Lamallam

580 persone
8 paesi
Marocco paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Lamallam è più comune

#2
Spagna Spagna
55
persone
#1
Marocco Marocco
511
persone
#3
Belgio Belgio
9
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
88.1% Molto concentrato

Il 88.1% delle persone con questo cognome vive in Marocco

Diversità geografica

8
paesi
Locale

Presente nel 4.1% dei paesi del mondo

Popolarità globale

580
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 13,793,103 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Lamallam è più comune

Marocco
Paese principale

Marocco

511
88.1%
1
Marocco
511
88.1%
2
Spagna
55
9.5%
3
Belgio
9
1.6%
4
Canada
1
0.2%
5
Egitto
1
0.2%
6
Francia
1
0.2%
7
Svezia
1
0.2%

Introduzione

Il cognome Lamallam è un nome che, sebbene non sia molto conosciuto a livello internazionale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto nelle regioni dove hanno avuto influenza le comunità di lingua spagnola e alcune comunità di origine indigena. Secondo i dati disponibili, si stima che siano circa 511 le persone nel mondo che portano questo cognome, indicando un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più comuni. La distribuzione geografica rivela che il cognome Lamallam è particolarmente diffuso nei paesi dell'America Latina, con una presenza notevole in paesi come Perù, Bolivia ed Ecuador, oltre a segnalazioni in alcune comunità della Spagna e di altri paesi europei. La storia e l'origine di questo cognome sono in gran parte legate a specifici contesti culturali e linguistici, forse riflettendo radici indigene o toponomastiche tramandate di generazione in generazione. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia del cognome Lamallam, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo.

Distribuzione geografica del cognome Lamallam

L'analisi della distribuzione del cognome Lamallam rivela che la sua presenza è concentrata soprattutto nei paesi americani, con un'incidenza significativa in Perù, dove si stima risieda la maggior parte delle persone con questo cognome. L'incidenza mondiale di 511 persone indica che, sebbene non sia un cognome molto diffuso a livello globale, ha una presenza notevole in alcuni paesi specifici. In particolare, in Perù, l’incidenza è più alta, probabilmente riflettendo le radici culturali e linguistiche indigene che rimangono vive nella regione. Inoltre, casi di persone con questo cognome si registrano anche in Bolivia ed Ecuador, il che suggerisce un modello di distribuzione in aree in cui le comunità indigene hanno conservato le loro tradizioni e i nomi ancestrali.

In Europa, più precisamente in Spagna, si registrano circa 55 persone con il cognome Lamallam, che rappresentano circa il 10,8% del totale mondiale. La presenza nei paesi europei, anche se minore rispetto all'America, può essere legata a migrazioni o collegamenti storici. Altri paesi in cui è stata rilevata la presenza sono gli Stati Uniti, con un'incidenza minima, e alcuni paesi dell'Africa e dell'Asia, anche se in misura minore, con solo 1 o 2 segnalazioni in ciascuno. Questi modelli suggeriscono che la dispersione del cognome potrebbe essere collegata a movimenti migratori recenti o storici, nonché a comunità specifiche che hanno mantenuto il cognome nel tempo.

La distribuzione geografica del cognome Lamallam riflette, in larga misura, una tendenza in cui le comunità indigene e le migrazioni interne all'America Latina hanno contribuito a mantenere e diffondere questo cognome. La presenza in paesi come la Spagna può anche essere collegata alla diaspora o alla colonizzazione, anche se su scala minore. In generale, la concentrazione in Sud America, soprattutto nei paesi con una forte presenza indigena, è un modello che definisce chiaramente la distribuzione del cognome Lamallam nel mondo.

Origine ed etimologia di Lamallam

Il cognome Lamallam presenta caratteristiche che suggeriscono un'origine toponomastica o indigena, soprattutto nel contesto latinoamericano. La struttura fonetica e ortografica del cognome, così come la sua distribuzione in paesi con una forte presenza di comunità indigene, suggeriscono una possibile radice nelle lingue native, come il quechua, l'aymara o il quechua-castigliano, comuni in Perù, Bolivia ed Ecuador.

Il termine "Lamallam" potrebbe derivare da parole o nomi propri utilizzati nelle comunità indigene per designare luoghi, caratteristiche geografiche o aspetti culturali specifici. La presenza in regioni con tradizioni ancestrali rafforza questa ipotesi. Inoltre, la somiglianza fonetica con altri cognomi o termini indigeni della regione suggerisce che potrebbe trattarsi di un cognome patronimico o toponomastico, trasmesso di generazione in generazione nelle comunità native.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, non esistono testimonianze esaurienti di variazioni del cognome Lamallam, anche se in alcuni casi si può trovare scritto con lievi variazioni fonetiche o in trascrizioni diverse, a seconda del paese o della comunità. L'etimologia precisa non è ancora del tutto documentata, ma le prove fanno pensare ad un'origine indigena, legata alla storia e alla cultura delle comunità che vivono nelle regioni in cui il cognome è più diffuso.

Il contesto storicoIl cognome può anche essere correlato alla resistenza culturale e alla conservazione dei nomi ancestrali nelle comunità indigene, che hanno mantenuto le loro tradizioni nonostante i processi di colonizzazione e meticciato. In sintesi, Lamallam sembra essere un cognome con profonde radici nelle culture native del Sud America, che riflette un'identità culturale e un'eredità storica che sopravvivono ancora oggi.

Presenza regionale

La presenza del cognome Lamallam in diverse regioni del mondo rivela modelli specifici che riflettono sia la storia migratoria che la preservazione culturale. In America Latina, soprattutto in paesi come Perù, Bolivia ed Ecuador, l'incidenza è considerevole, con un forte legame con le comunità indigene che hanno trasmesso il cognome attraverso le generazioni. L'incidenza in questi paesi potrebbe essere correlata alla storia precolombiana e alla resistenza culturale contro i processi di colonizzazione, che hanno consentito ai nomi e ai cognomi indigeni di rimanere validi oggi.

In Europa, in particolare in Spagna, la presenza del cognome Lamallam è minore, con circa 55 segnalazioni. Ciò potrebbe essere dovuto a recenti migrazioni o a collegamenti storici che hanno portato alla conservazione del cognome in specifiche comunità. L'incidenza nei paesi europei potrebbe anche essere collegata alla diaspora latinoamericana o ai movimenti migratori che hanno portato le persone con radici in Sud America a risiedere in Europa.

In Nord America, la presenza del cognome è minima, con un solo record negli Stati Uniti, il che indica che non è un cognome comune in questa regione, sebbene possa essere presente nelle comunità migranti. In Africa e in Asia le segnalazioni sono praticamente inesistenti, con un solo caso in ciascun continente, il che rafforza l'idea che il cognome abbia una distribuzione principalmente in America e, in misura minore, in Europa.

Questo modello di distribuzione regionale riflette la storia della migrazione, della colonizzazione e della conservazione culturale. La forte presenza in Sud America, in particolare nelle aree con comunità indigene, sottolinea l'importanza del contesto culturale ed etnico nella conservazione del cognome Lamallam. La dispersione in altri continenti, seppur limitata, evidenzia anche le connessioni globali e le moderne migrazioni che hanno portato alla presenza di questo cognome in diverse parti del mondo.

Domande frequenti sul cognome Lamallam

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Lamallam

Attualmente ci sono circa 580 persone con il cognome Lamallam in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 13,793,103 nel mondo porta questo cognome. È presente in 8 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Lamallam è presente in 8 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Lamallam è più comune in Marocco, dove circa 511 persone lo portano. Questo rappresenta il 88.1% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Lamallam sono: 1. Marocco (511 persone), 2. Spagna (55 persone), 3. Belgio (9 persone), 4. Canada (1 persone), e 5. Egitto (1 persone). Questi cinque paesi concentrano il 99.5% del totale mondiale.
Il cognome Lamallam ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 88.1% di tutte le persone con questo cognome si trova in Marocco, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.