Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Kirabira è più comune
Uganda
Introduzione
Il cognome Kirabira è un nome d'origine che, sebbene non ampiamente conosciuto a livello internazionale, ha una presenza significativa in alcune regioni del mondo, soprattutto in Africa. Con un'incidenza totale stimata in circa 7.768 persone nel mondo, questo cognome riflette una distribuzione geografica che rivela specifici modelli storici, culturali e migratori. La più alta concentrazione di persone con il cognome Kirabira si riscontra in Uganda, dove la sua incidenza raggiunge cifre rilevanti, e compare anche in altri paesi africani e nelle comunità della diaspora in diversi continenti.
Questo cognome, nella sua forma attuale, è principalmente associato alle regioni di lingua africana e la sua presenza in paesi come Uganda, Tanzania, Kenya e altri riflette il suo legame con comunità specifiche all'interno del continente. Inoltre, si osserva una presenza residua nei paesi anglofoni e nelle comunità migranti in Europa e America, anche se su scala minore. La storia e il significato del cognome possono essere legati a particolari aspetti culturali, geografici o storici, che verranno approfonditi nelle sezioni successive.
Distribuzione geografica del cognome Kirabira
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Kirabira rivela una presenza predominante in Africa, con l'Uganda come paese dove la sua incidenza è più significativa. Secondo i dati disponibili, in Uganda si stima che circa 7.768 persone portino questo cognome, che rappresenta la più alta concentrazione a livello mondiale. L'incidenza in Uganda è considerevole, il che riflette il fatto che il cognome è relativamente comune in alcune comunità del paese.
Fuori dall'Uganda la presenza del cognome Kirabira è molto più rara. In Sud Africa, ad esempio, si registra un’incidenza di circa 10 persone, indice di una diffusione limitata in quella regione. Nel Regno Unito l'incidenza è di sole 4 persone, ed in Tanzania sono segnalati anche 4 individui con questo cognome. Negli Stati Uniti il dato è ancora più basso, con sole 3 persone, mentre negli Emirati Arabi Uniti sono documentati 2 casi. In Costa d'Avorio e Kenya, esistono registrazioni di 1 persona in ciascun paese.
Questi dati mostrano che la distribuzione del cognome Kirabira è altamente concentrata in Uganda, con una dispersione residua in altri paesi africani e nelle comunità migranti in Europa e America. La presenza in paesi come il Regno Unito, gli Stati Uniti e gli Emirati Arabi Uniti può essere collegata a movimenti migratori, diaspore o relazioni storiche tra queste regioni e l'Uganda. La limitata dispersione in questi paesi suggerisce che il cognome non ha avuto un'espansione significativa al di fuori della sua regione d'origine, sebbene la sua presenza in diversi continenti indichi una certa mobilità migratoria.
Il modello di distribuzione riflette in gran parte le dinamiche migratorie e le connessioni culturali in Africa, dove i cognomi sono spesso legati a specifiche identità etniche o regionali. Anche la prevalenza in Uganda e la presenza nei paesi vicini come la Tanzania e il Kenya indicano una possibile radice comune nelle comunità di lingua bantu o in gruppi etnici correlati in quell'area.
Origine ed etimologia del cognome Kirabira
Il cognome Kirabira ha un'origine che, sebbene non completamente documentata nei documenti storici tradizionali, potrebbe essere collegata a radici culturali e linguistiche in Africa, in particolare nella regione dell'Uganda. La struttura del nome, con componenti che sembrano di origine bantu, suggerisce che potrebbe trattarsi di un cognome di origine etnica o regionale all'interno delle comunità ugandesi.
In molte culture africane i cognomi hanno un significato profondo e sono legati a caratteristiche, eventi storici, luoghi o ruoli sociali. Il prefisso "Kira" in alcune lingue bantu può essere associato a concetti legati alla nobiltà, alla leadership o ad un luogo specifico. La seconda parte, “bira”, potrebbe avere connotazioni legate alla terra, alla comunità o agli attributi personali. Tuttavia, senza uno studio etimologico specifico, queste interpretazioni rimangono nell'ambito di ipotesi basate su modelli linguistici e culturali.
È importante notare che in Uganda i cognomi spesso riflettono l'appartenenza a un particolare gruppo etnico o regione. La presenza del cognome Kirabira in diverse comunità può indicare la sua origine in un gruppo etnico specifico, come i Baganda o i Bakiga, tra gli altri. Le varianti ortografiche del cognome non sembrano essere comuni, anche se in alcuni casi lo si può trovare scritto in modi simili a causatraslitterazioni o adattamenti fonetici in diverse lingue.
Il contesto storico del cognome potrebbe essere collegato a ruoli, titoli o lignaggi familiari tradizionali nelle comunità ugandesi. La storia orale e le tradizioni culturali spesso svolgono un ruolo importante nella trasmissione di questi cognomi, che spesso portano con sé storie di leadership, lignaggi ancestrali o eventi storici rilevanti per la comunità.
Presenza regionale e analisi per continenti
La presenza del cognome Kirabira in diverse regioni del mondo riflette principalmente la sua origine africana, con una notevole concentrazione in Uganda e una limitata dispersione in altri paesi. In Africa, la sua incidenza è significativa in Uganda, dove risiede la maggior parte delle persone con questo cognome, e in misura minore nei paesi vicini come Tanzania e Kenya. La distribuzione in questi paesi può essere correlata a migrazioni interne, scambi culturali o relazioni storiche tra comunità.
In Europa, soprattutto nel Regno Unito, la presenza di Kirabira è scarsa, con solo 4 segnalazioni, ma queste indicano che alcune famiglie o individui con radici ugandesi sono emigrati o hanno stabilito legami in queste regioni. Anche la presenza negli Stati Uniti, con sole 3 persone, riflette la migrazione delle comunità africane verso l'America, seppure in quantità limitata rispetto ad altri cognomi di origine africana più diffusi.
In Asia, nello specifico negli Emirati Arabi Uniti, sono documentati 2 casi, che potrebbero essere legati a relazioni diplomatiche, commerciali o migratorie tra Africa e Medio Oriente. La presenza in Costa d'Avorio e Kenya, con un unico record in ciascun paese, suggerisce una dispersione residua, probabilmente il risultato di movimenti migratori o legami familiari.
In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Kirabira mostra un modello tipico dei cognomi di origine africana, con un'alta concentrazione in Uganda e una presenza dispersa in altri paesi, principalmente nelle comunità della diaspora. La migrazione e le relazioni storiche in Africa spiegano in parte questa distribuzione, mentre le connessioni con altri continenti riflettono i moderni processi migratori e le relazioni internazionali.
Domande frequenti sul cognome Kirabira
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Kirabira