Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Katrechko è più comune
Ucraina
Introduzione
Il cognome Katrechko è un nome che, nonostante non sia molto conosciuto a livello internazionale, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo, soprattutto nell'Europa dell'Est e nelle comunità di origine slava. Secondo i dati disponibili, sono circa 820 le persone nel mondo che portano questo cognome, indicando un'incidenza moderata ma notevole rispetto ad altri cognomi meno diffusi. La distribuzione geografica rivela che la maggior parte dei portatori di Katrechko si trova in Ucraina, Russia e Moldavia, con una presenza anche in altri paesi della regione e nelle comunità di migranti negli Stati Uniti e in altri paesi. La storia e l'origine di questo cognome sono legate, in larga misura, alle radici culturali e linguistiche dei popoli slavi, riflettendo aspetti storici, sociali e culturali che hanno contribuito alla sua formazione e diffusione nel tempo.
Distribuzione geografica del cognome Katrechko
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Katrechko rivela che la sua maggiore incidenza è concentrata nei paesi dell'Europa orientale, con l'Ucraina chiaramente in testa per presenza di portatori. Con circa 820 abitanti, l'Ucraina rappresenta la percentuale maggiore del totale mondiale, suggerendo che il cognome abbia radici profonde in questa regione. La Russia occupa il secondo posto, con 369 persone, il che rafforza l'ipotesi che il cognome sia di origine slava e abbia una forte presenza nei paesi che compongono l'area ex sovietica.
Inoltre, anche la Moldavia presenta un'incidenza significativa, con 135 persone, indicando che il cognome si è diffuso nella regione moldava, forse attraverso movimenti migratori o relazioni storiche con Russia e Ucraina. Altri paesi con una presenza minore includono Bielorussia (19), Stati Uniti (10), Kazakistan (9) e piccole quantità in Bulgaria, Estonia, Kirghizistan e Norvegia. La presenza negli Stati Uniti, seppur piccola, riflette i processi migratori che hanno portato comunità di origine slava a stabilirsi nel Nord America, mantenendo i propri cognomi e tradizioni culturali.
La distribuzione mostra uno schema chiaro: la concentrazione più alta nei paesi dell'Europa orientale, soprattutto in Ucraina e Russia, con una dispersione minore nei paesi vicini e nelle comunità di migranti. Questo modello è tipico dei cognomi che hanno origine in regioni con una forte identità culturale e linguistica slava, e che sono stati trasmessi di generazione in generazione in questi territori. L'incidenza negli Stati Uniti e in altri paesi riflette le migrazioni del XX secolo, che hanno portato molte famiglie a cercare nuove opportunità in altri continenti, preservando i propri cognomi come collegamento alle proprie radici culturali.
Rispetto ad altri cognomi di origine simile, Katrechko mostra una distribuzione tipica dei cognomi patronimici e toponomastici della regione, con una presenza predominante nell'area di origine e una minore dispersione internazionale. L'andamento migratorio e la storia dei popoli slavi spiegano in parte questa distribuzione, che coniuga la continuità nelle regioni di origine con l'espansione attraverso i movimenti migratori degli ultimi secoli.
Origine ed etimologia di Katrechko
Il cognome Katrechko ha un'origine che, pur non essendo pienamente documentata nelle fonti tradizionali, è da attribuire a radici slave, precisamente di area ucraina e russa. La desinenza "-ko" è caratteristica dei cognomi patronimici e toponomastici nelle lingue slave, soprattutto in Ucraina e Bielorussia. Questo suffisso indica solitamente discendenza o appartenenza e, in molti casi, deriva dal nome di un antenato o da un luogo geografico.
L'elemento "Katrech" nel cognome è probabilmente correlato a un nome, a un soprannome o a una caratteristica della famiglia o comunità di origine. In alcuni casi, i cognomi con questa struttura hanno avuto origine da un nome, in questo caso forse "Katrech" o una variante simile, che potrebbe essere stata una forma diminutiva o affettuosa di un nome più lungo. L'aggiunta del suffisso "-ko" sarebbe servita a formare un cognome indicante "figlio di Katrech" o "appartenente alla famiglia Katrech".
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile trovare piccole variazioni nella scrittura, come Katrechka o Katrechko, a seconda delle trascrizioni e degli adattamenti nei diversi paesi o regioni. La radice "Katrech" può anche avere un significato legato a qualche caratteristica fisica, professione o evento storico, sebbene non ci siano documenti chiari che confermino un significato.specifico nella lingua slava.
Il cognome Katrechko, per la sua struttura e distribuzione, è chiaramente associato alle comunità slave orientali e la sua formazione riflette le pratiche di denominazione tradizionali in queste culture, dove i cognomi patronimici e toponomastici sono comuni e tramandati di generazione in generazione con un forte legame con l'identità regionale e familiare.
Presenza regionale
La presenza del cognome Katrechko in diverse regioni del mondo riflette specifici modelli storici e culturali. In Europa, soprattutto in Ucraina, Russia e Moldavia, il cognome mantiene un'elevata incidenza, consolidandosi come elemento identitario in queste comunità. La diffusione in Ucraina, con un'incidenza di circa 820 persone, rappresenta oltre il 45% del totale mondiale, indicando che il cognome ha radici profonde in questa nazione. La storia dell'Ucraina, segnata dalla sua cultura slava, dalla sua storia di migrazioni interne ed esterne e dal suo rapporto con la Russia, ha favorito la conservazione e la trasmissione di cognomi come Katrechko.
In Russia, con 369 persone, la presenza è significativa, a testimonianza dell'espansione del cognome in territori che condividono radici culturali e linguistiche con l'Ucraina. L'influenza della storia sovietica e le migrazioni interne hanno contribuito alla dispersione del cognome in diverse regioni russe.
In Moldavia, con 135 abitanti, anche il cognome ha una presenza notevole, probabilmente per la vicinanza geografica e i rapporti storici con Russia e Ucraina. Le migrazioni e gli scambi culturali in questa regione hanno permesso di mantenere il cognome nella memoria familiare e nei registri ufficiali.
Fuori Europa, negli Stati Uniti, con 10 persone, la presenza del cognome riflette le migrazioni del XX secolo, quando molte famiglie di origine slava emigrarono in cerca di migliori opportunità. Il numero esiguo in Kazakistan, Bulgaria, Estonia, Kirghizistan e Norvegia, seppure più piccolo, indica la dispersione del cognome in specifiche comunità, molte delle quali frutto di movimenti migratori o di rapporti storici con i paesi di origine.
In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Katrechko mostra un forte radicamento nelle comunità slave orientali, con una minore dispersione in altri continenti e paesi, in linea con i modelli migratori e le relazioni storiche della regione. La preservazione del cognome in queste zone riflette l'importanza dell'identità culturale e della trasmissione generazionale nelle comunità di origine.
Domande frequenti sul cognome Katrechko
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Katrechko