Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Keasling è più comune
Stati Uniti d'America
Introduzione
Il cognome Keasling è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto negli Stati Uniti. Secondo i dati disponibili, nel mondo esistono circa 786 persone con questo cognome, il che indica un’incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più comuni. La distribuzione geografica rivela che la maggior parte dei portatori di Keasling si trova negli Stati Uniti, con un'incidenza notevolmente più elevata rispetto ad altri paesi. Minime sono inoltre le segnalazioni in paesi come Germania, Grecia e Giappone, dove la presenza di questo cognome è quasi insignificante. La storia e l'origine del cognome Keasling sembrano essere legate a specifici contesti culturali e di immigrazione, sebbene non esista ancora una storia definitiva o ampiamente accettata sulla sua origine. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e la possibile etimologia del cognome, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo.
Distribuzione geografica del cognome Keasling
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Keasling rivela che la sua presenza è concentrata principalmente negli Stati Uniti, dove sono registrate circa 786 persone con questo cognome. Questo rappresenta la percentuale più alta di vettori, essendo il paese in cui la sua incidenza è chiaramente dominante. L'elevata incidenza negli Stati Uniti può essere spiegata da diversi fattori storici e migratori, poiché molte famiglie con cognomi di origine europea emigrarono nel Nord America nel corso del XIX e XX secolo in cerca di migliori opportunità economiche e sociali.
In confronto, in Germania, solo 6 persone vengono segnalate con il cognome Keasling, indicando una presenza molto limitata in quel paese. L’incidenza in Grecia e Giappone è ancora più bassa, con solo 1 persona registrata in ciascuno di questi paesi. Questi dati suggeriscono che il cognome Keasling non ha radici profonde in queste regioni, ma è probabilmente composto da migranti o discendenti di migranti che hanno portato il cognome in questi paesi in tempi recenti o su scala minore.
La distribuzione negli Stati Uniti, con un'incidenza di 786 persone, rappresenta circa l'86% del totale mondiale, considerando i dati disponibili. Ciò indica che il cognome Keasling è principalmente americano, con una presenza quasi esclusiva in quel paese. La migrazione interna e le comunità di immigrati negli Stati Uniti hanno facilitato la conservazione e la trasmissione del cognome per diverse generazioni.
In Europa la presenza del cognome è quasi inesistente, tranne che in Germania, dove le segnalazioni sono minime. La bassa incidenza in Giappone e Grecia rafforza inoltre l'idea che il cognome non abbia un'origine tradizionale europea o asiatica, ma che la sua presenza in questi paesi possa essere dovuta a specifici movimenti migratori degli ultimi tempi. La distribuzione geografica del cognome Keasling riflette in definitiva un modello di dispersione limitato, con una forte concentrazione negli Stati Uniti e una presenza residua in altri paesi, probabilmente legata a migrazioni e diaspore.
Questo modello di distribuzione può anche essere correlato alla storia dell'immigrazione negli Stati Uniti, dove molte famiglie di origine europea, soprattutto da paesi con minore incidenza, sono arrivate in diverse ondate di immigrazione e hanno stabilito radici in diverse regioni del paese. La dispersione del cognome in questi contesti riflette le dinamiche migratorie e le comunità di immigrati che hanno mantenuto vivo il cognome nel tempo.
Origine ed etimologia del cognome Keasling
Il cognome Keasling sembra avere un'origine toponomastica o patronimica, anche se non esistono documenti definitivi che ne confermino l'esatta etimologia. La struttura del cognome suggerisce una possibile radice in un nome proprio o in un luogo geografico, tipica di molti cognomi di origine europea, soprattutto nelle regioni anglofone o germaniche.
Un'ipotesi plausibile è che Keasling derivi da un toponimo o da una caratteristica geografica, poiché molti cognomi inglesi e tedeschi hanno radici in toponimi o descrizioni di luoghi specifici. La desinenza "-ling" in inglese, ad esempio, indica spesso un diminutivo di parentela o di appartenenza, il che potrebbe far pensare che il cognome originariamente si riferisse ad un piccolo luogo o ad una famiglia originaria di un determinato luogo.
Un'altra possibilità è che Keasling sia una variante di cognomi simili, come Keasling, Kessling o Kessling, che potrebbe avere radici inparole relative a caratteristiche fisiche, occupazioni o toponimi nelle regioni germaniche o anglosassoni. Tuttavia, la scarsità di documenti storici ed etimologici specifici rende difficile una dichiarazione definitiva.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è probabile che vi siano piccole variazioni nella scrittura del cognome, a seconda delle trascrizioni e degli adattamenti nei diversi paesi o tempi. La presenza negli Stati Uniti, dove molti cognomi europei furono anglicizzati o modificati, potrebbe aver contribuito al consolidamento della forma Keasling come variante principale.
Il contesto storico del cognome suggerisce che potrebbe aver avuto origine in una regione di lingua inglese o germanica e che la sua diffusione negli Stati Uniti è avvenuta principalmente attraverso migrazioni dall'Europa. La mancanza di documenti nei paesi di lingua spagnola o nelle regioni asiatiche indica che la sua origine è più legata alle comunità di immigrati nel mondo anglosassone e germanico.
Presenza regionale
La presenza del cognome Keasling in diverse regioni del mondo riflette un modello di dispersione chiaramente dominato dagli Stati Uniti. Nel Nord America, in particolare negli Stati Uniti, l’incidenza è elevata, con circa 786 persone registrate, che equivalgono a un’ampia maggioranza del totale mondiale. Ciò colloca il Paese come il principale centro di distribuzione del cognome, probabilmente a causa delle migrazioni europee e della conservazione della famiglia in comunità specifiche.
In Europa, la presenza è quasi insignificante, con solo 6 persone in Germania e record minimi in Grecia e Giappone. La bassa incidenza in questi paesi indica che il cognome non ha radici profonde in queste regioni, ma piuttosto la sua presenza potrebbe essere dovuta a recenti movimenti migratori o ai discendenti di immigrati che portarono il cognome in tempi moderni.
In Asia, nello specifico in Giappone, è segnalata una sola persona con il cognome Keasling, suggerendo che la presenza in quel continente sia quasi aneddotica. La stessa situazione si osserva in Grecia, dove esiste un solo registro. Questi dati rafforzano l'idea che il cognome non fa parte delle tradizioni culturali o linguistiche di queste regioni, ma piuttosto che la sua presenza è il risultato di migrazioni specifiche o di casi isolati.
In termini di distribuzione per continente, gli Stati Uniti rappresentano chiaramente la concentrazione maggiore, seguiti da una presenza residua in Europa e Asia. La dispersione in questi ultimi continenti potrebbe essere messa in relazione ai movimenti migratori dei secoli XIX e XX, in cui famiglie con il cognome Keasling emigrarono dall'Europa verso l'America e, in misura minore, verso altri paesi.
Questo modello di distribuzione riflette anche le dinamiche migratorie e le comunità di immigrati negli Stati Uniti, dove molte famiglie hanno mantenuto vivo il cognome attraverso generazioni. La presenza in paesi come Germania, Grecia e Giappone, sebbene minima, indica che il cognome ha raggiunto questi luoghi in contesti specifici, ma non si è radicato culturalmente in quelle regioni.
Domande frequenti sul cognome Keasling
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Keasling