Kujur

174.428 persone
34 paesi
India paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Kujur è più comune

#2
Bangladesh Bangladesh
1.081
persone
#1
India India
173.103
persone
#3
Emirati Arabi Uniti Emirati Arabi Uniti
72
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
99.2% Molto concentrato

Il 99.2% delle persone con questo cognome vive in India

Diversità geografica

34
paesi
Locale

Presente nel 17.4% dei paesi del mondo

Popolarità globale

174.428
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 45,864 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Kujur è più comune

India
Paese principale

India

173.103
99.2%
1
India
173.103
99.2%
2
Bangladesh
1.081
0.6%
4
Nepal
46
0%
5
Bhutan
43
0%
6
Inghilterra
22
0%
7
Qatar
9
0%
9
Thailandia
5
0%
10
Singapore
4
0%

Introduzione

Il cognome Kujur è un nome che, nonostante non sia molto conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in varie parti del mondo. Secondo i dati disponibili, nel mondo sono circa 173.103 le persone che portano questo cognome, il che indica un'incidenza notevole in diverse regioni. La distribuzione geografica rivela che il cognome è particolarmente diffuso in paesi come India, Bangladesh, Emirati Arabi Uniti, Nepal e Regno Unito, tra gli altri. La presenza in questi paesi suggerisce una storia legata alle migrazioni, agli scambi culturali e al possibile radicamento in comunità specifiche. Sebbene non vi sia una storia ampiamente documentata sull'origine del cognome Kujur, la sua distribuzione e le sue variazioni suggeriscono che potrebbe avere radici in regioni dell'Asia meridionale, con possibili collegamenti a comunità specifiche o particolari tradizioni culturali. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia del cognome, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo.

Distribuzione geografica del cognome Kujur

Il cognome Kujur presenta una distribuzione globale che riflette specifici modelli migratori e culturali. L'incidenza più alta si riscontra in India, con circa 173.103 persone che portano questo cognome, rappresentando la più alta concentrazione a livello mondiale. La presenza in India indica che il cognome potrebbe avere radici in comunità indigene o in particolari gruppi etnici della regione, eventualmente legati a tradizioni locali o lingue specifiche.

Il Bangladesh è al secondo posto per incidenza, con 1.081 persone che portano questo cognome. La vicinanza geografica e culturale con l'India può spiegare questa distribuzione, oltre a possibili migrazioni interne o scambi storici tra le due nazioni. La presenza nei paesi del Golfo, come Emirati Arabi Uniti (72 persone), Qatar (9 persone) e Arabia Saudita (1 persona), suggerisce che alcuni individui con questo cognome siano emigrati in queste regioni in cerca di opportunità di lavoro o per motivi familiari, formando comunità che mantengono la propria identità culturale.

In Occidente, il cognome compare anche in paesi come il Regno Unito (22 persone), gli Stati Uniti (9 persone), il Canada (3 persone) e la Germania (1 persona). Ciò riflette la diaspora di comunità originarie dell’Asia o la presenza di migranti che hanno messo radici in questi paesi. L'incidenza in questi luoghi, seppure inferiore rispetto all'Asia, indica un processo migratorio e di insediamento che ha permesso la diffusione del cognome nei diversi continenti.

In Asia, oltre a India e Bangladesh, si registrano incidenze in Tailandia (5 persone), Malesia (1 persona) e Myanmar (1 persona), il che rafforza l'ipotesi che il cognome abbia radici in comunità del Sud e Sud-Est asiatico. In Oceania, la presenza in Nuova Zelanda (2 persone) e Australia (2 persone) riflette anche i movimenti migratori recenti o storici dall'Asia verso queste regioni.

In America, l'incidenza in paesi come Brasile (3 persone), Canada (3 persone), Cile (1 persona) e Paraguay (1 persona) suggerisce che migranti di origine asiatica siano arrivati in queste nazioni, formando comunità che mantengono il cognome. La presenza in Africa, con un record in Sud Africa (1 persona), indica anche movimenti migratori verso diversi continenti.

In sintesi, la distribuzione del cognome Kujur mostra una concentrazione principale in Asia, soprattutto in India e Bangladesh, con dispersione nelle regioni del Golfo, Europa, America e Oceania. Questi modelli riflettono migrazioni sia storiche che contemporanee e la presenza in diversi continenti evidenzia la mobilità delle comunità che portano questo cognome.

Origine ed etimologia di Kujur

Il cognome Kujur sembra avere radici nelle regioni dell'Asia meridionale, in particolare India e Bangladesh, dove l'incidenza è più alta. Sebbene non esista una documentazione esaustiva che ne confermi l'esatta origine, alcune ipotesi suggeriscono che possa trattarsi di un patronimico, toponomastico o cognome legato a specifiche comunità etniche.

Nel contesto indiano molti cognomi hanno un'origine legata a etnie, caste o comunità tradizionali. La desinenza "Kujur" potrebbe essere collegata ad un gruppo particolare, magari legato a comunità rurali o tribali. In alcuni casi, i cognomi in questa regione riflettono occupazioni, caratteristiche fisiche o luoghi di origine, anche se nel caso di Kujur non esiste un'etimologia chiara e ampiamente accettata.

L'analisi diAnche le varianti ortografiche e la presenza in paesi diversi suggeriscono che il cognome possa aver subito nel tempo adattamenti fonetici o ortografici, a seconda della lingua e della regione. Ad esempio, nei paesi occidentali, potrebbe essere stato semplificato o modificato per renderlo più facile da pronunciare o scrivere.

Per quanto riguarda il significato, non esiste una traduzione diretta o un significato conosciuto nelle principali lingue della regione, il che indica che potrebbe trattarsi di un cognome con radici in una comunità specifica o di un termine antico che ha perso nel tempo il suo significato originale. La mancanza di documenti storici dettagliati rende difficile determinare un'origine precisa, ma le prove geografiche indicano un legame con le comunità dell'Asia meridionale, soprattutto nelle aree rurali o tribali.

In sintesi, il cognome Kujur ha probabilmente un'origine etnica o comunitaria dell'Asia meridionale, con radici nelle tradizioni locali ed eventualmente legate a gruppi specifici. La variabilità nella distribuzione e nelle varianti ortografiche riflette un processo di migrazione e adattamento culturale nel tempo.

Presenza regionale e analisi per continenti

Il cognome Kujur mostra una presenza significativa in Asia, soprattutto in India e Bangladesh, dove l'incidenza è più alta. In questi paesi il cognome può essere associato a comunità specifiche, possibilmente con radici in tradizioni tribali o rurali. L'elevata incidenza in India, con circa 173.103 persone, indica che il cognome è relativamente comune in alcune regioni del subcontinente, riflettendo una storia di insediamenti e trasmissione familiare attraverso le generazioni.

Nel continente asiatico, oltre a India e Bangladesh, è presente anche Thailandia, Malesia e Myanmar. Ciò suggerisce che il cognome potrebbe essere collegato a comunità di migranti o gruppi etnici diffusi in tutto il sud-est asiatico. La dispersione in questi paesi potrebbe essere dovuta a movimenti storici di popolazioni, scambi commerciali o culturali nella regione.

In Europa e in America la presenza del cognome è minore ma significativa in termini di migrazione. Nel Regno Unito, con 22 persone, e negli Stati Uniti, con 9, la presenza riflette la diaspora delle comunità asiatiche emigrate in cerca di migliori opportunità. La presenza in Canada, Germania e altri paesi europei indica anche che il cognome è arrivato in queste regioni attraverso migrazioni recenti o storiche.

In Oceania, l'incidenza in Nuova Zelanda e Australia, sebbene piccola, mostra l'arrivo di migranti asiatici in queste regioni, che hanno stabilito comunità in cui mantengono la loro identità culturale e il cognome Kujur.

In America Latina, la presenza in paesi come Brasile, Cile e Paraguay, sebbene scarsa, riflette la migrazione delle comunità asiatiche verso queste nazioni, forse in cerca di opportunità di lavoro o per motivi familiari. La dispersione nei diversi continenti dimostra la mobilità delle comunità che portano questo cognome e la loro integrazione in diverse culture.

In Africa, l'incidenza in Sud Africa, sebbene minima, indica anche movimenti migratori e la presenza di comunità asiatiche nel continente africano. La distribuzione globale del cognome Kujur, sebbene concentrata in Asia, ha raggiunto diverse regioni del mondo, evidenziando processi migratori e di insediamento che hanno contribuito alla sua presenza in più paesi e continenti.

Domande frequenti sul cognome Kujur

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Kujur

Attualmente ci sono circa 174.428 persone con il cognome Kujur in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 45,864 nel mondo porta questo cognome. È presente in 34 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Kujur è presente in 34 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Kujur è più comune in India, dove circa 173.103 persone lo portano. Questo rappresenta il 99.2% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Kujur sono: 1. India (173.103 persone), 2. Bangladesh (1.081 persone), 3. Emirati Arabi Uniti (72 persone), 4. Nepal (46 persone), e 5. Bhutan (43 persone). Questi cinque paesi concentrano il 100% del totale mondiale.
Il cognome Kujur ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 99.2% di tutte le persone con questo cognome si trova in India, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.