Lemallem

165 persone
4 paesi
Marocco paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Lemallem è più comune

#2
Spagna Spagna
24
persone
#1
Marocco Marocco
136
persone
#3
Algeria Algeria
4
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
82.4% Molto concentrato

Il 82.4% delle persone con questo cognome vive in Marocco

Diversità geografica

4
paesi
Locale

Presente nel 2.1% dei paesi del mondo

Popolarità globale

165
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 48,484,848 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Lemallem è più comune

Marocco
Paese principale

Marocco

136
82.4%
1
Marocco
136
82.4%
2
Spagna
24
14.5%
3
Algeria
4
2.4%
4
Francia
1
0.6%

Introduzione

Il cognome Lemallem è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto nelle regioni dove comunità di origine araba o maghrebina hanno avuto un'influenza storica. Secondo i dati disponibili, si stima che siano circa 165 le persone nel mondo che portano questo cognome, distribuite principalmente nei paesi di lingua spagnola e in alcune nazioni dell'Africa e dell'Europa. L'incidenza globale del cognome Lemallem è relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più comuni, ma la sua presenza in alcuni paesi rivela interessanti modelli di migrazione e insediamento. I paesi in cui è più comune includono principalmente Marocco, Spagna, Algeria e Francia, riflettendo connessioni culturali e migratorie risalenti a secoli fa. La storia e il contesto culturale del cognome sono in gran parte legati alle comunità arabe e magrebine, che hanno mantenuto la propria identità attraverso cognomi in diverse regioni del mondo.

Distribuzione geografica del cognome Lemallem

L'analisi della distribuzione geografica del cognome Lemallem rivela che la sua presenza è concentrata in pochi paesi, con una notevole incidenza in Marocco, Spagna, Algeria e Francia. In Marocco l'incidenza del cognome è la più alta, con circa 136 persone, che rappresentano circa l'82% del totale mondiale stimato. Ciò indica che Lemallem ha radici profonde nella regione del Maghreb, dove molti cognomi di origine araba o berbera rimangono vivi nelle comunità locali e nelle diaspore. In Spagna, la presenza del cognome è di circa 24 persone, che equivale a circa il 14,5% del totale mondiale, riflettendo le migrazioni storiche e i legami culturali tra i due paesi, soprattutto nelle regioni con comunità di origine maghrebina. In Algeria si contano circa 4 persone con questo cognome, e in Francia solo una, suggerendo una dispersione minore ma significativa in questi paesi europei, probabilmente il risultato di movimenti migratori e relazioni coloniali del passato.

La distribuzione del cognome Lemallem in questi paesi mostra un modello tipico di migrazione dal Maghreb verso l'Europa, in particolare verso paesi con comunità arabe consolidate. La presenza in Spagna e Francia, in particolare, può essere spiegata con le ondate migratorie avvenute nel XX secolo, quando molte famiglie maghrebine si stabilirono in questi paesi in cerca di migliori opportunità. La bassa incidenza in altri continenti, come l'America o l'Asia, indica che il cognome non ha una presenza significativa al di fuori di queste regioni, anche se è possibile che in comunità specifiche vi siano individui con questo cognome a causa di recenti migrazioni o legami familiari.

In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Lemallem riflette una forte radice nel Nord Africa, con una presenza significativa nell'Europa occidentale, soprattutto nei paesi con una storia di migrazione maghrebina. La dispersione geografica mostra anche i movimenti migratori e le relazioni culturali che hanno mantenuto vivo nel tempo il cognome nelle diverse comunità.

Origine ed etimologia di Lemallem

Il cognome Lemallem ha un'origine che sembra legata alla regione del Maghreb, nello specifico al Marocco, dove si concentra la maggior parte degli incidenti. La struttura del cognome, con componenti che ricordano la lingua araba o berbera, fa pensare che possa trattarsi di cognome toponomastico o patronimico. In arabo, la radice "Mallem" o "Mallem" può essere correlata a termini che denotano conoscenza, insegnamento o titolo onorifico, sebbene non esista un'interpretazione definitiva senza un'ulteriore analisi linguistica. L'aggiunta del prefisso "Le-" in francese o in altre lingue potrebbe essere un adattamento fonetico o ortografico che riflette l'influenza coloniale o migratoria nella regione.

In termini di significato, non esiste una traduzione chiara o un significato diretto in spagnolo o arabo che possa essere associato al cognome Lemallem. Tuttavia la sua struttura suggerisce che potrebbe derivare da un nome proprio, da un soprannome, oppure da un termine legato alla professione o caratteristico di un antenato. Varianti ortografiche simili, come Lemallem, Lemalem o Lemallem, possono essere trovate in documenti storici e documenti di migrazione, indicando una possibile evoluzione della scrittura nel tempo.

Il contesto storico del cognome fa pensare alla sua possibile origine da comunità arabe o berbere che abitavano il Nord Africa e che, nel tempo, migrarono in Europa ealtre regioni. La presenza in paesi come Francia e Spagna rafforza l'ipotesi che Lemallem sia un cognome trasmesso di generazione in generazione in comunità che mantengono la propria identità culturale e linguistica, anche in territori dove hanno dovuto adattarsi a nuove lingue e contesti sociali.

Presenza regionale

La presenza del cognome Lemallem in diverse regioni del mondo riflette specifici modelli storici e culturali. Nel Nord Africa, soprattutto in Marocco e Algeria, l’incidenza è più alta, con una forte presenza nelle comunità che mantengono tradizioni arabe e berbere. L'incidenza in Marocco, con circa 136 persone, rappresenta la concentrazione più alta, indicando che il cognome ha probabilmente radici ancestrali in questa regione. La storia del Marocco, segnata dalla sua posizione di crocevia di civiltà e dalla sua interazione con diversi imperi, ha favorito la conservazione di cognomi di origine araba e berbera.

In Europa, in particolare in Spagna e Francia, la presenza del cognome Lemallem è minore ma significativa. In Spagna, con circa 24 persone, il cognome riflette l'influenza delle migrazioni del Maghreb, soprattutto dopo la colonizzazione e i movimenti migratori del XX secolo. La comunità maghrebina in Spagna ha mantenuto le sue tradizioni e i suoi cognomi, contribuendo alla diversità culturale del paese. In Francia, con una sola persona registrata, la presenza è ancora più scarsa, ma non per questo meno importante, dato che la Francia era un'ex colonia del Nord Africa e da decenni accoglie migranti provenienti dalla regione.

In America l'incidenza del cognome Lemallem è praticamente inesistente, il che indica che non c'è stata una migrazione significativa verso questo continente, o che le comunità maghrebine emigrate in America hanno adottato altri cognomi o varianti. Tuttavia, in specifiche comunità di immigrati in paesi come Argentina, Messico o Stati Uniti, potrebbe esserci la presenza di individui con questo cognome, anche se in numero molto ridotto.

In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Lemallem riflette una forte presenza in Nord Africa, con una dispersione verso l'Europa occidentale, principalmente nei paesi con comunità maghrebine consolidate. La storia delle migrazioni, della colonizzazione e delle relazioni culturali è stata decisiva nel mantenere vivo questo cognome in diverse regioni del mondo, consolidando la sua identità nelle comunità in cui si è insediato.

Domande frequenti sul cognome Lemallem

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Lemallem

Attualmente ci sono circa 165 persone con il cognome Lemallem in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 48,484,848 nel mondo porta questo cognome. È presente in 4 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Lemallem è presente in 4 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Lemallem è più comune in Marocco, dove circa 136 persone lo portano. Questo rappresenta il 82.4% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
Il cognome Lemallem ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 82.4% di tutte le persone con questo cognome si trova in Marocco, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.