Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Kiselica è più comune
Stati Uniti d'America
Introduzione
Il cognome Kiselica è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Europa e in America. Secondo i dati disponibili, sono circa 154 le persone nel mondo che portano questo cognome, il che indica un'incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più comuni. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti che riflettono movimenti migratori, radici culturali e possibili origini storiche legate a regioni specifiche.
I paesi in cui il cognome Kiselica è più comune includono gli Stati Uniti, con un'incidenza di 154 persone, seguiti dalla Serbia con 27, dalla Repubblica Ceca con 11, e altri paesi come Bosnia ed Erzegovina, Germania, Lettonia, Slovacchia, Austria, Regno Unito, Italia e Svezia, con incidenze inferiori. La presenza in questi paesi suggerisce una storia di migrazione e insediamenti che potrebbe essere correlata ai movimenti europei verso l'America e altre regioni, nonché alle radici nell'Europa centrale e orientale.
Questo articolo esplorerà in modo approfondito la distribuzione geografica, la possibile origine e l'etimologia del cognome Kiselica, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo, fornendo una panoramica completa della sua storia e del suo significato culturale.
Distribuzione geografica del cognome Kiselica
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Kiselica rivela una presenza prevalentemente nei paesi dell'Europa centrale e orientale, oltre che negli Stati Uniti. L'incidenza più alta si registra negli Stati Uniti, con circa 154 persone che portano questo cognome, che rappresentano una parte significativa del totale globale. Ciò potrebbe essere correlato ai movimenti migratori europei verso il Nord America nei secoli XIX e XX, dove molte famiglie cercarono nuove opportunità e stabilirono radici in paesi come gli Stati Uniti.
In Serbia, con 27 occorrenze, il cognome mostra una presenza notevole, suggerendo che potrebbe avere radici in questa regione o essere stato portato lì dai migranti. Anche la Repubblica Ceca, con 11 incidenze, si distingue come un punto importante nella distribuzione, indicando una possibile origine o legame storico con quest'area. Altri paesi con incidenze inferiori, come Bosnia-Erzegovina, Germania, Lettonia, Slovacchia, Austria, Regno Unito, Italia e Svezia, riflettono una dispersione che potrebbe essere correlata ai movimenti migratori europei, soprattutto nel contesto della diaspora e delle migrazioni per manodopera.
La distribuzione in questi paesi suggerisce che il cognome Kiselica abbia radici nelle regioni dell'Europa centrale e orientale, con una successiva espansione in America e in altre parti del continente europeo. La presenza negli Stati Uniti, in particolare, potrebbe essere collegata alle ondate migratorie iniziate nel XIX secolo, quando molti europei emigrarono in cerca di migliori condizioni di vita. La dispersione in paesi come Germania, Italia e Regno Unito può anche essere correlata a movimenti migratori interni o a legami familiari stabiliti in diverse regioni europee.
Rispetto ad altri cognomi di origine simile, Kiselica mostra una distribuzione concentrata in aree specifiche, indicando un'origine relativamente localizzata che si è espansa nel tempo attraverso la migrazione e le relazioni familiari internazionali.
Origine ed etimologia di Kiselica
Il cognome Kiselica sembra avere radici nelle regioni dell'Europa centrale o orientale, dato il suo modello di distribuzione e la sua incidenza in paesi come Serbia, Repubblica Ceca e Bosnia ed Erzegovina. Sebbene non esistano documenti esaustivi che confermino un'etimologia definitiva, è possibile che il cognome abbia un'origine toponomastica o patronimica, comune in molti nomi europei.
Un'ipotesi suggerisce che Kiselica potrebbe derivare da un termine legato a caratteristiche geografiche o naturali, come un fiume, un luogo specifico o una caratteristica del paesaggio. La radice "Kisel" in alcune lingue è simile a parole legate ad "acido" o "acido" in slavo, ma nel contesto dei cognomi potrebbe essere collegata a un luogo con caratteristiche particolari o a un cognome tramandato di generazione in generazione.
Un'altra possibilità è che abbia un'origine patronimica, derivata da un nome o soprannome di un antenato, divenuto poi cognome. La presenza in paesi di lingua slava e germanica fa inoltre pensare che il cognome possa aver subito variazioni ortografiche nel tempo, adattandosi a diverse lingue edialetti.
In termini di varianti ortografiche, non vengono registrate molte forme diverse di Kiselica, il che indica che la forma attuale è rimasta relativamente stabile. Tuttavia, nei documenti storici o nelle diverse regioni, si potrebbero trovare piccole variazioni nella scrittura o nella pronuncia, che riflettono l'adattamento del cognome a lingue e culture diverse.
Il contesto storico del cognome può essere legato a comunità rurali o famiglie che vivevano in aree specifiche, dove era comune l'identificazione per caratteristiche geografiche o lignaggio familiare. Il possibile collegamento con regioni dell'Europa centro-orientale rafforza l'ipotesi di un'origine in comunità con tradizioni cognominali basate su luoghi o caratteristiche naturali.
Presenza regionale
La presenza del cognome Kiselica in diverse regioni del mondo riflette una storia di migrazioni e insediamenti che ne ha influenzato l'attuale distribuzione. In Europa, soprattutto in paesi come Serbia, Repubblica Ceca, Bosnia ed Erzegovina e Slovacchia, il cognome mantiene una presenza significativa, indicando profonde radici in queste comunità. La dispersione in paesi come Germania, Austria, Italia e Regno Unito suggerisce anche movimenti migratori interni e legami familiari che si diffondono in diverse regioni europee.
In America, l'incidenza negli Stati Uniti, con 154 persone, rappresenta la più alta concentrazione al mondo, il che mostra una migrazione significativa dall'Europa al Nord America. La storia dell'immigrazione europea negli Stati Uniti, soprattutto nel XIX e XX secolo, spiega in parte la presenza del cognome in questo paese. La comunità immigrata probabilmente portava con sé il cognome, che è stato tramandato nelle generazioni successive.
Negli altri continenti la presenza del cognome Kiselica è quasi inesistente, il che indica che la sua espansione geografica è stata principalmente europea e nordamericana. La distribuzione in paesi come Lettonia, Svezia e Austria, pur con incidenze minori, riflette la mobilità delle famiglie e l'integrazione nelle diverse culture europee.
Dall'analisi regionale emerge che il cognome ha carattere prevalentemente europeo, con una notevole espansione verso il Nord America. La storia migratoria e le relazioni culturali tra questi paesi hanno contribuito alla dispersione del cognome, che oggi si ritrova in diverse comunità con radici nell'Europa centrale e orientale.
Domande frequenti sul cognome Kiselica
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Kiselica