Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Khamlichi è più comune
Marocco
Introduzione
Il cognome Khamlichi è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto a livello internazionale, ha una presenza significativa in alcune regioni del mondo, soprattutto nei paesi di lingua spagnola e nelle comunità con radici nel Nord Africa. Secondo i dati disponibili, sono circa 5.585 le persone nel mondo che portano questo cognome, indicando un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più comuni. La distribuzione geografica rivela che la sua presenza è notevole in Marocco, con un'incidenza di 5.585 persone, e si trova anche in paesi come Spagna, Francia e, in misura minore, in altri paesi europei e nel Nord America. La storia e l'origine di questo cognome potrebbero essere legate a specifiche radici culturali e linguistiche, eventualmente con legami con il mondo arabo o berbero, data la sua modalità di distribuzione. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia del cognome Khamlichi, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo.
Distribuzione geografica del cognome Khamlichi
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Khamlichi rivela che la sua più alta incidenza è in Marocco, con un totale di 5.585 persone, che rappresenta la più alta concentrazione del cognome a livello mondiale. Ciò suggerisce che il cognome abbia radici profonde in questa regione, forse di origine araba o berbera, dato che il Marocco è un paese con una ricca storia di influenze culturali e linguistiche da parte di queste comunità.
Al di fuori del Marocco, il cognome compare in diversi paesi, anche se in scala minore. In Spagna, ad esempio, si contano 126 persone con questo cognome, il che indica una presenza significativa rispetto ad altri Paesi europei. L'incidenza in Francia è di 104 persone, forse riflettendo i legami storici e migratori tra i due paesi, dato che la Francia è stata una destinazione importante per i migranti marocchini e nordafricani in generale.
Nel Regno Unito ci sono 36 persone con questo cognome, mentre in Belgio ne sono registrate 23. La presenza nei paesi anglofoni e in Europa in generale può essere dovuta a movimenti migratori e rapporti coloniali o di lavoro. In Nord America, più precisamente negli Stati Uniti, si contano 4 persone, e in Canada 11, indicando una presenza residua, probabilmente legata a migrazioni recenti o familiari.
In altri paesi, come Emirati Arabi Uniti, Repubblica Ceca, Norvegia, Svizzera, Italia, Mauritius, Russia e Svezia, l'incidenza è molto bassa, con cifre comprese tra 1 e 3 persone. Ciò riflette il fatto che, sebbene il cognome abbia una presenza globale, la sua distribuzione è altamente concentrata in alcune regioni, principalmente nel Nord Africa e nelle comunità di migranti in Europa.
Questo modello di distribuzione può essere spiegato dai movimenti migratori storici, in particolare dalla migrazione dal Marocco verso l'Europa e altri continenti, nonché dalla storia coloniale e dalle relazioni culturali tra questi paesi. L'elevata incidenza in Marocco e la sua presenza in paesi europei come Spagna e Francia rafforzano l'ipotesi di un'origine in quella regione e di una successiva dispersione attraverso i flussi migratori.
Origine ed etimologia di Khamlichi
Il cognome Khamlichi ha probabilmente radici nel mondo arabo o berbero, dato lo schema fonetico e la distribuzione geografica. La struttura del cognome, con desinenze "-i", è comune nei cognomi patronimici o toponomastici nelle regioni arabe e nordafricane. Questo suffisso può indicare appartenenza o relazione con un luogo, una famiglia o un lignaggio specifico.
Dal punto di vista etimologico, il prefisso "Khaml-" potrebbe essere correlato a parole arabe o berbere che si riferiscono a un luogo, una caratteristica o una professione. Tuttavia, non esistono documenti definitivi che confermino un significato specifico del cognome nelle fonti tradizionali. La presenza in Marocco e in comunità di origine araba suggerisce che il cognome possa derivare da un termine che descrive un luogo, una qualità o un'occupazione nella regione.
Possono esistere varianti ortografiche del cognome, come Khamlichi, Khamliji o Khamlichi, a seconda della trascrizione in diverse lingue e sistemi di scrittura. Anche l'adattamento fonetico nei diversi paesi può influenzare la forma del cognome, ma la radice principale sembra rimanere costante.
Storicamente, i cognomi nel Nord Africa e nelle comunità arabe sono solitamente legati a lignaggi, luoghi diorigine o professioni ancestrali. In questo contesto, Khamlichi può essere associato a una famiglia nobile, a una posizione geografica specifica o a una particolare tradizione culturale tramandata di generazione in generazione.
Presenza regionale
La presenza del cognome Khamlichi in diverse regioni del mondo riflette modelli migratori e culturali. Nel Nord Africa, soprattutto in Marocco, la sua incidenza è dominante, consolidando il suo carattere di cognome indigeno con profonde radici nella storia e nella cultura della regione.
In Europa, la distribuzione in paesi come Spagna e Francia indica una migrazione significativa dal Marocco e da altri paesi nordafricani, soprattutto nel XX e XXI secolo, quando in queste aree sono aumentate le migrazioni per ragioni economiche, politiche e sociali. Anche la presenza in Belgio, Italia e Svizzera sostiene questa tendenza migratoria.
In Nord America, sebbene l'incidenza sia bassa, la presenza negli Stati Uniti e in Canada riflette le migrazioni contemporanee e la formazione di comunità di origine maghrebina in questi paesi. La dispersione del cognome in questi continenti potrebbe essere legata a famiglie emigrate in cerca di migliori opportunità o per motivi politici.
In Asia e in altre regioni, l'incidenza è praticamente nulla, il che indica che il cognome Khamlichi mantiene una presenza concentrata in aree con legami storici e culturali con il mondo arabo e berbero.
In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Khamlichi evidenzia un modello di concentrazione in Marocco e una dispersione secondaria in Europa e Nord America, risultato di migrazioni e relazioni storiche tra queste regioni.
Domande frequenti sul cognome Khamlichi
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Khamlichi