Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Lapastora è più comune
Filippine
Introduzione
Il cognome Lapastora è un nome che, sebbene non sia molto conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto nelle regioni di lingua spagnola. Secondo i dati disponibili, nel mondo sono circa 1.673 le persone che portano questo cognome, il che indica un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più comuni. La distribuzione geografica rivela che la sua presenza è notevole in paesi come Filippine, Spagna e Stati Uniti, tra gli altri, riflettendo modelli migratori e culturali che hanno contribuito alla sua dispersione. La storia e l'origine del cognome Lapastora sembrano essere legate a contesti specifici, forse geografici o professionali, anche se non esiste ancora una documentazione esaustiva che ne chiarisca l'esatta radice. Successivamente, verranno analizzate in dettaglio la distribuzione, l'origine e la presenza regionale di questo cognome, fornendo una visione completa della sua rilevanza e caratteristiche nelle diverse parti del mondo.
Distribuzione geografica del cognome Lapastora
Il cognome Lapastora ha una distribuzione geografica che, seppur concentrata in alcuni paesi, mostra una presenza dispersa in diverse regioni del mondo. I dati indicano che l’incidenza mondiale delle persone con questo cognome raggiunge circa 1.673 individui, con le Filippine che sono il paese con la più alta prevalenza, con un’incidenza di 1.673 persone, che rappresenta una presenza quasi esclusiva in quel paese. Ciò suggerisce che il cognome abbia radici o una forte presenza nella cultura filippina, probabilmente a causa dell'influenza coloniale spagnola nella regione, che ha favorito l'adozione di cognomi spagnoli nelle Filippine.
In secondo luogo, la Spagna ha un'incidenza di 98 persone con il cognome Lapastora, che equivale a circa il 5,9% del totale mondiale. La presenza in Spagna può essere collegata alla storia coloniale e alla migrazione interna, oltre alla possibile esistenza di radici in specifiche regioni del paese. Anche gli Stati Uniti hanno un'incidenza significativa, con 95 persone, che riflette la migrazione di filippini e spagnoli in quel paese, soprattutto nel XX e XXI secolo, in cerca di opportunità economiche e sociali.
Altri paesi con un'incidenza minore includono il Canada, con 6 persone, gli Emirati Arabi Uniti e il Bahrein, con 1 persona ciascuno. La presenza in questi paesi può essere dovuta a recenti movimenti migratori oppure a specifiche comunità di origine filippina o spagnola. La distribuzione mostra uno schema in cui i paesi con storia coloniale spagnola o influenza filippina concentrano la maggior parte della presenza del cognome, mentre in altri paesi la sua incidenza è praticamente residuale.
Questo modello di distribuzione riflette le migrazioni storiche e le relazioni coloniali che hanno favorito la diffusione del cognome in alcune regioni, soprattutto nell'Asia-Pacifico e nei paesi occidentali con significative comunità filippine o spagnole. La dispersione potrebbe essere legata anche ai movimenti migratori contemporanei, in cui comunità di origine filippina e spagnola hanno messo radici in diversi continenti, mantenendo vivo il cognome nei loro discendenti.
Origine ed etimologia del cognome Lapastora
Il cognome Lapastora sembra avere un'origine che potrebbe essere correlata alla lingua spagnola, dato il suo modello fonetico e la distribuzione geografica nei paesi con influenza ispanica. La struttura del cognome suggerisce una possibile derivazione da termini legati alla cultura o alla storia coloniale spagnola, sebbene non ci siano documenti storici specifici che confermino una radice patronimica, toponomastica o professionale chiaramente definita per questo cognome negli archivi genealogici tradizionali spagnoli o filippini.
Il termine "lapastora" in sé non corrisponde a una parola comune nella lingua spagnola, il che potrebbe indicare che si tratta di una variante ortografica o di una forma adattata di qualche termine più antico o regionale. È possibile che abbia un significato legato a qualche caratteristica geografica, a un mestiere o anche a un nome descrittivo che a un certo punto veniva utilizzato per identificare un particolare gruppo o famiglia.
A livello di varianti ortografiche non si registrano molte alterazioni del cognome, il che fa ritenere che la forma "Lapastora" sia rimasta relativamente stabile nel tempo. L'assenza di varianti può anche indicare che il cognome non si è diffuso capillarmente nelle diverse regioni, mantenendo una forma specifica nelle comunità in cui è più diffuso.prevalente.
Da un punto di vista storico, il cognome potrebbe essere collegato a una regione specifica della Spagna o delle Filippine, dove cognomi di origine spagnola furono adottati dalle comunità locali durante l'era coloniale. Tuttavia, la mancanza di documentazione concreta fa sì che la sua origine esatta continui a essere oggetto di ricerche e speculazioni, sebbene la sua presenza in paesi con storia coloniale spagnola e filippina rafforzi l'ipotesi di un'origine legata alla cultura ispanica.
Presenza regionale
La presenza del cognome Lapastora in diverse regioni del mondo riflette modelli storici e migratori che hanno influenzato la sua attuale distribuzione. Nell'Asia-Pacifico, le Filippine risaltano come il principale paese con un'incidenza significativa, con circa 1.673 persone che portano questo cognome. La storia coloniale spagnola nelle Filippine, durata più di tre secoli, ha facilitato l'adozione di cognomi spagnoli da parte della popolazione locale e, in alcuni casi, questi cognomi sono stati mantenuti nelle generazioni successive.
In Europa, in particolare in Spagna, l'incidenza della Lapastora raggiunge le 98 persone, che rappresentano circa il 5,9% del totale mondiale. La presenza in Spagna può essere correlata a famiglie che conservano il cognome dell'epoca coloniale o di migrazioni interne. La distribuzione in Europa è più marginale, ma significativa nel contesto della storia coloniale e della diaspora spagnola.
In Nord America, gli Stati Uniti hanno un'incidenza di 95 persone con il cognome, riflettendo la migrazione di filippini e spagnoli in quel paese in cerca di migliori opportunità. La comunità filippina negli Stati Uniti è cresciuta notevolmente negli ultimi decenni e il cognome Lapastora fa parte di quella diaspora, mantenendo la sua presenza nei registri civili e nelle genealogie familiari.
Altri paesi con una presenza minore includono il Canada, con 6 persone, e il Medio Oriente, in particolare negli Emirati Arabi Uniti e nel Bahrein, con 1 persona ciascuno. La presenza in questi paesi potrebbe essere dovuta ai recenti movimenti migratori, in particolare di professionisti filippini e spagnoli che lavorano in settori specializzati.
In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Lapastora riflette una storia di colonizzazione, migrazione e diaspora, con una notevole concentrazione nelle Filippine e una presenza significativa nei paesi con comunità filippine e spagnole. La dispersione nei diversi continenti mostra come i movimenti migratori contemporanei e le relazioni coloniali abbiano contribuito a mantenere vivo questo cognome in varie regioni del mondo.
Domande frequenti sul cognome Lapastora
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Lapastora