Khalilahmadi

9 persone
2 paesi
Stati Uniti d'America paese principale

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
77.8% Molto concentrato

Il 77.8% delle persone con questo cognome vive in Stati Uniti d'America

Diversità geografica

2
paesi
Locale

Presente nel 1% dei paesi del mondo

Popolarità globale

9
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 888,888,889 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Khalilahmadi è più comune

Stati Uniti d'America
Paese principale

Stati Uniti d'America

7
77.8%
2
Iran
2
22.2%

Introduzione

Il cognome Khalilahmadi è un nome che, sebbene non ampiamente conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Iran e nelle comunità di lingua inglese. Secondo i dati disponibili, nel mondo sono circa 7 le persone che portano questo cognome, con una notevole incidenza negli Stati Uniti e una minore incidenza in Iran. La distribuzione geografica rivela che, sebbene la sua presenza sia limitata rispetto ad altri cognomi, la sua presenza in alcuni paesi riflette modelli migratori e culturali specifici. La storia e l'origine di Khalilahmadi sembrano essere legate a radici persiane o iraniane, suggerendo un contesto culturale e linguistico particolare. Questo cognome, quindi, offre un'interessante finestra per comprendere le dinamiche di migrazione, identità ed eredità nelle comunità in cui si trova.

Distribuzione geografica del cognome Khalilahmadi

L'analisi della distribuzione geografica del cognome Khalilahmadi rivela che la sua presenza è concentrata principalmente in due paesi: Stati Uniti e Iran. Negli Stati Uniti l'incidenza delle persone con questo cognome raggiunge circa 7 individui, il che rappresenta una piccola proporzione rispetto ad altri cognomi, ma indica comunque una presenza significativa in termini relativi. La comunità iraniana negli Stati Uniti, soprattutto negli stati ad alta migrazione come la California e New York, potrebbe spiegare questa presenza, dato che molti immigrati iraniani sono venuti negli Stati Uniti negli ultimi decenni in cerca di opportunità accademiche e professionali.

In Iran, invece, l'incidenza è di circa 2 persone, il che suggerisce che il cognome potrebbe avere radici profonde in quella regione, sebbene il suo utilizzo non sia estremamente frequente. La minore incidenza in Iran potrebbe essere dovuta al fatto che il cognome è relativamente nuovo o perché si è disperso in diverse regioni del Paese, o anche perché il suo utilizzo è diminuito nel tempo. La distribuzione in questi due paesi riflette modelli migratori storici, in cui le comunità iraniane sono emigrate principalmente negli Stati Uniti e in altri paesi occidentali, portando con sé cognomi e tradizioni culturali.

Rispetto ad altri cognomi di origine persiana o iraniana, Khalilahmadi non ha un'incidenza massiccia, ma la sua presenza negli Stati Uniti e in Iran indica un importante legame culturale e linguistico. La dispersione in questi paesi potrebbe anche essere collegata ai movimenti migratori del XX e XXI secolo, in cui le comunità iraniane hanno cercato di stabilirsi in diverse parti del mondo, mantenendo la propria identità culturale e familiare attraverso i propri cognomi.

In sintesi, sebbene il cognome Khalilahmadi non sia uno dei più comuni a livello mondiale, la sua distribuzione negli Stati Uniti e in Iran riflette modelli di migrazione e diaspora che hanno contribuito alla sua presenza in questi paesi. L'incidenza negli altri paesi è praticamente nulla o molto bassa, il che rafforza l'idea che la sua origine e diffusione siano strettamente legate alla regione iraniana e alle comunità da lì emigrate.

Origine ed etimologia di Khalilahmadi

Il cognome Khalilahmadi sembra avere radici nella cultura persiana o iraniana, dato il suo modello fonetico e la sua distribuzione geografica. La struttura del cognome fa pensare che possa trattarsi di un cognome composto, formato da due parti: "Khalilah" e "Madi". Nella lingua persiana e in altre lingue della regione, "Khalilah" può essere correlato a un nome proprio o a un termine che significa "amico" o "compagno" in arabo, che è stato adottato nei contesti culturali persiani. La seconda parte, "Madi", potrebbe derivare da un nome proprio, da un termine che indica appartenenza o lignaggio, o anche avere connotazioni legate alla storia familiare o tribale.

Per quanto riguarda il suo significato, non esiste un'interpretazione definitiva, ma è plausibile che "Khalilahmadi" sia un cognome patronimico o toponimo, che indica discendenza o parentela con una persona chiamata Khalilah o Madi, o che ha un significato simbolico nella cultura iraniana. La presenza di componenti arabe nel cognome suggerisce anche una possibile influenza culturale e linguistica, dato che molte parole e nomi in Iran e nella regione del Medio Oriente hanno radici arabe.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile che esistano diversi modi di scrivere Khalilahmadi a seconda della lingua e della regione, come Khalilah Madi, Khalilah-Madi, o anche adattamenti in alfabeti non latini. Tuttavia, la forma più comune nei registri internazionali sembra essere Khalilahmadi, affermandosi come una forma unica edistintivo.

L'origine del cognome, quindi, può essere collocata nella tradizione iraniana o persiana, con influenze arabe, e risale probabilmente alle generazioni passate in comunità che valorizzano i cognomi e le connessioni culturali. La storia del cognome può essere collegata a famiglie specifiche o a particolari regioni dell'Iran, anche se l'attuale bassa incidenza rende difficile una ricostruzione dettagliata del suo lignaggio.

Presenza regionale

La presenza del cognome Khalilahmadi in diverse regioni del mondo riflette principalmente la sua origine in Iran e la sua dispersione in comunità di emigranti iraniani. Nel continente asiatico, in particolare in Iran, l'incidenza è bassa, con circa 2 persone registrate, il che indica che non è un cognome molto comune nel paese, ma è presente in alcuni ambienti familiari o regionali.

In Nord America, in particolare negli Stati Uniti, l'incidenza raggiunge circa 7 persone, che, seppur piccole in numero assoluto, rappresentano una presenza significativa in termini relativi, considerando la popolazione totale. La comunità iraniana negli Stati Uniti, soprattutto in stati come California, Texas e New York, è stata un motore per la diffusione di cognomi come Khalilahmadi, che mantengono la propria identità culturale e linguistica nel processo di integrazione.

In Europa, Africa e in altre regioni non ci sono testimonianze significative della presenza del cognome Khalilahmadi, rafforzando l'idea che la sua dispersione sia strettamente legata alla moderna diaspora iraniana. La migrazione dall'Iran verso i paesi occidentali negli ultimi decenni è stata un fattore chiave nel mantenere vivi cognomi come Khalilahmadi nelle comunità di immigrati.

In termini di particolarità regionali, negli Stati Uniti, il cognome può essere trovato in contesti accademici, professionali e culturali, riflettendo l'integrazione delle comunità iraniane nella società americana. In Iran, il suo utilizzo potrebbe essere limitato a determinate regioni o famiglie specifiche, senza distribuzione di massa in tutto il paese.

In sintesi, la presenza regionale del cognome Khalilahmadi è principalmente in Iran e nelle comunità di emigranti iraniani negli Stati Uniti, con un'incidenza che riflette modelli migratori e culturali. La dispersione in altre regioni del mondo è minima, il che indica che la sua storia e il suo utilizzo sono strettamente legati alla sua origine nella regione persiana e alla diaspora moderna.

Domande frequenti sul cognome Khalilahmadi

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Khalilahmadi

Attualmente ci sono circa 9 persone con il cognome Khalilahmadi in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 888,888,889 nel mondo porta questo cognome. È presente in 2 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Khalilahmadi è presente in 2 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Khalilahmadi è più comune in Stati Uniti d'America, dove circa 7 persone lo portano. Questo rappresenta il 77.8% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
Il cognome Khalilahmadi ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 77.8% di tutte le persone con questo cognome si trova in Stati Uniti d'America, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.