci sono circa 1.010 persone con il cognome Jovito in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 7,920,792 nel mondo porta questo cognome. È presente in 14 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Jovito è presente in 14 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Jovito è più comune in Venezuela, dove circa 515 persone lo portano. Questo rappresenta il 51% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Jovito sono: 1. Venezuela (515 persone), 2. Filippine (353 persone), 3. Brasile (114 persone), 4. Stati Uniti d'America (8 persone), e 5. Messico (7 persone). Questi cinque paesi concentrano il 98.7% del totale mondiale.
Il cognome Jovito ha un livello di concentrazione concentrato. Il 51% di tutte le persone con questo cognome si trova in Venezuela, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.