Kharat

138.969 persone
40 paesi
India paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Kharat è più comune

#2
Iran Iran
1.529
persone
#1
India India
136.621
persone
#3
Arabia Saudita Arabia Saudita
199
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
98.3% Molto concentrato

Il 98.3% delle persone con questo cognome vive in India

Diversità geografica

40
paesi
Locale

Presente nel 20.5% dei paesi del mondo

Popolarità globale

138.969
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 57,567 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Kharat è più comune

India
Paese principale

India

136.621
98.3%
1
India
136.621
98.3%
2
Iran
1.529
1.1%
3
Arabia Saudita
199
0.1%
4
Egitto
153
0.1%
5
Pakistan
115
0.1%
7
Kuwait
58
0%
9
Thailandia
44
0%
10
Inghilterra
14
0%

Introduzione

Il cognome Kharat è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto in tutte le aree, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo. Secondo i dati disponibili, circa 136.621 persone nel mondo portano questo cognome, indicando un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più comuni. La distribuzione geografica rivela che il cognome Kharat è diffuso soprattutto nei paesi asiatici, con una notevole incidenza in India, dove si registrano 136.621 individui, rappresentando la più alta concentrazione a livello mondiale. Inoltre, ci sono documenti in paesi come Iran, Arabia Saudita, Pakistan ed Emirati Arabi Uniti, tra gli altri, che suggeriscono un’origine e una dispersione legate alle regioni di lingua hindi, urdu, araba e persiana. La presenza in queste zone può essere legata ad aspetti culturali, storici o migratori che hanno contribuito all'espansione del cognome nel tempo. In questo articolo esploreremo in dettaglio la distribuzione geografica, la possibile origine e l'etimologia del cognome Kharat, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo, offrendo una visione completa e comprovata basata sui dati disponibili.

Distribuzione geografica del cognome Kharat

L'analisi della distribuzione geografica del cognome Kharat rivela una concentrazione predominante in Asia, soprattutto in India, dove l'incidenza raggiunge i record di 136.621, costituendo la maggioranza della presenza globale. Ciò rappresenta circa il 100% del totale globale, dato che l’incidenza in altri paesi è significativamente più bassa. La presenza in India suggerisce che il cognome abbia radici profonde nella cultura e nella società indiana, possibilmente legate a specifiche comunità o gruppi etnici. Oltre all'India, si registrano record in paesi come l'Iran con 1.529 incidenti, l'Arabia Saudita con 199 e gli Emirati Arabi Uniti con 72. L’incidenza in questi paesi, sebbene inferiore rispetto all’India, indica una dispersione in regioni in cui predominano lingue come il persiano, l’arabo e l’urdu, che possono riflettere migrazioni o connessioni storico-culturali. Altri paesi con una presenza minore includono Pakistan, Stati Uniti, Tailandia, Regno Unito, Francia, Singapore, tra gli altri, con incidenze che variano da 50 a 13 record. La distribuzione mostra un chiaro modello di concentrazione in Asia, con una dispersione secondaria nei paesi occidentali e del sud-est asiatico, probabilmente il risultato di migrazioni, diaspore o scambi culturali nel corso dei secoli. La predominanza in India e nei paesi del Medio Oriente suggerisce che il cognome potrebbe essere collegato a comunità specifiche di quelle regioni, con radici che potrebbero risalire a particolari tradizioni, caste o gruppi etnici.

Origine ed etimologia del cognome Kharat

Il cognome Kharat sembra avere un'origine profondamente radicata nella cultura e nella lingua della regione dell'Asia meridionale, in particolare dell'India. L'etimologia del cognome può essere collegata a termini in lingue come l'hindi, l'urdu o il sanscrito, dove "Kharat" potrebbe essere correlato a parole che descrivono occupazioni, caratteristiche geografiche o gruppi sociali. In alcuni casi, i cognomi con desinenze simili nella regione indicano un possibile legame con comunità, caste o professioni tradizionali specifiche. Ad esempio, in certi contesti, "Kharat" può essere associato a comunità agricole o artigianali, sebbene non esista un'unica definizione universalmente accettata del significato esatto del termine. Varianti ortografiche del cognome, come "Kharath" o "Kharat", si possono trovare anche in diverse regioni, riflettendo adattamenti fonetici o scritturali nel tempo. La storia del cognome può risalire a tempi antichi, dove le comunità adottavano nomi legati al loro ambiente, occupazioni o caratteristiche distintive. La presenza in paesi come l'Iran e l'Arabia Saudita suggerisce anche che il cognome potrebbe essere stato adottato o adattato in diversi contesti culturali, possibilmente attraverso scambi commerciali, migrazioni o influenze religiose. In breve, Kharat è un cognome che affonda le sue radici nella tradizione culturale dell'Asia meridionale, con possibili collegamenti a comunità specifiche e un significato che può variare a seconda della regione e del contesto storico.

Presenza per continenti e regioni

La distribuzione del cognome Kharat nel mondo riflette una marcata concentrazione in Asia, soprattutto in India, dove ill'incidenza è di circa 136.621 persone, che rappresenta la percentuale maggiore del totale mondiale. La presenza in questo continente è significativa, dato che l’India ospita una grande diversità di comunità ed etnie, molte delle quali portano cognomi che riflettono la loro storia, occupazione o lignaggio. L'incidenza nei paesi del Medio Oriente, come l'Iran con 1.529 record, l'Arabia Saudita con 199 e gli Emirati Arabi Uniti con 72, indica una dispersione nelle regioni in cui comunità di origine indiana e persiana sono emigrate o hanno stabilito legami storici. La presenza nei paesi occidentali, come gli Stati Uniti con 50 segnalazioni, e in Europa, con segnalazioni nel Regno Unito, Francia ed altri, seppur in numero minore, evidenzia processi migratori e diaspore che hanno portato il cognome in diverse parti del mondo. In Asia, oltre all'India e al Medio Oriente, si trovano documenti in Thailandia, Singapore e altri paesi del sud-est asiatico, riflettendo l'espansione del cognome nelle comunità di immigrati o discendenti di immigrati. La presenza in Africa, seppure minima, indica anche che il cognome ha raggiunto diversi continenti attraverso movimenti migratori e rapporti commerciali. In generale, la distribuzione del cognome Kharat mostra un modello di concentrazione in Asia, con dispersione secondaria in Occidente e in altre regioni, risultato di processi storici di migrazione, commercio e diaspore culturali.

Domande frequenti sul cognome Kharat

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Kharat

Attualmente ci sono circa 138.969 persone con il cognome Kharat in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 57,567 nel mondo porta questo cognome. È presente in 40 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Kharat è presente in 40 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Kharat è più comune in India, dove circa 136.621 persone lo portano. Questo rappresenta il 98.3% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Kharat sono: 1. India (136.621 persone), 2. Iran (1.529 persone), 3. Arabia Saudita (199 persone), 4. Egitto (153 persone), e 5. Pakistan (115 persone). Questi cinque paesi concentrano il 99.7% del totale mondiale.
Il cognome Kharat ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 98.3% di tutte le persone con questo cognome si trova in India, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.