Kimpanga

977 persone
6 paesi

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Kimpanga è più comune

#2
Tanzania Tanzania
115
persone
#3
Sudafrica Sudafrica
4
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
87.5% Molto concentrato

Il 87.5% delle persone con questo cognome vive in Repubblica Democratica del Congo

Diversità geografica

6
paesi
Locale

Presente nel 3.1% dei paesi del mondo

Popolarità globale

977
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 8,188,332 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Kimpanga è più comune

855
87.5%
2
Tanzania
115
11.8%
3
Sudafrica
4
0.4%
4
Angola
1
0.1%
5
Canada
1
0.1%
6
Francia
1
0.1%

Introduzione

Il cognome Kimpanga è un nome che, sebbene non ampiamente conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in alcune regioni del mondo, soprattutto nell'Africa centrale. Secondo i dati disponibili, sono circa 855 le persone nel mondo che portano questo cognome, indicando un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più comuni. La distribuzione geografica rivela che la maggior parte dei portatori di Kimpanga si trova nella Repubblica Democratica del Congo, con un'incidenza notevolmente più elevata rispetto ad altri paesi, seguita da Tanzania, Sud Africa, Angola, Canada e Francia. La presenza in paesi al di fuori del continente africano può essere collegata a processi migratori, diaspore o relazioni coloniali storiche. Sebbene non sia disponibile una storia dettagliata o un contesto culturale specifico per questo cognome, la sua distribuzione e origine suggeriscono radici in comunità africane, possibilmente legate a particolari gruppi etnici o regioni del Congo e dei paesi vicini. Successivamente, verranno analizzate in modo approfondito la distribuzione, l'origine e la presenza regionale del cognome Kimpanga, fornendo una visione completa del suo significato e della sua rilevanza culturale.

Distribuzione geografica del cognome Kimpanga

L'analisi della distribuzione geografica del cognome Kimpanga rivela una presenza predominante in Africa Centrale, con un'incidenza particolarmente elevata nella Repubblica Democratica del Congo, dove si stima che vi siano circa 855 persone con questo cognome. Questa cifra rappresenta una percentuale significativa rispetto ad altri paesi, indicando che Kimpanga è un cognome relativamente comune in quella regione. Rilevante è anche l’incidenza in Tanzania, con circa 115 persone, suggerendo una dispersione nell’est del continente africano. Altri paesi con una presenza minima includono Sud Africa, Angola, Canada e Francia, con incidenze rispettivamente di 4, 1, 1 e 1 persona. La presenza in paesi al di fuori dell’Africa, come Canada e Francia, può essere spiegata con processi migratori, diaspore o relazioni coloniali, dato che questi paesi hanno stabilito comunità africane. La distribuzione mostra uno schema tipico dei cognomi di origine africana, concentrati nella regione di origine e dispersi in altri paesi attraverso le migrazioni. L’incidenza nei paesi europei e in Canada, sebbene piccola in confronto, riflette la mobilità e le connessioni globali delle comunità africane. In sintesi, il cognome Kimpanga ha una distribuzione chiaramente centrata in Africa, con una presenza residua in altri continenti, che ne mostra l'origine e l'espansione in specifici contesti storici e migratori.

Origine ed etimologia del cognome Kimpanga

Il cognome Kimpanga ha probabilmente radici nelle comunità della regione del Congo, dove molti cognomi hanno origine toponomastica, etnolinguistica o legati a caratteristiche culturali o sociali. La struttura del cognome, con prefissi e suffissi caratteristici delle lingue bantu, suggerisce un'origine in una lingua di quella famiglia linguistica, comune nella Repubblica Democratica del Congo e nei paesi vicini. Sebbene non esistano documenti storici specifici che spieghino l'esatto significato di Kimpanga, è plausibile che il cognome sia legato ad una posizione geografica, ad una comunità, o ad una caratteristica particolare degli antenati che lo portarono. In alcuni casi, i cognomi africani riflettono aspetti della storia familiare, ruoli sociali o eventi significativi nella vita degli antenati. La variante ortografica può variare in base alla regione o alla trascrizione nelle diverse lingue, ma in generale Kimpanga mantiene una forma abbastanza stabile. L'etimologia suggerisce che il cognome possa essere correlato a termini che significano "luogo di incontro", "persona della comunità" o qualche riferimento a un tratto distintivo della famiglia o comunità originaria. La presenza in paesi come Francia e Canada può anche indicare che i portatori del cognome siano emigrati in diversi momenti storici, portando con sé la propria identità culturale e il proprio cognome.

Presenza per continenti e regioni

Il cognome Kimpanga ha una distribuzione chiaramente concentrata in Africa, soprattutto nella regione centrale, dove l'incidenza è più alta. La Repubblica Democratica del Congo, con un'incidenza di circa 855 abitanti, rappresenta la concentrazione più alta, indicando che il cognome è originario o molto diffuso in quella zona. La presenza in Tanzania, con 115 persone, fa pensare ad una dispersione nell'est del continente, forse a seguito di spostamentimigrazioni interne o rapporti storici tra comunità di diverse regioni africane. L’incidenza in paesi come Sud Africa, Angola, Canada e Francia, sebbene molto inferiore, riflette la mobilità delle comunità africane nel contesto globale. In Europa e Nord America la presenza del cognome è residua, ma significativa in termini di diaspora. La presenza in Canada e Francia, con un'incidenza di 1 persona in ciascun paese, può essere collegata a migrazioni recenti o storiche, in particolare nel contesto delle relazioni coloniali e dei movimenti migratori del XX e XXI secolo. La distribuzione regionale mostra un modello tipico dei cognomi africani, con un'elevata concentrazione nella regione d'origine e una limitata dispersione negli altri continenti, risultato di processi migratori e di diaspore. La presenza in diverse regioni riflette anche la storia degli spostamenti e dei legami culturali che hanno portato all'espansione del cognome oltre le sue radici originarie.

Domande frequenti sul cognome Kimpanga

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Kimpanga

Attualmente ci sono circa 977 persone con il cognome Kimpanga in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 8,188,332 nel mondo porta questo cognome. È presente in 6 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Kimpanga è presente in 6 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Kimpanga è più comune in Repubblica Democratica del Congo, dove circa 855 persone lo portano. Questo rappresenta il 87.5% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Kimpanga sono: 1. Repubblica Democratica del Congo (855 persone), 2. Tanzania (115 persone), 3. Sudafrica (4 persone), 4. Angola (1 persone), e 5. Canada (1 persone). Questi cinque paesi concentrano il 99.9% del totale mondiale.
Il cognome Kimpanga ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 87.5% di tutte le persone con questo cognome si trova in Repubblica Democratica del Congo, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.