Leibnitz

614 persone
18 paesi
Germania paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Leibnitz è più comune

#2
Francia Francia
107
persone
#1
Germania Germania
324
persone
#3
Austria Austria
88
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
52.8% Concentrato

Il 52.8% delle persone con questo cognome vive in Germania

Diversità geografica

18
paesi
Locale

Presente nel 9.2% dei paesi del mondo

Popolarità globale

614
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 13,029,316 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Leibnitz è più comune

Germania
Paese principale

Germania

324
52.8%
1
Germania
324
52.8%
2
Francia
107
17.4%
3
Austria
88
14.3%
5
Sudafrica
12
2%
6
Norvegia
8
1.3%
7
Brasile
5
0.8%
8
Israele
5
0.8%
9
Svezia
2
0.3%
10
Belgio
1
0.2%

Introduzione

Il cognome Leibnitz è uno di quei cognomi che, sebbene non così comune in tutti gli angoli del mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto in Europa e nei paesi con forte influenza europea. Secondo i dati disponibili, nel mondo ci sono circa 324 persone con questo cognome, distribuite principalmente in paesi come Germania, Francia, Austria e Stati Uniti. L'incidenza globale indica che, sebbene non sia un cognome estremamente diffuso, la sua presenza è chiaramente marcata in alcuni paesi, forse riflettendo specifiche radici storiche e migratorie.

Il cognome Leibnitz ha un importante carico storico e culturale, dovuto anche alla figura del matematico e filosofo tedesco Gottfried Wilhelm Leibniz, che fu uno dei pensatori più influenti del XVII e XVIII secolo. La presenza del cognome in diversi paesi può essere messa in relazione alla diaspora tedesca, ai movimenti migratori europei e all'espansione coloniale in America e in altre regioni. In questo articolo verranno analizzate nel dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia del cognome Leibnitz, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo, per offrire una visione completa della sua storia e del suo significato.

Distribuzione geografica del cognome Leibnitz

Il cognome Leibnitz ha una distribuzione geografica che riflette principalmente la sua origine europea, con una notevole presenza nei paesi di lingua tedesca e nelle regioni in cui la migrazione europea è stata significativa. L'incidenza mondiale di questo cognome, secondo i dati disponibili, è di circa 324 persone, distribuite in vari paesi con diversi gradi di prevalenza.

Il paese con la più alta incidenza del cognome Leibnitz è la Germania, con un totale di 324 persone, che rappresenta la più alta concentrazione e probabilmente il suo luogo di origine. La presenza in Germania è logica, dato che il cognome ha radici germaniche ed è associato alla storia e alla cultura di quella regione. Inoltre, in Francia si contano 107 persone con questo cognome, il che indica una presenza significativa nei paesi vicini e con una storia di migrazione tedesca o di influenza germanica.

Anche l'Austria mostra un'incidenza notevole, con 88 persone, riflettendo la dispersione del cognome nelle regioni dell'Europa centrale. Negli Stati Uniti la presenza di Leibnitz raggiunge le 54 persone, forse da mettere in relazione alla diaspora europea e all'emigrazione di famiglie tedesche e francesi nel XIX e XX secolo. Altri paesi con un'incidenza minore includono Sud Africa (12), Norvegia (8), Brasile (5), Israele (5), Svezia (2), Belgio (1), Svizzera (1), Cina (1), Ecuador (1), Italia (1), Giappone (1), Filippine (1), Slovenia (1) e Togo (1).

Questo modello di distribuzione riflette una tendenza alla dispersione che può essere collegata a movimenti migratori storici, colonizzazione e relazioni culturali. La presenza in paesi come il Sud Africa, il Brasile e gli Stati Uniti testimonia l'espansione del cognome attraverso la diaspora europea, soprattutto in contesti di colonizzazione e migrazione nei secoli XIX e XX. L'incidenza nei paesi asiatici e africani, seppure minima, potrebbe essere correlata anche a migrazioni più recenti o a connessioni specifiche.

Rispetto ad altri cognomi di origine europea, Leibnitz non è uno dei più frequenti, ma la sua distribuzione geografica rivela una chiara presenza in regioni con una storia di migrazione germanica ed europea in generale. La concentrazione in Germania e nei paesi vicini indica una probabile origine in quell'area, mentre la dispersione verso altri continenti riflette movimenti migratori storici e contemporanei.

Origine ed etimologia del cognome Leibnitz

Il cognome Leibnitz ha radici chiaramente germaniche, e la sua struttura suggerisce un'origine toponomastica o patronimica. La forma del cognome, con la desinenza "-nitz", è tipica dei cognomi che derivano da toponimi o caratteristiche geografiche delle regioni di lingua tedesca e slovena. La radice "Leib" in tedesco significa "corpo" o "vita", ma nel contesto dei cognomi potrebbe essere correlata a termini antichi o nomi di luoghi.

Un'ipotesi sull'origine del cognome è che provenga da un luogo chiamato Leibnitz, che esiste in Austria e Germania. Leibnitz, infatti, è il nome di una cittadina dell'Austria, nella regione della Stiria, nota per la sua storia e cultura. In questo contesto il cognome sarebbe toponomastico, indicando che le famiglie che portavano questo cognome avevano qualche relazione con quella località o erano ivi originarie.

Un'altra possibile interpretazione è che Leibnitz sia un cognome patronimico,derivato da un nome proprio o da un soprannome che, nel tempo, diventò cognome di famiglia. La desinenza "-itz" o "-nitz" nei cognomi tedeschi e slavi indica solitamente l'origine in un diminutivo o in un luogo e, in alcuni casi, in una caratteristica personale o familiare.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile trovare forme come Leibniz, Leibnitz, o anche varianti in altre lingue, a seconda della regione e dell'adattamento fonetico. La forma più conosciuta e documentata è Leibnitz, in onore di Gottfried Wilhelm Leibniz, anche se nel suo caso il cognome ha un'origine familiare e non necessariamente toponomastica.

Il contesto storico del cognome è legato alla storia tedesca ed europea in generale, dove i cognomi toponomastici erano comuni per identificare le famiglie in relazione al luogo di origine. L'influenza di figure come Gottfried Wilhelm Leibniz ha contribuito anche alla diffusione e al riconoscimento del cognome in ambito accademico e culturale.

Presenza regionale e analisi per continenti

La distribuzione del cognome Leibnitz in diverse regioni del mondo riflette modelli storici di migrazione e insediamento. In Europa, soprattutto in Germania, Austria e Francia, il cognome ha una presenza consolidata, legata alla sua origine germanica e alla storia di quelle nazioni.

In Germania, l'incidenza di 324 persone rende il paese il fulcro principale della presenza del cognome, consolidando il suo carattere di cognome con radici germaniche. La vicinanza con Austria e Francia spiega anche la presenza in questi paesi, dove le migrazioni e le relazioni culturali hanno facilitato la trasmissione del cognome attraverso le generazioni.

In America, la presenza negli Stati Uniti con 54 persone riflette la migrazione europea, soprattutto nel XIX e XX secolo, quando molte famiglie tedesche e francesi emigrarono in cerca di migliori opportunità. La diaspora europea nel Nord America è stata un fattore chiave nella diffusione di cognomi come Leibnitz.

In Sud Africa, con 12 persone, la presenza potrebbe essere collegata alla colonizzazione europea e alla migrazione nel continente africano. Anche il Brasile, con 5 persone, mostra l'influenza della migrazione europea, in particolare dalla Germania e dalla Francia, sulla formazione delle comunità in Sud America.

In altri continenti, come Asia e Oceania, la presenza del cognome Leibnitz è minima, con segnalazioni in Cina, Giappone, Filippine e Togo, ciascuna con una sola incidenza. Ciò potrebbe essere dovuto a recenti migrazioni, contatti culturali o casi isolati di individui di origine europea.

In sintesi, la presenza regionale del cognome Leibnitz riflette una storia di migrazioni, colonizzazione ed espansione culturale, con un forte nucleo in Europa e una dispersione secondaria in altri continenti, in linea con i movimenti migratori storici delle comunità europee nel mondo.

Domande frequenti sul cognome Leibnitz

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Leibnitz

Attualmente ci sono circa 614 persone con il cognome Leibnitz in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 13,029,316 nel mondo porta questo cognome. È presente in 18 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Leibnitz è presente in 18 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Leibnitz è più comune in Germania, dove circa 324 persone lo portano. Questo rappresenta il 52.8% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Leibnitz sono: 1. Germania (324 persone), 2. Francia (107 persone), 3. Austria (88 persone), 4. Stati Uniti d'America (54 persone), e 5. Sudafrica (12 persone). Questi cinque paesi concentrano il 95.3% del totale mondiale.
Il cognome Leibnitz ha un livello di concentrazione concentrato. Il 52.8% di tutte le persone con questo cognome si trova in Germania, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.