Laanaia

650
persone
6
paesi
Marocco
paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Laanaia è più comune

#2
Francia Francia
18
persone
#1
Marocco Marocco
613
persone
#3
Spagna Spagna
16
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
94.3% Molto concentrato

Il 94.3% delle persone con questo cognome vive in Marocco

Diversità geografica

6
paesi
Locale

Presente nel 3.1% dei paesi del mondo

Popolarità globale

650
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 12,307,692 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Laanaia è più comune

Marocco
Paese principale

Marocco

613
94.3%
1
Marocco
613
94.3%
2
Francia
18
2.8%
3
Spagna
16
2.5%
4
Belgio
1
0.2%
5
Germania
1
0.2%
6
Algeria
1
0.2%

Introduzione

Il cognome Laanaia è un cognome che, sebbene non ampiamente conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in alcuni paesi e regioni. Secondo i dati disponibili, si stima che nel mondo ci siano circa 651 persone che portano questo cognome, distribuito principalmente nei paesi di lingua spagnola e in alcune nazioni europee. L'incidenza globale di Laanaia riflette una presenza concentrata in alcuni territori, con una maggiore prevalenza in Marocco, Francia e Spagna, tra gli altri. La distribuzione geografica e l'origine di questo cognome offrono un interessante spaccato della sua storia e della sua possibile evoluzione nel tempo. Sebbene non esista una storia ampiamente documentata della sua origine, l'analisi della sua distribuzione e delle caratteristiche dei paesi in cui è più comune consente di trarre conclusioni sulle sue radici culturali ed etimologiche.

Distribuzione geografica del cognome Laanaia

Il cognome Laanaia presenta una distribuzione geografica che riflette specifici modelli migratori e culturali. L'incidenza mondiale, secondo i dati disponibili, è di circa 651 persone. La concentrazione più elevata si registra in Marocco, con un'incidenza di 613 persone, che rappresenta circa il 94% del totale mondiale. Ciò indica che Laanaia è un cognome che ha radici profonde nella cultura marocchina, forse di origine araba o berbera, dato il contesto storico e la presenza in quella regione.

In secondo luogo, in Francia vivono circa 18 persone con questo cognome, che equivalgono a circa il 2,8% del totale mondiale. La presenza in Francia può essere collegata alle migrazioni storiche dal Marocco e da altri paesi nordafricani, soprattutto durante i secoli XX e XXI, nel quadro dei movimenti migratori verso l'Europa.

In Spagna ci sono circa 16 persone che portano il cognome Laanaia, che rappresentano circa il 2,5% del totale mondiale. La presenza in Spagna può essere collegata alle relazioni storiche e culturali con il Marocco, dato che entrambi i paesi condividono la vicinanza geografica e una storia di scambi culturali e migratori.

Altri paesi con una presenza minima includono Belgio, Germania e Algeria, con una sola persona in ciascuno, il che indica che, sebbene la distribuzione globale sia limitata, ci sono piccole comunità o individui che portano il cognome in diverse regioni.

La distribuzione mostra uno schema chiaro: una concentrazione in Marocco, con una dispersione secondaria nei paesi europei, in particolare Francia e Spagna. Questo modello può essere spiegato dalle migrazioni e dalle relazioni storiche tra questi paesi, nonché dalla possibile radice araba o berbera del cognome.

Origine ed etimologia di Laanaia

Il cognome Laanaia sembra avere radici nella regione del Maghreb, in particolare in Marocco, data la sua alta percentuale di incidenza in quel paese. Anche se non esistono documenti esaustivi sulla sua etimologia, è plausibile che Laanaia sia un cognome di origine araba o berbera, diffuso nelle comunità nordafricane. La struttura del nome e la sua fonetica suggeriscono una possibile derivazione da termini arabi o un adattamento fonetico di parole legate a caratteristiche geografiche, tribali o familiari.

Nel contesto dei cognomi arabi o berberi, è comune che questi nomi abbiano significati legati a qualità, luoghi o lignaggi. Tuttavia, nel caso di Laanaia, non esiste una definizione chiara o un significato ampiamente riconosciuto nelle fonti tradizionali. Potrebbe trattarsi di una variante ortografica o fonetica di un termine più antico oppure potrebbe avere un significato specifico nei dialetti locali.

Le varianti ortografiche del cognome non sono abbondanti, ma potrebbero comprendere forme simili in diverse regioni, adattate alle particolarità fonetiche di ciascuna lingua. La presenza nei paesi europei, in particolare Francia e Spagna, potrebbe anche riflettere adattamenti fonetici o traslitterazioni della forma originale araba o berbera.

Da un punto di vista storico, il cognome può essere associato a lignaggi o famiglie che hanno avuto un ruolo nella storia locale o regionale del Maghreb, sebbene non esistano documenti pubblici che documentino una genealogia specifica per Laanaia. La mancanza di dati storici precisi rende la sua origine in parte speculativa, ma la distribuzione geografica aiuta a collocarla.in un contesto culturale arabo-berbero.

Presenza regionale

L'analisi della presenza del cognome Laanaia nei diversi continenti rivela un modello di distribuzione che riflette sia le radici culturali che i movimenti migratori. In Africa, soprattutto in Marocco, l’incidenza è schiacciante, con oltre il 94% del totale mondiale. Ciò indica che il cognome ha forti radici in quella regione, probabilmente come cognome tradizionale o familiare di origine locale.

In Europa, la presenza in Francia e Spagna, seppur piccola in termini assoluti, è significativa in termini relativi. La migrazione dal Marocco e da altri paesi nordafricani verso l'Europa nel XX e XXI secolo ha contribuito alla dispersione del cognome in questi paesi. La presenza in Francia, in particolare, è notevole, dato che la Francia è stata una delle principali destinazioni dei migranti maghrebini e molti cognomi di origine araba o berbera si sono stabiliti nel paese.

In America non ci sono dati che indichino una presenza significativa del cognome Laanaia, anche se è possibile che in comunità specifiche o in documenti particolari ci sia qualche presenza, soprattutto in paesi con una storia di migrazione dall'Europa o dall'Africa.

In Asia e in altre regioni la presenza del cognome è praticamente inesistente, il che rafforza l'idea che Laanaia sia un cognome con radici principalmente nel Maghreb e la sua dispersione in Europa sia il risultato di migrazioni recenti o storiche.

In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Laanaia riflette un forte legame con il Marocco, con una presenza secondaria nei paesi europei, principalmente in Francia e Spagna, a causa delle relazioni migratorie e culturali tra queste regioni. La dispersione geografica, sebbene limitata nel numero, è coerente con i modelli migratori e la storia delle comunità maghrebine in Europa.

Domande frequenti sul cognome Laanaia

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Laanaia

Attualmente ci sono circa 650 persone con il cognome Laanaia in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 12,307,692 nel mondo porta questo cognome. È presente in 6 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Laanaia è presente in 6 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Laanaia è più comune in Marocco, dove circa 613 persone lo portano. Questo rappresenta il 94.3% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Laanaia sono: 1. Marocco (613 persone), 2. Francia (18 persone), 3. Spagna (16 persone), 4. Belgio (1 persone), e 5. Germania (1 persone). Questi cinque paesi concentrano il 99.8% del totale mondiale.
Il cognome Laanaia ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 94.3% di tutte le persone con questo cognome si trova in Marocco, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.