Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Lacivita è più comune
Stati Uniti d'America
Introduzione
Il cognome Lacivita è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo, soprattutto nei paesi di lingua spagnola e in Italia. Secondo i dati disponibili, sono circa 726 le persone nel mondo che portano questo cognome, indicando un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più comuni. La distribuzione geografica rivela che Lacivita è più comune in paesi come Stati Uniti, Argentina, Canada, Italia e Brasile, tra gli altri. Questa dispersione suggerisce un'origine che potrebbe essere collegata alle migrazioni europee, in particolare italiane, e ai movimenti di popolazioni in America e in altri continenti. La storia ed il significato del cognome Lacivita, pur non ampiamente documentati, sembrano essere legati a radici italiane, data la sua distribuzione e la struttura fonetica del nome. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia di questo cognome, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo.
Distribuzione geografica del cognome Lacivita
Il cognome Lacivita presenta una distribuzione geografica che riflette modelli migratori e culturali di varie regioni. L'incidenza mondiale di questo cognome è stimata in 726 persone, concentrandosi principalmente nei paesi con una storia di immigrazione italiana e nelle comunità di lingua spagnola. Negli Stati Uniti la Lacivita ha un'incidenza di 726 persone, che rappresenta tutta la sua presenza globale, dato che negli altri Paesi la sua incidenza è molto più bassa. Ciò indica che negli Stati Uniti il cognome è riuscito a imporsi in comunità specifiche, possibilmente legate a immigrati italiani o discendenti che hanno conservato il cognome per generazioni.
In Canada, l'incidenza è di 112 persone, il che riflette una presenza significativa nelle comunità di immigrati europei. In Italia, probabile paese d'origine del cognome, si contano circa 100 persone affette da Lacivita, il che fa pensare che esistano ancora famiglie che conservano il cognome nel paese d'origine, anche se in numero minore rispetto alla diaspora. Nei paesi del Sud America, come l’Argentina, l’incidenza raggiunge le 35 persone, riflettendo l’influenza degli immigrati italiani nella regione, nota per la sua vasta comunità di discendenti italiani. Anche il Brasile, con 11 persone, mostra la presenza del cognome, anche se in misura minore, probabilmente a causa della migrazione italiana avvenuta in passato.
In Australia e Irlanda l'incidenza è molto bassa, rispettivamente con 3 e 1 persona, il che indica che la presenza del cognome in questi paesi è quasi residuale. La distribuzione suggerisce che Lacivita sia un cognome che, pur avendo radici in Italia, si è diffuso principalmente attraverso le migrazioni verso il Nord e il Sud America, dove è stato adottato e mantenuto da famiglie che preservano la loro eredità culturale. La concentrazione negli Stati Uniti e in Argentina riflette i movimenti migratori del XIX e XX secolo, quando molte famiglie italiane emigrarono in cerca di migliori opportunità, portando con sé cognomi e tradizioni.
Origine ed etimologia di Lacivita
Il cognome Lacivita sembra avere radici italiane, dato il suo modello fonetico e la sua distribuzione geografica. Sebbene non esistano documenti esaustivi che ne spieghino dettagliatamente l'origine, si può dedurre che si tratti di un cognome toponomastico o derivato da un termine descrittivo in italiano. La struttura del nome, con la desinenza "-ita", è comune nei cognomi italiani, soprattutto nelle regioni settentrionali e centrali dell'Italia, dove molti nomi hanno radici in caratteristiche geografiche, professionali o descrittive.
Il prefisso "La-" in italiano può indicare un articolo determinativo, mentre "civita" potrebbe essere correlato alla parola "civita", che nell'italiano antico e nei dialetti regionali può riferirsi a una piccola città o paese. In questo modo Lacivita potrebbe significare "la piccola città" o "il piccolo luogo", anche se questa interpretazione richiede ulteriori ricerche etimologiche. In alternativa il cognome potrebbe derivare da un nome proprio o da un soprannome divenuto nel tempo cognome.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile che esistano forme o adattamenti simili in diverse regioni, come ad esempio "Civita" o "La Civita", che rifletterebbero la stessa radice. La presenza del cognome in Italia, anche se in quantità minori, suggerisce che la sua origine sia legata a qualche specifica località o caratteristica geografica, divenuta nel tempo cognome di famiglia. La storia del cognome Lacivita, dunque, canessere legati a comunità rurali o famiglie che vivevano in piccoli centri, preservando il loro nome attraverso le generazioni.
Presenza regionale
L'analisi della presenza del cognome Lacivita nei diversi continenti rivela una distribuzione che riflette migrazioni storiche e modelli culturali. In Europa, soprattutto in Italia, l'incidenza è più bassa, con circa 100 persone, indicando che il cognome conserva ancora una certa presenza nel paese d'origine, anche se in quantità limitate. La maggior parte della presenza negli altri continenti è dovuta alla diaspora italiana e ai movimenti migratori verso il Nord e il Sud America.
In Nord America, gli Stati Uniti si distinguono come il paese con la più alta incidenza, con 726 persone, che rappresentano l'intera presenza mondiale del cognome. Ciò riflette la significativa migrazione italiana negli Stati Uniti nel XIX e XX secolo, dove molte famiglie mantennero i propri cognomi e tradizioni culturali. La comunità italiana negli Stati Uniti è stata fondamentale nel mantenere vive le radici di cognomi come Lacivita, che in alcuni casi si sono adattati alla cultura locale mantenendo però la loro essenza originaria.
In Sud America, l'Argentina ha una presenza notevole con 35 persone, risultato della grande immigrazione italiana nel Paese, che ha contribuito alla diversità culturale e alla conservazione dei cognomi italiani nella regione. Anche il Brasile, con 11 abitanti, riflette questa influenza, anche se su scala minore. La presenza in questi paesi mostra come le migrazioni europee, soprattutto italiane, abbiano lasciato un segno indelebile nella genealogia e nella cultura locale.
In Oceania, l'Australia ha una presenza molto limitata, con solo 3 persone, il che indica che il cognome Lacivita non è comune in quella regione, sebbene la sua esistenza confermi la dispersione globale del cognome. In Irlanda, con un solo caso registrato, la presenza è quasi residua, probabilmente il risultato di migrazioni o scambi culturali minori.
In sintesi, la distribuzione del cognome Lacivita riflette un modello tipico di migrazione europea verso l'America e il Nord America, con radici italiane che si sono diffuse attraverso generazioni in diversi paesi. Particolarmente significativa è la presenza negli Stati Uniti e in Argentina, che testimonia l'influenza delle ondate migratorie che hanno portato molte famiglie verso queste destinazioni alla ricerca di nuove opportunità, preservando la propria identità attraverso i propri cognomi.
Domande frequenti sul cognome Lacivita
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Lacivita