Kivumbi

11.010 persone
19 paesi
Uganda paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Kivumbi è più comune

#2
Tanzania Tanzania
860
persone
#1
Uganda Uganda
9.933
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
90.2% Molto concentrato

Il 90.2% delle persone con questo cognome vive in Uganda

Diversità geografica

19
paesi
Locale

Presente nel 9.7% dei paesi del mondo

Popolarità globale

11.010
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 726,612 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Kivumbi è più comune

Uganda
Paese principale

Uganda

9.933
90.2%
1
Uganda
9.933
90.2%
2
Tanzania
860
7.8%
4
Kenya
70
0.6%
5
Inghilterra
27
0.2%
7
Germania
3
0%
8
Svezia
3
0%
9
Islanda
2
0%

Introduzione

Il cognome Kivumbi è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto in tutte le aree, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo, soprattutto in Africa centrale e nelle comunità della diaspora africana. Secondo i dati disponibili, sono circa 9.933 le persone nel mondo che portano questo cognome, indicando un'incidenza notevole rispetto ad altri cognomi meno diffusi. La distribuzione geografica rivela che la maggior parte dei portatori di Kivumbi si trova nei paesi africani, in particolare in Uganda, dove l'incidenza raggiunge cifre elevate, e in Tanzania, con una presenza notevole. Inoltre, si registrano segnalazioni in paesi dell’Europa, del Nord America e dell’Asia, anche se in misura minore. Questo modello di distribuzione suggerisce specifiche radici culturali e linguistiche, nonché possibili migrazioni e diaspore che hanno portato il cognome in diversi continenti. In questo articolo verranno approfondite la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia del cognome Kivumbi, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo, offrendo una visione completa e fondata della sua storia e del suo significato.

Distribuzione geografica del cognome Kivumbi

Il cognome Kivumbi ha una distribuzione geografica chiaramente concentrata in Africa, con un'incidenza particolarmente elevata in Uganda, dove sono registrati circa 9.933 portatori, che rappresentano la quota maggiore del totale mondiale. Questo paese africano, situato nella regione dell'Africa orientale, è il principale epicentro della presenza del cognome, il che suggerisce che la sua origine possa essere legata a comunità locali o gruppi etnici specifici di quella zona. L'incidenza in Uganda è significativa, con una prevalenza che riflette l'importanza culturale e sociale del cognome in quella nazione.

In secondo luogo, la Tanzania mostra un'incidenza di circa 860 persone con il cognome Kivumbi, indicando una dispersione geografica nella regione dell'Africa orientale. La vicinanza geografica e i legami storici tra Uganda e Tanzania spiegano in parte questa distribuzione, oltre a possibili movimenti migratori interni e relazioni culturali condivise.

Fuori dal continente africano, il cognome è presente in paesi con comunità di origine africana o diaspora, come Regno Unito (con 27 in Inghilterra e 1 in Scozia), Stati Uniti (20), Canada (1), e in paesi europei come Germania, Svezia, Italia e Norvegia, con numeri molto bassi che oscillano tra 1 e 3 persone. La presenza in questi paesi è da attribuire a migrazioni recenti o storiche, nonché alla diaspora africana che ha portato il cognome in diverse parti del mondo.

In Asia, nello specifico in Cina ed Emirati Arabi Uniti, si registrano casi isolati, con 1 persona in ciascun Paese, forse riflettendo movimenti migratori più recenti o collegamenti particolari. La dispersione in questi paesi, seppur minima, mostra l'espansione globale del cognome, anche se la sua concentrazione continua ad essere prevalentemente in Africa.

In termini di confronto regionale, la prevalenza in Africa è chiaramente dominante, con un'incidenza che supera di gran lunga quella degli altri continenti. Europa e Nord America mostrano presenze residue, che potrebbero essere legate a migrazioni e diaspore, ma non raggiungono numeri significativi rispetto all’Africa. La distribuzione suggerisce che il cognome Kivumbi ha radici profonde nella cultura e nella storia della regione dell'Africa orientale, in particolare in Uganda e Tanzania, e che la sua dispersione globale è il risultato dei movimenti migratori degli ultimi tempi.

Origine ed etimologia del Kivumbi

Il cognome Kivumbi ha probabilmente radici nelle lingue e nelle culture dell'Africa orientale, in particolare nelle comunità ugandesi e tanzaniane. La struttura fonetica e ortografica del cognome suggerisce un'origine nelle lingue bantu, predominanti in quella regione. In molte culture africane i cognomi hanno un significato profondo, legato a caratteristiche, eventi storici o aspetti culturali specifici.

Il termine "Kivumbi" può essere associato ad un significato particolare in qualche lingua locale, anche se non esistono testimonianze precise e universalmente accettate sulla sua esatta etimologia. Tuttavia, in alcuni contesti, cognomi simili nella regione possono essere collegati a nomi di clan, caratteristiche fisiche o eventi storici rilevanti per la comunità. La significativa presenza in Uganda e Tanzania rafforza l'ipotesi che il cognome abbia un'origine toponomastica o di clan in quelle zone.

Per quanto riguarda le variantiortografia, possono esserci diversi modi di scrivere o pronunciare il cognome in diverse comunità o regioni, anche se Kivumbi sembra essere il modo più comune e accettato. La trasmissione orale e le variazioni dialettali potrebbero aver contribuito all'esistenza di lievi differenze nella pronuncia o nella scrittura in diversi contesti culturali.

Il contesto storico del cognome può essere collegato alle strutture sociali tradizionali, dove i cognomi riflettevano l'appartenenza a uno specifico clan, lignaggio o gruppo etnico. La storia delle comunità bantu nell'Africa orientale, con i loro sistemi di clan e le tradizioni orali, fornisce un quadro in cui il cognome Kivumbi può avere un profondo significato ancestrale e culturale, che perdura ancora nelle comunità odierne.

Presenza regionale

La presenza del cognome Kivumbi in diverse regioni del mondo riflette un modello di distribuzione chiaramente centrato in Africa, soprattutto in Uganda e Tanzania. In questi paesi l’incidenza è elevata, con numeri che superano le 9.000 persone in Uganda e quasi 900 in Tanzania, indicando che il cognome è relativamente comune in queste comunità. La prevalenza in questi paesi può essere correlata alla storia, alla cultura e alla struttura sociale delle comunità bantu nella regione, dove i cognomi hanno spesso un profondo significato culturale e ancestrale.

In Europa, in particolare nel Regno Unito, si registrano 27 persone in Inghilterra e 1 in Scozia, il che fa pensare ad una presenza legata a recenti migrazioni o a comunità di origine africana che hanno messo radici in questi Paesi. La diaspora africana in Europa ha portato cognomi come Kivumbi in contesti culturali diversi, anche se su scala minore.

In Nord America, Stati Uniti e Canada mostrano una presenza residua, rispettivamente con 20 e 1 persona. Ciò potrebbe essere legato alle migrazioni in cerca di opportunità economiche o per motivi familiari, che hanno portato alcuni portatori del cognome in queste regioni. La dispersione in questi continenti riflette i movimenti migratori globali e l'espansione delle comunità africane all'estero.

In Asia, la presenza è quasi aneddotica, con un caso in Cina e un altro negli Emirati Arabi Uniti, ciascuno con una sola persona registrata. Questi casi possono essere dovuti a recenti movimenti migratori o a collegamenti particolari, ma in generale il cognome rimane prevalentemente africano nella sua distribuzione.

In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Kivumbi mostra una concentrazione in Africa, con una presenza significativa in Uganda e Tanzania, e una dispersione limitata in Europa, Nord America e Asia. La storia delle migrazioni e delle diaspore spiega in parte questa dispersione, anche se le sue radici culturali ed etimologiche rimangono prevalentemente africane, riflettendo l'identità e il patrimonio delle comunità che portano questo cognome.

Domande frequenti sul cognome Kivumbi

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Kivumbi

Attualmente ci sono circa 11.010 persone con il cognome Kivumbi in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 726,612 nel mondo porta questo cognome. È presente in 19 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Kivumbi è presente in 19 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Kivumbi è più comune in Uganda, dove circa 9.933 persone lo portano. Questo rappresenta il 90.2% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Kivumbi sono: 1. Uganda (9.933 persone), 2. Tanzania (860 persone), 3. Repubblica Democratica del Congo (82 persone), 4. Kenya (70 persone), e 5. Inghilterra (27 persone). Questi cinque paesi concentrano il 99.7% del totale mondiale.
Il cognome Kivumbi ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 90.2% di tutte le persone con questo cognome si trova in Uganda, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.