Kenvin

607 persone
14 paesi
Vietnam paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Kenvin è più comune

#2
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
155
persone
#1
Vietnam Vietnam
332
persone
#3
Inghilterra Inghilterra
58
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
54.7% Concentrato

Il 54.7% delle persone con questo cognome vive in Vietnam

Diversità geografica

14
paesi
Locale

Presente nel 7.2% dei paesi del mondo

Popolarità globale

607
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 13,179,572 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Kenvin è più comune

Vietnam
Paese principale

Vietnam

332
54.7%
1
Vietnam
332
54.7%
2
Stati Uniti d'America
155
25.5%
3
Inghilterra
58
9.6%
4
Galles
44
7.2%
5
Cina
3
0.5%
6
Kenya
3
0.5%
7
Nigeria
3
0.5%
9
Brasile
1
0.2%
10
Hong Kong
1
0.2%

Introduzione

Il cognome Kenvin è un nome che, nonostante non sia uno dei più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua inglese e in alcune nazioni dell'Asia e dell'America Latina. Secondo i dati disponibili, nel mondo sono circa 332 le persone che portano questo cognome, il che riflette un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più comuni. La distribuzione geografica rivela che il cognome Kenvin ha la prevalenza più alta negli Stati Uniti, con 155 casi, seguito dal Regno Unito, con un totale di 102 casi distribuiti tra Inghilterra e Galles, e in misura minore in paesi come Vietnam, Cina, Kenya, Nigeria, Papua Nuova Guinea, Brasile, Hong Kong, India, Malesia, Russia e Taiwan. La presenza di questo cognome in diverse regioni del mondo fa pensare ad un'origine che potrebbe essere legata a migrazioni, scambi culturali o adattamenti di varianti di altri cognomi. Nel corso di questa analisi verranno esplorate in modo approfondito la distribuzione, l'origine e le caratteristiche del cognome Kenvin, in modo da offrire una visione completa e fondata della sua storia e della sua presenza attuale.

Distribuzione geografica del cognome Kenvin

Il cognome Kenvin mostra una distribuzione geografica che riflette modelli migratori e culturali nei diversi continenti. L'incidenza più alta si registra negli Stati Uniti, con circa 155 persone, che rappresentano quasi la metà del totale mondiale di individui con questo cognome. Ciò indica che nel Nord America, in particolare negli Stati Uniti, Kenvin è riuscito ad affermarsi come cognome riconosciuto, probabilmente a causa dell'immigrazione europea o dell'adattamento di varianti di cognomi simili nella regione.

In Europa, il Regno Unito, in particolare Inghilterra e Galles, conta un totale di 102 incidenti (58 in Inghilterra e 44 in Galles). La presenza in queste regioni fa pensare ad una possibile origine anglosassone o celtica del cognome, anche se potrebbe essere legato anche a migrazioni interne o spostamenti storici nell'Isola Britannica. L'incidenza in questi paesi è significativa, considerando che insieme rappresentano quasi il 30% del numero totale di persone nel mondo con il cognome Kenvin.

In Asia la presenza del cognome è molto più limitata, con incidenze in Cina (3), Hong Kong (1), India (1), Malesia (1) e Taiwan (1). Sebbene siano pochi in numero assoluto, la loro esistenza in queste regioni potrebbe essere collegata a recenti migrazioni o all'adozione di cognomi occidentali in contesti specifici. L'incidenza in Vietnam (3) evidenzia anche la presenza nel sud-est asiatico, forse legata alla diaspora o agli scambi culturali.

In Africa, si registrano incidenze in Nigeria (3) e Kenya (3), che possono riflettere movimenti migratori o l'adozione di cognomi occidentali in contesti coloniali o di diaspora africana. In America Latina, sebbene in questo elenco non siano specificati dati precisi, la presenza in paesi come il Brasile (1) indica che il cognome è arrivato anche in queste regioni, probabilmente attraverso migrazioni o scambi culturali.

In Oceania, più precisamente in Papua Nuova Guinea (3), si osserva una presenza che potrebbe essere messa in relazione a migrazioni recenti o a contatti storici. La dispersione del cognome nei diversi continenti mostra un modello di distribuzione che, seppur non massiccio, è diversificato e riflette le dinamiche migratorie e culturali dei secoli XX e XXI.

In sintesi, la distribuzione del cognome Kenvin nel mondo rivela una maggiore concentrazione nei paesi anglosassoni e nelle regioni con una storia di migrazione europea, soprattutto negli Stati Uniti e nel Regno Unito. La presenza in Asia, Africa e Oceania, seppure in numero minore, indica un fenomeno di dispersione globale che può essere legato a movimenti migratori, scambi culturali o adozioni di cognomi in contesti specifici.

Origine ed etimologia del cognome Kenvin

Il cognome Kenvin, sebbene non abbia una storia ampiamente documentata nei registri tradizionali, sembra avere radici nelle regioni di lingua inglese, in particolare in Inghilterra e Galles, dato il suo maggior numero di occorrenze in questi paesi. La struttura del cognome suggerisce una possibile derivazione patronimica o toponomastica, anche se potrebbe essere messa in relazione anche con varianti di cognomi simili della tradizione anglosassone.

Un'ipotesi plausibile è che Kenvin sia una variante di cognomi come Kevin o Kenwin, che a loro volta potrebbero avere radici in nomi propri o in termini descrittivi. La presenza in regioni come il Galles e il Regno Unito rafforza la possibilità che abbia un'origineCeltico o anglosassone, dove i cognomi spesso derivano da nomi propri, caratteristiche fisiche, occupazioni o posizioni geografiche.

Per quanto riguarda il suo significato, non esistono documenti definitivi che spieghino con precisione l'origine etimologica del cognome Kenvin. Tuttavia, se consideriamo la radice "Ken" o "Kevin", potrebbe essere correlata a nomi di origine celtica o gaelica, dove "Kevin" è un nome proprio che significa "bello" o "amichevole". L'aggiunta della desinenza "-vin" potrebbe essere una variazione fonetica o un adattamento regionale, indicando in alcuni casi una relazione con luoghi o caratteristiche specifiche.

Le varianti ortografiche più comuni nei documenti storici e attuali potrebbero includere "Kenvin", "Kenwin" o "Kenvyn", a seconda delle trascrizioni e degli adattamenti fonetici nelle diverse regioni. La mancanza di dati storici precisi sul cognome rende la sua esatta origine oggetto di speculazioni, anche se la tendenza punta verso una radice in nomi propri o in termini descrittivi legati a caratteristiche fisiche o attributi personali.

In sintesi, il cognome Kenvin ha probabilmente un'origine nella tradizione anglosassone o celtica, con radici in nomi propri come Kevin, e potrebbe essersi evoluto attraverso varianti fonetiche e ortografiche in diverse regioni. L'attuale dispersione geografica riflette una storia di migrazioni e adattamenti culturali che hanno contribuito alla presenza di questo cognome in varie parti del mondo.

Presenza regionale

L'analisi della presenza del cognome Kenvin in diverse regioni del mondo rivela modelli interessanti che riflettono sia le migrazioni storiche che le tendenze contemporanee. Nel Nord America, in particolare negli Stati Uniti, l'incidenza di 155 persone rappresenta quasi la metà del totale mondiale, indicando che il cognome ha avuto una presenza significativa nella regione. La storia dell'immigrazione negli Stati Uniti, in particolare dall'Europa, ha facilitato l'arrivo e l'affermarsi di cognomi di origine anglosassone e celtica, tra i quali probabilmente si trova Kenvin.

In Europa, la concentrazione più alta in Inghilterra (58) e Galles (44) suggerisce che il cognome abbia radici profonde in queste regioni. La storia delle migrazioni interne, nonché l'influenza della colonizzazione e dei movimenti culturali, hanno contribuito alla distribuzione del cognome in queste zone. La presenza nel Regno Unito potrebbe anche essere collegata alla storia dei cognomi patronimici e toponomastici tramandati di generazione in generazione.

In Asia, anche se in numeri assoluti sono pochi, la presenza in Cina, Hong Kong, India, Malesia e Taiwan indica una più recente espansione o adozione del cognome in contesti specifici. La diaspora asiatica, insieme all'influenza occidentale in questi paesi, ha reso più semplice l'introduzione di cognomi come Kenvin nei documenti familiari.

In Africa, gli incidenti in Nigeria e Kenya riflettono movimenti migratori o scambi culturali, possibilmente legati alla colonizzazione o alle relazioni commerciali e diplomatiche. La presenza in Oceania, in paesi come la Papua Nuova Guinea, potrebbe essere collegata anche a migrazioni recenti o a contatti storici nel quadro dell'espansione coloniale e delle migrazioni contemporanee.

In America Latina, sebbene i dati specifici siano limitati, la presenza in Brasile e in altri paesi suggerisce che il cognome sia arrivato in queste regioni principalmente attraverso migrazioni europee o scambi culturali negli ultimi secoli. La dispersione globale del cognome Kenvin, sebbene non massiccia, riflette un fenomeno di migrazione e adattamento che continua ancora oggi.

In conclusione, la distribuzione regionale del cognome Kenvin mostra una maggiore prevalenza nei paesi di lingua inglese e nelle regioni con una storia di migrazioni europee. La presenza in Asia, Africa e Oceania, seppure su scala minore, evidenzia un processo di dispersione globale che risponde alle dinamiche migratorie, culturali e sociali degli ultimi secoli.

Domande frequenti sul cognome Kenvin

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Kenvin

Attualmente ci sono circa 607 persone con il cognome Kenvin in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 13,179,572 nel mondo porta questo cognome. È presente in 14 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Kenvin è presente in 14 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Kenvin è più comune in Vietnam, dove circa 332 persone lo portano. Questo rappresenta il 54.7% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Kenvin sono: 1. Vietnam (332 persone), 2. Stati Uniti d'America (155 persone), 3. Inghilterra (58 persone), 4. Galles (44 persone), e 5. Cina (3 persone). Questi cinque paesi concentrano il 97.5% del totale mondiale.
Il cognome Kenvin ha un livello di concentrazione concentrato. Il 54.7% di tutte le persone con questo cognome si trova in Vietnam, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.