Lazzoi

31 persone
3 paesi
Svizzera paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Lazzoi è più comune

#2
Germania Germania
8
persone
#1
Svizzera Svizzera
15
persone
#3
Italia Italia
8
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
48.4% Moderato

Il 48.4% delle persone con questo cognome vive in Svizzera

Diversità geografica

3
paesi
Locale

Presente nel 1.5% dei paesi del mondo

Popolarità globale

31
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 258,064,516 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Lazzoi è più comune

Svizzera
Paese principale

Svizzera

15
48.4%
1
Svizzera
15
48.4%
2
Germania
8
25.8%
3
Italia
8
25.8%

Introduzione

Il cognome Lazzoi è un nome che, pur non essendo molto conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Europa e in America. Secondo i dati disponibili, sono circa 31 le persone nel mondo che portano questo cognome, il che indica un'incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più comuni. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti che riflettono movimenti migratori, radici culturali e possibili origini storiche legate a regioni specifiche.

I paesi in cui il cognome Lazzoi è più diffuso sono l'Italia, la Germania e il Cile, con incidenze rispettivamente di 8, 8 e 15 persone. La presenza in questi paesi suggerisce una storia di migrazione e insediamento che potrebbe essere correlata ai movimenti europei verso l’America, così come alle comunità italiane nell’Europa centrale. L'incidenza in questi paesi può anche essere collegata a comunità specifiche che hanno mantenuto viva la tradizione familiare attraverso generazioni.

Questo cognome, pur non avendo una storia ampiamente documentata nei documenti storici tradizionali, può essere associato a radici italiane, dato il suo modello fonetico e la sua distribuzione geografica. Esplorarne l'origine e il significato può offrire una visione più profonda della sua evoluzione e del suo ruolo nelle comunità in cui si è affermato.

Distribuzione geografica del cognome Lazzoi

L'analisi della distribuzione geografica del cognome Lazzoi rivela che la sua presenza è concentrata soprattutto in Europa e in America. Con un'incidenza totale di circa 31 persone nel mondo, i paesi con la prevalenza più alta sono Cile, Germania e Italia. In Cile, ci sono circa 15 persone con questo cognome, che rappresenta circa il 48% del totale mondiale, indicando che in quel paese potrebbe esserci una comunità significativa o una storia di migrazione che ha mantenuto vivo il cognome.

In Germania l'incidenza è di 8 persone, pari a circa il 26% del totale mondiale. La presenza in Germania può essere correlata ai movimenti migratori europei, soprattutto nel contesto della storia della migrazione interna ed esterna nell’Europa centrale. L'incidenza in Italia, anche di 8 persone, suggerisce che il cognome possa avere radici italiane, o che sia mantenuto nelle comunità italiane all'estero.

Anche altri paesi con un'incidenza minore, come Stati Uniti, Argentina e Spagna, mostrano la presenza del cognome, anche se in numeri molto piccoli. La distribuzione in questi paesi potrebbe essere dovuta a migrazioni recenti o a comunità italiane ed europee che si sono insediate in queste regioni. La dispersione geografica del cognome Lazzoi riflette modelli migratori storici, in cui le comunità italiane ed europee hanno portato i propri cognomi in continenti diversi, mantenendo la propria identità culturale e familiare.

Rispetto ad altri cognomi, Lazzoi ha una distribuzione abbastanza localizzata, il che indica che non si tratta di un cognome molto diffuso, ma piuttosto che mantiene una presenza piuttosto ristretta ma significativa in alcuni paesi. La tendenza mostra una forte presenza nei paesi con una storia di immigrazione europea, soprattutto in Sud America e in Europa centrale.

Origine ed etimologia di Lazzoi

Il cognome Lazzoi sembra avere radici italiane, dato il suo schema fonetico e l'attuale distribuzione geografica. La desinenza "-oi" è caratteristica di alcuni cognomi italiani, soprattutto nelle regioni settentrionali e centrali dell'Italia. È possibile che Lazzoi sia una variante o derivazione di un cognome più antico, oppure una forma patronimica o toponomastica evolutasi nel tempo.

Un'ipotesi sulla sua origine è che possa essere correlato al nome proprio "Lazzaro", che in italiano corrisponde a "Lazzaro", nome biblico con radici nell'ebraico "Elazar", che significa "Dio ha aiutato". In questo contesto Lazzoi potrebbe essere una forma patronimica, indicante "figlio di Lazzaro" o una variante familiare derivata da quel nome. La presenza nei paesi con comunità italiane rafforza questa possibilità.

Un'altra possibile spiegazione è che il cognome abbia un'origine toponomastica, legata a un luogo o una regione specifica d'Italia, anche se non esistono documenti chiari che confermino questa ipotesi. Le variazioni ortografiche e la scarsa documentazione rendono difficile individuarne il significato esatto, ma la tendenza indica una radice italiana legata a nomi propri o comunità specifiche.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è probabileche esistono forme simili o derivate, come Lazzoni, Lazzaro, o varianti con desinenze regionali diverse. La storia del cognome potrebbe essere segnata da cambiamenti nella scrittura e adattamenti fonetici man mano che le famiglie migravano in diverse regioni e paesi.

Presenza regionale e dati specifici

Il cognome Lazzoi presenta una distribuzione che riflette modelli migratori storici e culturali. In Europa, la sua presenza in Italia e Germania indica un possibile radicamento nella tradizione italiana, con migrazioni verso la Germania e altri paesi dell'Europa centrale. L'incidenza in Cile, con 15 persone, suggerisce che in Sud America, soprattutto nei paesi con forte influenza italiana, il cognome sia rimasto vivo attraverso generazioni.

In Nord America, sebbene l'incidenza sia inferiore, si registrano presenze negli Stati Uniti e in Canada, probabilmente legate alle migrazioni italiane ed europee del XIX e XX secolo. La dispersione in questi paesi riflette la tendenza delle comunità di immigrati a mantenere i propri cognomi come parte della propria identità culturale e familiare.

In Sud America, anche paesi come Argentina e Brasile mostrano la presenza del cognome, anche se in numero minore. La storia migratoria di questi paesi, segnata dalle ondate di immigrazione europea, soprattutto italiana, spiega la presenza di cognomi come Lazzoi nei loro documenti genealogici e censimenti.

In sintesi, la presenza del cognome Lazzoi in diverse regioni del mondo riflette un modello di migrazione e insediamento che ha permesso a questo cognome, seppur di bassa incidenza, di avere un significato culturale importante nelle comunità in cui rimane in vita. La distribuzione geografica mostra anche come le comunità italiana ed europea abbiano messo le loro radici in continenti diversi, contribuendo alla diversità culturale e familiare di quelle regioni.

Domande frequenti sul cognome Lazzoi

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Lazzoi

Attualmente ci sono circa 31 persone con il cognome Lazzoi in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 258,064,516 nel mondo porta questo cognome. È presente in 3 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Lazzoi è presente in 3 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Lazzoi è più comune in Svizzera, dove circa 15 persone lo portano. Questo rappresenta il 48.4% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
Il cognome Lazzoi ha un livello di concentrazione moderato. Il 48.4% di tutte le persone con questo cognome si trova in Svizzera, il suo paese principale. C'è un equilibrio tra cognomi molto comuni e una diversità di cognomi meno frequenti. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.