Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Kusanovich è più comune
Stati Uniti d'America
Introduzione
Il cognome Kusanovich è un cognome d'origine che, sebbene non sia molto conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in America e nelle comunità di lingua spagnola e anglosassone. Secondo i dati disponibili, nel mondo esistono circa 36 persone con questo cognome, il che indica un’incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più comuni. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti che riflettono movimenti migratori e connessioni culturali specifiche.
I paesi in cui il cognome Kusanovich è più diffuso sono, nell'ordine, Stati Uniti, Cile, Brasile e Argentina. Negli Stati Uniti l'incidenza raggiunge il valore di 36 persone, rappresentando una parte importante della presenza globale del cognome. In Cile l'incidenza è di 19 persone, mentre in Brasile e Argentina i numeri sono inferiori, rispettivamente con 3 e 1 persona. La distribuzione suggerisce che il cognome ha radici in regioni in cui comunità di immigrati o discendenti di immigrati hanno stabilito una presenza significativa.
Storicamente il cognome Kusanovich potrebbe essere legato a comunità di origine europea o migranti arrivati in America in tempi diversi. Sebbene non sia disponibile una storia dettagliata e ampiamente documentata della sua origine, la sua struttura e distribuzione indicano che potrebbe avere radici in regioni dell'Europa orientale o in comunità di immigrati che portarono il cognome in America. La presenza in paesi come gli Stati Uniti e l’Argentina, con forti storie migratorie, rafforza questa ipotesi. Successivamente verranno analizzate in modo più approfondito la distribuzione geografica, l'origine e la possibile etimologia del cognome Kusanovich.
Distribuzione geografica del cognome Kusanovich
La distribuzione del cognome Kusanovich rivela una presenza concentrata soprattutto negli Stati Uniti, con un'incidenza di 36 persone, che rappresenta circa il 45,6% del totale mondiale stimato. Ciò indica che gli Stati Uniti sono il paese in cui il cognome è maggiormente presente, probabilmente a causa delle ondate migratorie dall'Europa e da altre regioni nel XIX e XX secolo. La comunità di immigrati negli Stati Uniti è stata un fattore chiave nella dispersione dei cognomi meno comuni e Kusanovich non fa eccezione.
Al secondo posto c'è il Cile, con un'incidenza di 19 persone, che equivale a circa il 23,9% del totale mondiale. La presenza in Cile potrebbe essere correlata alle migrazioni europee o ai movimenti interni al Sud America. La storia migratoria in Cile è stata segnata da immigrati provenienti dall'Europa orientale, il che potrebbe spiegare la presenza del cognome lì.
Il Brasile, con un'incidenza di 3 persone, rappresenta circa il 3,8% del totale mondiale. La presenza in Brasile, anche se minore in numero assoluto, indica che il cognome ha raggiunto anche regioni di immigrazione europea, soprattutto nel sud del Paese, dove le comunità di origine europea sono più numerose.
Infine, in Argentina, esiste una sola persona con il cognome Kusanovich, che rappresenta circa l'1,3% del totale mondiale. La presenza in Argentina, paese con una delle più grandi comunità di immigrati europei in America, rafforza l'ipotesi che il cognome abbia radici nell'Europa dell'Est o in migranti arrivati in tempi diversi.
Questi modelli di distribuzione riflettono i movimenti migratori storici, in particolare le ondate migratorie dall'Europa all'America durante i secoli XIX e XX. La dispersione in paesi con forti comunità di immigrati suggerisce che il cognome possa avere origine nelle regioni europee e che la sua presenza in America si sia consolidata attraverso queste migrazioni.
Rispetto ad altre regioni del mondo, l'incidenza del cognome Kusanovich in Europa è praticamente inesistente, il che indica che la sua principale dispersione è avvenuta nelle Americhe e negli Stati Uniti, dove le comunità di immigrati hanno mantenuto i propri cognomi e tradizioni culturali.
Origine ed etimologia del cognome Kusanovich
Il cognome Kusanovich presenta una struttura che suggerisce un'origine in regioni dell'Europa orientale, possibilmente in paesi come Ucraina, Russia, Polonia o Bielorussia. La desinenza "-vich" è caratteristica dei cognomi patronimici di queste regioni, dove significa "figlio di" o "discendente di". In questo contesto, "Kusanovich" potrebbe essere tradotto come "figlio di Kusan" o "discendente di Kusan".
L'elemento "Kusan" stesso può avere diverse interpretazioni. Potrebbe derivare da un nome proprio, da una parola in lingua slava, o ancheessere correlato a un termine che descrive alcune caratteristiche fisiche, occupazioni o luoghi geografici. Tuttavia, non esiste un riferimento chiaro e definitivo sul significato esatto di "Kusan" nelle fonti etimologiche tradizionali.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile che esistano forme simili come "KusanoVich" o "Kusanovich" con adattamenti fonetici o ortografici diversi a seconda del paese di migrazione. La presenza del suffisso "-vich" è molto tipica nei cognomi patronimici di origine slava, il che rafforza l'ipotesi di un'origine in quella regione.
Il contesto storico del cognome può essere collegato alle comunità ebraiche o cristiane dell'Europa orientale, dove i cognomi patronimici erano comuni. La migrazione di queste comunità verso l'America nei secoli XIX e XX portò alla dispersione del cognome in paesi come Stati Uniti, Argentina, Cile e Brasile. La struttura del cognome e la sua distribuzione geografica supportano l'idea di un'origine in una regione con forte influenza slava o dell'Europa orientale.
In sintesi, Kusanovich ha probabilmente un'origine patronimica nell'Europa orientale, con radici in comunità che utilizzavano la desinenza "-vich" per indicare la discendenza. La mancanza di varianti ampiamente riconosciute e la distribuzione geografica suggeriscono che il cognome si consolidò in queste regioni prima di migrare in America, dove attualmente mantiene una presenza residua ma significativa.
Presenza regionale
Il cognome Kusanovich mostra una presenza notevole in America, soprattutto negli Stati Uniti e in Cile, con un'incidenza che riflette modelli migratori storici. Negli Stati Uniti, l'incidenza di 36 persone indica che il cognome è stato portato da immigrati o discendenti di immigrati europei, probabilmente nel contesto delle migrazioni di massa del XIX e dell'inizio del XX secolo. La comunità americana è stata un punto di arrivo per molte famiglie dell'Europa orientale e Kusanovich fa parte di quella diaspora.
In Cile, con 19 persone, la presenza del cognome è legata anche alle ondate migratorie europee, in particolare dai paesi dell'Est e del Nord. La storia migratoria cilena comprende una significativa immigrazione di europei, che ha lasciato tracce nella toponomastica, nella cultura e nei cognomi. La presenza in Cile può anche riflettere legami familiari o migrazioni interne al continente.
Il Brasile, con 3 abitanti, ha una presenza minore ma significativa nelle regioni dove le comunità europee di immigrati, soprattutto nel sud del Paese, hanno mantenuto le proprie tradizioni e cognomi. La presenza in Brasile potrebbe essere correlata a migranti arrivati in tempi diversi e che si stabilirono in aree con forte influenza europea.
L'Argentina, con una sola persona, rappresenta una presenza residua, ma importante in termini storici. L'Argentina è stata una delle principali destinazioni dei migranti europei nel XIX e XX secolo e la presenza di cognomi patronimici come Kusanovich nella sua popolazione riflette quella storia migratoria.
Negli altri continenti la presenza del cognome è praticamente inesistente, il che indica che la sua dispersione si è concentrata soprattutto in America e nelle comunità di immigrati negli Stati Uniti. La struttura del cognome e la sua distribuzione geografica rafforzano l'ipotesi di un'origine nell'Europa dell'Est, con successive migrazioni verso l'America che mantengono vivo questo patrimonio in alcuni paesi.
In sintesi, la presenza regionale del cognome Kusanovich rivela un modello tipico di migrazione europea verso l'America, con concentrazioni in paesi con forti comunità di immigrati. Particolarmente significativa è l'incidenza negli Stati Uniti e in Cile, che riflette le rotte migratorie e le connessioni culturali che hanno permesso la sopravvivenza e la dispersione del cognome in queste regioni.
Domande frequenti sul cognome Kusanovich
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Kusanovich