Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Ketterlin è più comune
Francia
Introduzione
Il cognome Ketterlin è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Europa e in America. Secondo i dati disponibili, nel mondo ci sono circa 286 persone con questo cognome, il che indica un’incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più comuni. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti che riflettono movimenti migratori, radici culturali e possibili origini storiche legate a regioni specifiche.
I paesi in cui Ketterlin è più diffuso sono, nell'ordine, Francia, Stati Uniti, Svizzera, Germania e Russia. L’incidenza in questi paesi varia da pochi casi in Russia e Germania, a numeri più elevati in Francia e Stati Uniti. La presenza in questi luoghi suggerisce una storia di migrazioni e insediamenti che potrebbe essere correlata ai movimenti europei verso l'America, nonché a comunità specifiche nell'Europa centrale e occidentale.
Questo cognome, pur non avendo una storia ampiamente documentata nella letteratura genealogica, può essere associato a radici patronimiche, toponomastiche o anche professionali, a seconda della sua origine etimologica. L'esplorazione della sua distribuzione, origine e significato ci consente di comprendere meglio le caratteristiche culturali e migratorie che hanno contribuito alla sua presenza in diverse regioni del mondo.
Distribuzione geografica del cognome Ketterlin
La distribuzione del cognome Ketterlin rivela una presenza predominante in Europa, con particolare enfasi su paesi come Francia, Svizzera e Germania. In Francia, l'incidenza raggiunge circa 286 persone, rappresentando una percentuale significativa rispetto ad altri paesi. La presenza in questo Paese potrebbe essere legata a radici francocentriche o a migrazioni interne che portarono alla dispersione del cognome in diverse regioni.
Negli Stati Uniti, il cognome ha un'incidenza di 70 persone, il che riflette una migrazione europea verso l'America, soprattutto durante i secoli XIX e XX, quando molte famiglie europee emigrarono in cerca di migliori opportunità. La comunità americana con questo cognome potrebbe essere composta da discendenti di immigrati che hanno mantenuto il proprio cognome nel corso delle generazioni.
In Svizzera l'incidenza è di 7 persone, indicando una presenza più limitata ma significativa, possibilmente legata a comunità di origine tedesca o francese nelle regioni di confine o storicamente legate a questi paesi. Russia e Germania presentano un'incidenza di solo 1 persona a testa, il che fa pensare che in questi paesi la presenza del cognome sia molto scarsa o forse frutto di recenti migrazioni o movimenti specifici.
Il modello di distribuzione riflette una tendenza a concentrarsi nell'Europa occidentale e centrale, con una dispersione verso il Nord America. L’incidenza in questi paesi può essere correlata ai movimenti migratori storici, in particolare all’emigrazione europea verso gli Stati Uniti e altri paesi americani nel XIX e XX secolo. La presenza in Russia, anche se minima, potrebbe essere collegata a migrazioni o scambi culturali nella regione dell'Europa orientale.
In termini generali, la distribuzione del cognome Ketterlin mostra una concentrazione nei paesi con radici europee, soprattutto nelle regioni francofone e germanofone, con una presenza minore negli altri continenti. La dispersione geografica riflette i modelli migratori storici e la conservazione dell'identità familiare in diversi contesti culturali.
Origine ed etimologia di Ketterlin
Il cognome Ketterlin ha probabilmente radici nell'Europa centrale o occidentale, in particolare in paesi come Germania, Svizzera o Francia. La sua struttura e la sua fonetica suggeriscono un'origine germanica o francofona, il che è coerente con la distribuzione geografica osservata. La desinenza "-lin" nei cognomi europei è solitamente un suffisso diminutivo o patronimico, che indica una relazione familiare o una discendenza, comune nelle regioni di lingua tedesca e francese.
Per quanto riguarda il suo possibile significato, Ketterlin potrebbe derivare da un nome proprio, come diminutivo di un nome proprio, oppure essere correlato ad un termine toponomastico. La radice "Ketter" o "Ketterl" potrebbe essere legata ad un luogo, a una caratteristica geografica o ad un antico mestiere, anche se non esistono documenti definitivi che ne confermino un significato specifico. La presenza nelle regioni francofone e germanofone fa pensare che il cognome possa essersi formato in comunità rurali o in contesti in cui i cognomi sonoHanno avuto origine da lavori o caratteristiche fisiche.
Le varianti ortografiche del cognome potrebbero includere forme come Ketterlin, Ketterle, o varianti con cambiamenti nella desinenza, a seconda della regione e dell'evoluzione della lingua. La storia del cognome può essere legata a famiglie che vivevano in zone rurali o in piccole comunità, dove i cognomi venivano trasmessi di generazione in generazione e adattati alle particolarità linguistiche locali.
In sintesi, Ketterlin è un cognome con radici nell'Europa centrale o occidentale, con possibile origine patronimica o toponomastica, che riflette la storia delle migrazioni e degli insediamenti in diverse regioni del continente e in America. La struttura e la distribuzione del cognome permettono di dedurre un'origine in comunità germaniche o francofone, con una storia che risale probabilmente a diversi secoli fa.
Presenza regionale
In Europa, il cognome Ketterlin ha una presenza notevole in paesi come Francia, Svizzera e Germania. L'incidenza in Francia, con circa 286 persone, indica che è relativamente più comune in questo Paese, dove può essere associata a comunità francofone o a famiglie emigrate dalle regioni germaniche. La presenza in Svizzera, con 7 persone, riflette una distribuzione più dispersa, possibilmente nei cantoni di lingua tedesca o francese, dove le comunità familiari hanno mantenuto viva la tradizione del cognome.
In Germania l'incidenza è molto bassa, con una sola persona registrata, suggerendo che in questo paese il cognome non è molto diffuso, anche se può avere radici storiche in regioni specifiche. La presenza in Russia, anche questa con un solo caso, potrebbe essere correlata a movimenti migratori o scambi culturali nella regione dell'Europa orientale.
In America, soprattutto negli Stati Uniti, l'incidenza di 70 persone indica una presenza significativa rispetto ad altri Paesi extra europei. L'emigrazione europea, in particolare quella di famiglie provenienti da regioni germaniche o francofone, ha contribuito alla dispersione del cognome nel continente americano. La comunità americana con questo cognome potrebbe essere composta da discendenti di immigrati che hanno mantenuto la propria identità familiare per diverse generazioni.
In America Latina, anche se non esistono dati specifici in questa occasione, la presenza del cognome potrebbe essere collegata alle migrazioni europee, soprattutto in paesi con una significativa storia di immigrazione, come Argentina, Messico o Brasile. La distribuzione in questi paesi sarebbe coerente con i modelli storici di migrazione dall'Europa all'America.
In sintesi, la presenza regionale del cognome Ketterlin riflette una distribuzione centrata in Europa, con una dispersione verso il Nord America. La concentrazione nei paesi di lingua francese e tedesca, insieme alla presenza in comunità migranti, dimostra la storia dei movimenti di popolazione e la conservazione dell'identità familiare in diversi contesti culturali e geografici.
Domande frequenti sul cognome Ketterlin
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Ketterlin