Kantar

13.891 persone
60 paesi
Turchia paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Kantar è più comune

#2
India India
1.394
persone
#1
Turchia Turchia
9.807
persone
#3
Bosnia ed Erzegovina Bosnia ed Erzegovina
441
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
70.6% Molto concentrato

Il 70.6% delle persone con questo cognome vive in Turchia

Diversità geografica

60
paesi
Regionale

Presente nel 30.8% dei paesi del mondo

Popolarità globale

13.891
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 575,912 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Kantar è più comune

Turchia
Paese principale

Turchia

9.807
70.6%
1
Turchia
9.807
70.6%
2
India
1.394
10%
4
Serbia
430
3.1%
5
Algeria
339
2.4%
7
Arabia Saudita
237
1.7%
8
Marocco
170
1.2%
9
Germania
104
0.7%
10
Croazia
74
0.5%

Introduzione

Il cognome Kantar è un nome che, nonostante non sia molto conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in varie parti del mondo. Secondo i dati disponibili, nel mondo esistono circa 9.807 persone con questo cognome, il che indica un'incidenza moderata ma notevole rispetto ad altri cognomi meno diffusi. La distribuzione geografica rivela che il cognome Kantar è particolarmente diffuso in Turchia, dove l'incidenza raggiunge cifre elevate, ed è presente anche in paesi come India, Bosnia ed Erzegovina e Stati Uniti, tra gli altri. La dispersione di questo cognome nei diversi continenti riflette possibili movimenti migratori, scambi culturali e relazioni storiche che hanno contribuito alla sua espansione. Inoltre, il cognome Kantar può avere radici in diverse tradizioni culturali, che ne arricchiscono la storia e il significato. Successivamente, la sua distribuzione geografica, origine, etimologia e presenza regionale verranno analizzate in dettaglio per comprenderne meglio il contesto e l'evoluzione.

Distribuzione geografica del cognome Kantar

L'analisi della distribuzione del cognome Kantar rivela una presenza predominante in alcuni paesi, tra cui la Turchia è il luogo in cui la sua incidenza è più significativa, con circa 9.807 persone, che rappresentano una gran parte del totale mondiale. Ciò indica che in Türkiye il cognome Kantar è relativamente comune e può essere associato a comunità specifiche o particolari regioni del paese. Inoltre in India si contano circa 1.394 persone con questo cognome, collocandolo al secondo posto in termini di incidenza, il che fa pensare ad una possibile radice o influenza nella cultura indiana, oppure ad una dispersione migratoria dalle regioni dove il cognome è più diffuso. Anche la Bosnia ed Erzegovina ha un'incidenza notevole con 441 persone, che potrebbero essere legate a migrazioni o collegamenti storici nei Balcani. Altri paesi con una presenza significativa includono Stati Uniti (285), Arabia Saudita (237), Marocco (170) e Germania (104). La presenza negli Stati Uniti, sebbene minore rispetto a Türkiye o India, riflette la migrazione e la diaspora che ha portato il cognome in diversi continenti. La distribuzione in paesi come Russia, Israele, Filippine, Canada e altri, anche se con numeri minori, mostra l'espansione globale del cognome Kantar, forse attraverso movimenti migratori, relazioni commerciali o scambi culturali. La prevalenza in paesi di diversi continenti può essere messa in relazione anche alla storia di colonizzazioni, commerci o diaspore che hanno facilitato la dispersione di questo cognome in varie regioni del mondo.

Origine ed etimologia del cognome Kantar

Il cognome Kantar ha un'origine che può essere legata a radici culturali e linguistiche diverse, a seconda del contesto geografico in cui viene analizzato. In regioni come la Turchia e i Balcani, il cognome potrebbe avere radici nelle lingue turche o slave, dove "Kantar" potrebbe essere correlato a termini che si riferiscono a professioni, caratteristiche o luoghi. La parola "Kantar" in turco, ad esempio, significa "cantante" o "cantore", suggerendo che il cognome potrebbe avere un'origine professionale, associato a persone che si dedicavano alla musica, al canto o ad attività simili nelle comunità antiche. Inoltre, in alcuni contesti, il cognome può derivare da un termine che si riferisce a una posizione o funzione sociale, come un leader o una figura di spicco nella comunità. La presenza in India suggerisce anche che il cognome potrebbe avere varianti o radici nelle lingue indoeuropee o dravidiche, anche se ciò richiede ulteriori analisi. Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile trovare piccole variazioni nella scrittura, a seconda della lingua e della regione, ma "Kantar" sembra essere la forma più comune e stabile nei documenti storici e attuali. La storia del cognome può essere collegata a tradizioni orali, testimonianze storiche o documenti antichi che ne riflettono l'uso in diverse culture, consolidandone il carattere multiculturale e diversificato.

Presenza per continenti e regioni

Il cognome Kantar ha una distribuzione che copre diversi continenti, con una presenza più marcata in Europa, Asia e Nord America. In Europa, paesi come Bosnia ed Erzegovina, Germania, Francia e Russia mostrano incidenze che riflettono migrazioni e relazioni storiche con le regioni in cui il cognome ha radici. La presenza in Bosnia ed Erzegovina, con 441 persone, può essere collegata alla storia delle migrazioni nei Balcani, dove turchi eGli slavi hanno interagito per secoli. In Germania e Francia, con incidenze minori, la presenza può essere dovuta a movimenti migratori recenti o storici, che hanno portato il cognome in queste regioni europee. In Asia, la Turchia e l'India si distinguono come i principali paesi con la più alta incidenza, il che indica che il cognome ha radici profonde in queste culture. Türkiye, in particolare, con quasi 10.000 abitanti, è l'epicentro della presenza del cognome, forse legato alla sua storia e cultura. La dispersione in paesi come Israele, Filippine e Russia riflette anche l’influenza delle migrazioni e delle relazioni diplomatiche o commerciali in tempi diversi. In America, Stati Uniti e Canada mostrano una presenza minore ma significativa, frutto di migrazioni di comunità turche, arabe o altre regioni dove il cognome è comune. L'incidenza nei paesi dell'America Latina, sebbene bassa, può essere collegata a recenti migrazioni o collegamenti culturali con regioni in cui il cognome ha radici. In Oceania l'Australia ha un'incidenza minima, probabilmente legata alle migrazioni contemporanee. La distribuzione globale del cognome Kantar evidenzia un modello di dispersione che combina le radici tradizionali in Asia e in Europa con i moderni movimenti migratori verso l'America e altre regioni, riflettendo le dinamiche della diaspora e della globalizzazione.

Domande frequenti sul cognome Kantar

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Kantar

Attualmente ci sono circa 13.891 persone con il cognome Kantar in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 575,912 nel mondo porta questo cognome. È presente in 60 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Kantar è presente in 60 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata regionale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Kantar è più comune in Turchia, dove circa 9.807 persone lo portano. Questo rappresenta il 70.6% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Kantar sono: 1. Turchia (9.807 persone), 2. India (1.394 persone), 3. Bosnia ed Erzegovina (441 persone), 4. Serbia (430 persone), e 5. Algeria (339 persone). Questi cinque paesi concentrano il 89.3% del totale mondiale.
Il cognome Kantar ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 70.6% di tutte le persone con questo cognome si trova in Turchia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.