Jupolli

391 persone
9 paesi
Kosovo paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Jupolli è più comune

#2
Germania Germania
9
persone
#1
Kosovo Kosovo
354
persone
#3
Finlandia Finlandia
9
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
90.5% Molto concentrato

Il 90.5% delle persone con questo cognome vive in Kosovo

Diversità geografica

9
paesi
Locale

Presente nel 4.6% dei paesi del mondo

Popolarità globale

391
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 20,460,358 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Jupolli è più comune

Kosovo
Paese principale

Kosovo

354
90.5%
1
Kosovo
354
90.5%
2
Germania
9
2.3%
3
Finlandia
9
2.3%
4
Albania
8
2%
5
Norvegia
5
1.3%
6
Inghilterra
2
0.5%
7
Serbia
2
0.5%
8
Svizzera
1
0.3%
9
Svezia
1
0.3%

Introduzione

Il cognome Jupolli è un cognome che, sebbene non ampiamente conosciuto a livello internazionale, ha una presenza significativa in alcuni paesi e regioni del mondo. Secondo i dati disponibili, circa 354 persone nel mondo portano questo cognome, indicando un'incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più comuni. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti che riflettono gli aspetti storici, culturali e migratori delle comunità in cui è maggiormente prevalente.

I paesi in cui il cognome Jupolli ha la maggiore incidenza sono principalmente in Europa e in America, con una notevole presenza in Kosovo, Germania, Finlandia, Albania, e in misura minore in altri paesi come Norvegia, Regno Unito, Serbia, Svizzera e Svezia. La distribuzione di questo cognome suggerisce radici che potrebbero essere correlate a specifiche regioni dell'Europa sudorientale, nonché a movimenti migratori verso altri continenti. La storia e l'origine del cognome, seppure ancora in fase di studio, sembrano legate a particolari contesti culturali e linguistici, che ne arricchiscono il profilo genealogico ed etnolinguistico.

Distribuzione geografica del cognome Jupolli

L'analisi della distribuzione geografica del cognome Jupolli rivela una presenza concentrata in alcuni paesi, principalmente in Europa. L'incidenza totale a livello mondiale è stimata in 354 persone, distribuite come segue: il Kosovo, con un'incidenza di 354 persone, rappresenta la concentrazione più alta, che equivale ad un'incidenza di 354 nel paese di origine o nelle comunità di origine kosovara. Ciò indica che in Kosovo il cognome Jupolli è relativamente comune, forse legato a una specifica comunità o famiglia con profonde radici in quella regione.

In Germania ci sono circa 9 persone con questo cognome, che rappresentano un'incidenza del 2,5% sul totale mondiale. Anche la Finlandia registra un'incidenza simile, con 9 persone, il che suggerisce una presenza minoritaria ma significativa in questi paesi del nord Europa. L'Albania, il paese confinante con il Kosovo, ha 8 persone con il cognome Jupolli, forse riflettendo un legame storico o culturale tra queste regioni.

Altri paesi con una presenza minore includono la Norvegia, con 5 persone, e il Regno Unito, con 2 persone, nonché Serbia, Svizzera e Svezia, rispettivamente con 2, 1 e 1 persone. La dispersione in questi paesi può essere legata a movimenti migratori, diaspore o comunità specifiche che mantengono viva la presenza del cognome in diverse regioni.

Lo schema di distribuzione suggerisce che il cognome Jupolli abbia radici nei Balcani, soprattutto in Kosovo e Albania, e che la sua presenza in altri paesi europei possa essere dovuta a migrazioni interne o internazionali in cerca di migliori opportunità o per ragioni storiche. La concentrazione in Kosovo, in particolare, indica che lì si potrebbe trovare il nucleo familiare o la regione d'origine più rilevante di questo cognome.

Origine ed etimologia di Jupolli

Il cognome Jupolli sembra avere radici nella regione balcanica, precisamente in Kosovo e Albania, regioni dove la presenza del cognome è più significativa. Sebbene non esistano documenti esaustivi che ne spieghino nel dettaglio l'etimologia, si può ritenere che Jupolli possa essere un cognome di origine toponomastica o patronimica, diffuso nelle culture di quell'area.

Per quanto riguarda il suo possibile significato, non esiste un'interpretazione definitiva, ma alcuni studi suggeriscono che potrebbe essere correlato a un nome proprio o a un termine che ha connotazioni culturali o linguistiche specifiche nella lingua albanese o nelle lingue balcaniche. La desinenza "-lli" in alcuni cognomi della regione è solitamente caratteristica dei cognomi patronimici o familiari, il che potrebbe indicare che Jupolli deriva dal nome di un antenato o da un termine che identifica una particolare famiglia o lignaggio.

Le varianti ortografiche del cognome non sembrano essere abbondanti, anche se in alcuni documenti storici o in diversi paesi si può trovare con leggere variazioni nella scrittura, adattandosi alle regole fonetiche o ortografiche locali. La storia del cognome, quindi, è legata alle comunità balcaniche, con possibili radici nella cultura, nella storia e nelle tradizioni di quella regione.

Presenza regionale

Il cognome Jupolli ha una marcata presenza in Europa, soprattutto nei Balcani, con Kosovo e Albania come principali fonti di incidenza. L'alta concentrazione in Kosovo, con 354 persone, indica che potrebbe esserci un cognome di origine locale o una famiglia conradici profonde in quella comunità. La vicinanza geografica e culturale con l'Albania rafforza inoltre l'ipotesi di un'origine comune o legata alle comunità albanese-kosovare.

Nel contesto europeo, paesi come Germania, Finlandia, Norvegia, Regno Unito, Svizzera e Svezia mostrano una presenza minore ma significativa. Ciò può essere spiegato dalle migrazioni avvenute negli ultimi decenni, soprattutto in cerca di opportunità di lavoro o per ragioni politiche e sociali nei Balcani. La diaspora balcanica in Europa ha portato cognomi come Jupolli a stabilirsi in paesi diversi, mantenendo la propria identità culturale e familiare.

In America, anche se non esistono dati specifici in questa occasione, è nota la presenza di cognomi simili in comunità di origine balcanica in paesi come Argentina, Brasile, Stati Uniti e altri. La migrazione di famiglie dai Balcani verso l'America nel XIX e XX secolo ha contribuito alla dispersione di cognomi come Jupolli, anche se su scala minore rispetto alla loro presenza in Europa.

In sintesi, la distribuzione del cognome Jupolli riflette un'origine nei Balcani, con una forte presenza in Kosovo e Albania, e una dispersione in altri paesi europei a causa dei movimenti migratori. La storia di questo cognome è intrinsecamente legata alle comunità balcaniche, alle loro migrazioni e alla loro storia culturale.

Domande frequenti sul cognome Jupolli

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Jupolli

Attualmente ci sono circa 391 persone con il cognome Jupolli in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 20,460,358 nel mondo porta questo cognome. È presente in 9 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Jupolli è presente in 9 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Jupolli è più comune in Kosovo, dove circa 354 persone lo portano. Questo rappresenta il 90.5% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Jupolli sono: 1. Kosovo (354 persone), 2. Germania (9 persone), 3. Finlandia (9 persone), 4. Albania (8 persone), e 5. Norvegia (5 persone). Questi cinque paesi concentrano il 98.5% del totale mondiale.
Il cognome Jupolli ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 90.5% di tutte le persone con questo cognome si trova in Kosovo, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.