Labrosciano

140 persone
5 paesi
Stati Uniti d'America paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Labrosciano è più comune

#2
Australia Australia
23
persone
#1
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
90
persone
#3
Italia Italia
18
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
64.3% Concentrato

Il 64.3% delle persone con questo cognome vive in Stati Uniti d'America

Diversità geografica

5
paesi
Locale

Presente nel 2.6% dei paesi del mondo

Popolarità globale

140
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 57,142,857 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Labrosciano è più comune

Stati Uniti d'America
Paese principale

Stati Uniti d'America

90
64.3%
2
Australia
23
16.4%
3
Italia
18
12.9%
4
Inghilterra
8
5.7%
5
Argentina
1
0.7%

Introduzione

Il cognome Labrosciano è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto nelle regioni in cui le comunità di origine europea hanno avuto una storia di migrazione e insediamento. Secondo i dati disponibili, si stima che siano circa 142 le persone nel mondo che portano questo cognome, distribuite principalmente negli Stati Uniti, Australia, Italia, Regno Unito e Argentina. L'incidenza più alta si registra negli Stati Uniti, con 90 persone, che rappresentano una parte considerevole del totale mondiale. La presenza di questo cognome nei diversi continenti riflette modelli migratori e legami culturali che hanno contribuito alla sua dispersione. Sebbene non vi sia una storia ampiamente documentata della sua origine, il cognome Labrosciano sembra avere radici in Europa, con possibili collegamenti con le regioni italiane, data la sua distribuzione in Italia e nei paesi di lingua inglese e spagnola. Successivamente, verranno analizzate in dettaglio la sua distribuzione geografica, l'origine e le particolarità regionali per comprenderne meglio la storia e la presenza attuale.

Distribuzione geografica del cognome Labrosciano

L'analisi della distribuzione geografica del cognome Labrosciano rivela una presenza concentrata in alcuni paesi, con gli Stati Uniti chiaramente in testa per incidenza. Con circa 90 persone, gli Stati Uniti rappresentano circa il 63% del totale mondiale, il che indica che la comunità di portatori di questo cognome in quel paese è significativa rispetto ad altre nazioni. L'immigrazione europea, soprattutto italiana, verso gli Stati Uniti nel XIX e XX secolo, può in parte spiegare questa presenza, poiché molti italiani si stabilirono in diverse regioni del paese in cerca di migliori opportunità.

L'Australia è al secondo posto per incidenza, con 23 persone, che equivalgono a circa il 16% del totale mondiale. La migrazione verso l'Australia, soprattutto nel XX secolo, ha contribuito anche alla presenza di cognomi europei, comprese varianti come Labrosciano, nella sua popolazione. La comunità italiana in Australia, in particolare, è stata un fattore importante nella diffusione dei cognomi di origine italiana in quel continente.

L'Italia, probabile paese d'origine del cognome, conta 18 persone che portano il cognome Labrosciano. Sebbene in Italia l'incidenza sia inferiore rispetto a Stati Uniti e Australia, la sua presenza conferma un radicamento nel territorio italiano, dove probabilmente il cognome ha avuto origine. La dispersione in Italia può essere correlata a regioni specifiche, anche se non esistono dati precisi che indichino una distribuzione regionale interna.

Nel Regno Unito, più precisamente in Inghilterra, si registra un'incidenza di 8 persone con questo cognome. La presenza nel Regno Unito può essere collegata ai movimenti migratori e alle relazioni storiche con l'Italia e altri paesi europei. La presenza in Argentina, con 1 persona, anche se minima, riflette anche la tendenza della migrazione europea verso il Sud America, in particolare nel XIX e all'inizio del XX secolo.

In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Labrosciano mostra una tendenza verso paesi con forti legami migratori con l'Europa, in particolare l'Italia, e con comunità di immigrati italiani negli Stati Uniti e in Australia. La dispersione in questi paesi riflette modelli storici di migrazione, insediamento e integrazione culturale, che hanno permesso a questo cognome di essere mantenuto e trasmesso di generazione in generazione in diversi continenti.

Origine ed etimologia del cognome Labrosciano

Il cognome Labrosciano sembra avere radici in Italia, dato il suo schema fonetico e la sua attuale distribuzione nei paesi a forte presenza italiana. Sebbene non esistano documenti storici dettagliati che ne spieghino con certezza l'origine, si può dedurre che si tratti di un cognome toponomastico o patronimico, comune nella tradizione numeraria italiana.

La componente "La" nel cognome può indicare un'origine geografica o un articolo determinativo in italiano, mentre "brosciano" potrebbe essere correlato a un luogo, a una caratteristica geografica, o a un termine derivato da qualche attività o caratteristica locale. La desinenza "-ano" è comune nei cognomi italiani e solitamente indica appartenenza o relazione con un luogo o una famiglia specifici.

È possibile che "Labrosciano" derivi da un nome di luogo, come una città o una zona in Italia, o abbia un significato legato a qualche caratteristica fisica, occupazione o evento storico. Tuttavia, in assenza di registrazioni specifiche, tali ipotesi restano nell'ambito di applicazionespeculazione basata su modelli comuni di formazione dei cognomi italiani.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, non vengono segnalate molte alterazioni, anche se in diversi documenti storici potrebbero apparire piccole variazioni dovute a trascrizioni o adattamenti in altre lingue. La presenza nei paesi di lingua inglese e spagnola potrebbe aver portato a piccoli adattamenti fonetici o ortografici, ma il cognome nella sua forma originale sembra rimanere abbastanza stabile.

In sintesi, il cognome Labrosciano ha probabilmente un'origine italiana, associata a un luogo o una caratteristica geografica, e fa parte della tradizione dei cognomi che riflettono la storia delle migrazioni e degli insediamenti in diverse regioni del mondo. La sua struttura e disposizione suggeriscono una radice nella cultura italiana, con una storia che può essere collegata a comunità specifiche in Italia e alla sua diaspora in altri paesi.

Presenza regionale e particolarità

La presenza del cognome Labrosciano in diverse regioni del mondo riflette modelli migratori storici e culturali. In Europa, la sua presenza in Italia ne conferma la probabile origine, anche se in quantità minori, indicando che potrebbe trattarsi di un cognome di origine regionale o familiare, non necessariamente diffuso sul territorio nazionale.

In Nord America, soprattutto negli Stati Uniti, l'incidenza è notevole, con 90 persone che portano questo cognome. Ciò è legato alla migrazione italiana negli Stati Uniti nel XIX e XX secolo, quando molti italiani emigrarono in cerca di migliori condizioni economiche e sociali. La comunità italiana negli Stati Uniti ha mantenuto molte tradizioni e cognomi e Labrosciano ne è un esempio.

In Australia, la presenza di 23 persone con questo cognome riflette anche l'immigrazione europea, in particolare italiana, che ha avuto un impatto significativo sulla demografia del Paese a partire dall'inizio del XX secolo. L'integrazione degli immigrati italiani nella società australiana ha contribuito alla conservazione e alla trasmissione di cognomi come Labrosciano.

In Sud America, la presenza in Argentina, sebbene minima, indica la migrazione europea nella regione, soprattutto nel XIX e all'inizio del XX secolo, quando molti italiani si stabilirono in paesi come Argentina, Uruguay e Brasile. La dispersione dei cognomi italiani in questi paesi è un riflesso di quella storia migratoria.

In Asia e Africa non viene segnalata alcuna presenza significativa del cognome Labrosciano, il che è coerente con la sua origine europea e la sua dispersione principalmente in paesi a forte influenza europea o migratoria.

In conclusione, la distribuzione regionale del cognome Labrosciano mostra una chiara tendenza verso paesi con una storia di migrazione italiana ed europea, con una presenza che riflette le rotte migratorie e le comunità di immigrati che si stabilirono nei diversi continenti. La conservazione del cognome in queste regioni dimostra l'importanza delle reti familiari e culturali nella trasmissione dell'identità attraverso le generazioni.

Domande frequenti sul cognome Labrosciano

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Labrosciano

Attualmente ci sono circa 140 persone con il cognome Labrosciano in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 57,142,857 nel mondo porta questo cognome. È presente in 5 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Labrosciano è presente in 5 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Labrosciano è più comune in Stati Uniti d'America, dove circa 90 persone lo portano. Questo rappresenta il 64.3% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Labrosciano sono: 1. Stati Uniti d'America (90 persone), 2. Australia (23 persone), 3. Italia (18 persone), 4. Inghilterra (8 persone), e 5. Argentina (1 persone). Questi cinque paesi concentrano il 100% del totale mondiale.
Il cognome Labrosciano ha un livello di concentrazione concentrato. Il 64.3% di tutte le persone con questo cognome si trova in Stati Uniti d'America, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.